• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CESARINI, Renato

di Matteo Dotto - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

CESARINI, Renato

Matteo Dotto

Italia-Argentina. Senigallia (Ancona), 11 aprile 1906-Buenos Aires (Argentina), 24 marzo 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 23 febbraio 1930 (Napoli-Juventus, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1926-27: Chacarita Juniors; 1928: Alvear; 1929: Ferrocarril; febbraio 1930-35: Juventus; 1936: Chacarita; 1936-37: River Plate • In nazionale argentina: 2 presenze e 1 rete (esordio: 29 maggio 1926, Argentina-Paraguay, 2-1) • In nazionale italiana: 11 presenze e 3 reti (esordio: 25 gennaio 1931, Italia-Francia, 5-0) • Vittorie: 5 Campionati italiani (1930-31, 1931-32, 1932-33, 1933-34, 1934-35), 2 Campionati argentini (1936, 1937) • Carriera di allenatore: River Plate (giovanili, 1938-44), River Plate (1945), Racing (1946), Juventus (1946-48), Banfield (1949), Boca Juniors (1950), River Plate (giovanili, 1950-58), Juventus (1959-60), UNAM (1962-65), River Plate (1965-66), nazionale argentina (1967-68), Huracan (1968-69) • Vittorie: 1 Campionato argentino (1945), 1 Campionato italiano (1959-60)

Emigrato in Argentina a nove mesi, iniziò a giocare in epoca ancora amatoriale nelle file di Chacarita, Alvear e Ferrocarril. Nel 1930 riattraversò l'Atlantico e diede inizio alla sua carriera italiana: giocò per cinque stagioni e mezzo nella Juventus, all'epoca dei cinque scudetti consecutivi, e vestì la maglia della nazionale per tre anni. Proprio a un gol segnato in azzurro allo scoccare del 90′ (Italia-Ungheria del 13 dicembre 1931 a Torino, 3-2) è legata la sua popolarità: da allora infatti per le reti segnate negli ultimi minuti di una partita si usa il termine 'zona Cesarini'. Giocatore di buona tecnica, scaltro e mobilissimo, aveva uno spiccato senso del gol, pur preferendo agire lontano dall'area di rigore. Fuori dal campo era piuttosto trasgressivo: era un accanito fumatore e un frequentatore di locali notturni. Ritornato in Argentina, terminò la carriera di giocatore nel grande River Plate formando, con fuoriclasse del calibro di Peucelle, Bernabé Ferreyra, Moreno e Pedernera, un quintetto offensivo di grande potenza. Chiusa la carriera di calciatore, cominciò quella di tecnico che gli valse in Argentina il soprannome di 'Bibbia del calcio'. Da ricordare soprattutto il suo lavoro nelle giovanili del River Plate, dove scoprì Omar Sivori, e nella prima squadra del River Plate, dove allenò la famosa Maquina, ovvero il quintetto offensivo che tra il 1941 e il 1946 si distinse per gioco spettacolare e numero di gol fatti. Ci fu poi la doppia parentesi italiana alla guida della Juventus, dove alla fine degli anni Cinquanta ebbe nuovamente fra i suoi giocatori Sivori. Morì a 62 anni per un tumore al cervello.

Vedi anche
Sivori Omar Enrique. - Calciatore argentino (San Nicolás, Argentina, 1935 - Buenos Aires 2005). Fantasista dal dribbling e palleggio formidabili, iniziò la sua attività giocando nel River Plate (1954-57);nel 1957 fu ingaggiato da U. Agnelli nella Juventus, ma nel 1965, a causa del suo carattere irruento, ruppe ... Rosétta, Virginio Rosétta ‹-ʃ-›, Virginio (detto Viri Rosetta, Virginio). - Calciatore (Vercelli 1902 - Torino 1975), terzino destro nella Pro Vercelli poi nella Iuventus; fece parte per ben cinquantadue volte della squadra nazionale (1920-34), di cui fu anche per varî anni capitano. Formò con U. Caligaris una coppia ... Meazza, Giuseppe Meazza ‹-zza›, Giuseppe. - Calciatore italiano (Milano 1910 - Rapallo 1979); centravanti e mezzala destra e sinistra della nazionale di calcio, con cui disputò 53 partite, segnando complessivamente 33 reti e vinse i campionati del mondo nel 1934 e 1938. Per il campionato nazionale giocò nelle squadre ... scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • OMAR SIVORI
  • SENIGALLIA
  • ARGENTINA
  • ANCONA
  • BIBBIA
Altri risultati per CESARINI, Renato
  • Cesarini, Renato
    Enciclopedia on line
    Giocatore di calcio italiano (Senigallia 1906 - Buenos Aires 1969), mezz'ala sinistra nella nazionale italiana (11 partite dal 1931 al 1934) e nella Juventus. Famoso per aver deciso l'esito di due incontri internazionali segnando proprio sul finire delle partite, onde la locuzione segnare in zona Cesarini, ...
Vocabolario
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Romagna: la bonifica renana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali