• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fucini, Renato

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Fucini, Renato


Scrittore (Monterotondo Marittimo, Grosseto, 1843 - Empoli 1921). Figlio di un medico condotto, passò gli anni dell’infanzia e della giovinezza prima a Campiglia, poi in altre località della Toscana. Nell’estate del 1859 si trasferì a Pisa dove si dedicò agli studi di agraria. A questo periodo risalgono le sue prime composizioni satiriche e si viene manifestando la sua inclinazione per l’improvvisazione epigrammatica sia in dialetto toscano, sia in italiano. Terminati gli studi, nel giugno 1865 accettò un impiego come aiuto ingegnere nell’ufficio tecnico comunale di Firenze. Introdotto nei più importanti circoli artistico-letterari della città, conobbe e frequentò Aleardi e De Amicis ed entrò in contatto con il gruppo dei macchiaioli, dai quali fu fortemente influenzato. Nel 1872 apparvero i Cento sonetti in vernacolo pisano (pubblicati con lo pseudonimo anagrammatico di Neri Tanfucio), che ritraggono figure e scene popolari del mondo toscano attraverso un ricorso frequente al dialogo serrato e ai modi di dire proverbiali e nel 1882 (pubblicati nella terza edizione delle Poesie di Neri Tanfucio), i successivi Cinquanta nuovi sonetti in vernacolo pisano, composti tra il 1870 e il 1882. Ottenuta l’abilitazione all’insegnamento nel 1876, fu nominato docente d’italiano nella scuola tecnica di Pisa e due anni più tardi ispettore scolastico nel circondario di Pisa, un incarico a lui particolarmente congeniale perché gli consentiva di conoscere a fondo il territorio pistoiese avendo a disposizione molto tempo libero per l’attività letteraria. Nel 1900 si trasferì a Firenze dove gli era stato offerto un posto di bibliotecario presso la Riccardiana, incarico che mantenne fino alla pensione (1906). L’espressione più riuscita della sua vena bozzettistica si trova in due popolari raccolte di novelle Le veglie di Neri (1884) e All’aria aperta (1887), dove aspetti e vicende della realtà più minuta si inquadrano in un paesaggio toscano reso con la vivezza della contemporanea pittura dei macchiaioli, in una lingua parlata ricca di elementi dialettali che ne segnano, però, anche il limite. Tra le sue altre opere in prosa si segnala Napoli a occhio nudo (1878), un reportage in forma epistolare nato da un soggiorno napoletano del maggio 1877 che molto deve all’incontro con Giustino Fortunato. Nell’ultima parte della carriera si dedicò alla letteratura per l’infanzia.

Vedi anche
Leopoldo Franchétti Franchétti, Leopoldo. - Pubblicista e uomo politico italiano (Firenze 1847 - Roma 1917); propugnò, insieme con S. Sonnino, lo studio e la soluzione dei concreti problemi economici, sociali e politici della nuova Italia, contribuendovi con inchieste personali (come quelle che diedero luogo a Condizioni ... Pasquale Vìllari Vìllari, Pasquale. - Storico e uomo politico (Napoli 1826 - Firenze 1917), fratello di Emilio. Esule a Firenze dopo aver partecipato al moto napoletano del 1848, insegnò storia all'univ. di Pisa (1859) e all'Istituto di studi superiori di Firenze (1865-1913). Socio nazionale dei Lincei (1878), deputato ... verismo letteratura Tendenza letteraria italiana, corrispondente al naturalismo (➔) francese. Il verismo nasce nel secondo Ottocento, quando l’aspetto del romanticismo che tendeva alla parola-musica si era ridotto a generico sentimentalismo; contro di esso il romanticismo stesso reagì puntando sull’altro suo ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GIUSTINO FORTUNATO
  • MACCHIAIOLI
  • GROSSETO
  • FIRENZE
  • TOSCANA
Altri risultati per Fucini, Renato
  • Fucini, Renato
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Monterotondo, Massa Marittima, 1843 - Empoli 1921), noto anche con lo pseudonimo anagrammatico di Neri Tanfucio. Raggiunse notevole felicità espressiva nelle novelle e nei bozzetti di Le veglie di Neri (1884) e All'aria aperta (1897), che raccontano con lingua parlata, ricca di elementi ...
  • FUCINI, Renato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Domenico Proietti Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi. Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro maremmano come medico della Commissione sanitaria governativa per la cura delle febbri malariche, ma - già nello stesso ...
  • FUCINI, Renato
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (Neri Tanfucio) Mario Chini Scrittore, nato l'8 aprile 1843 in Monterotondo (Massa Marittima), morto a Firenze il 21 febbraio 1921. Figlio d'un medico condotto, errò fanciullo e giovinetto da Campiglia a Livorno, a Vinci, a Pisa, dove studiò agraria. Col titolo di perito, andò a Firenze a far pratiche, ...
Vocabolario
fucinatóre
fucinatore fucinatóre s. m. (f. -trice) [der. di fucina]. – Operaio che compie lavori di fucinatura: f. di lamiere.
fucinare
fucinare v. tr. [der. di fucina]. – Lavorare alla fucina, cioè lavorare per deformazione plastica i metalli opportunamente riscaldati. In senso fig., formare, foggiare, plasmare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali