• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENATO II duca di Lorena

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RENATO II duca di Lorena

Giuseppe Paladino

Duca di Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come duca di Lorena e di Bar nel 1473. Carlo il Temerario gli disputò il possesso del ducato e riuscì a impadronirsi di Nancy (1475), ma R., associatosi con gli Svizzeri, riconquistò la città e sconfisse l'avversario. Iolanda ricorse alla protezione di Luigi XI. Morto il duca di Borgogna e ristabilitasi la pace, R. si dedicò a migliorare le condizioni della Lorena e a consolidare il proprio potere. Vietò che le donne succedessero nel governo e dispose che il ducato di Lorena non potesse scindersi da quello di Bar, mettendo così i cadetti nella condizione di cercare fortuna fuori del paese. Sebbene il re di Francia gli contendesse le aspirazioni sul regno di Napoli e la contea di Provenza, non abbandonò l'idea d'impossessarsene, e, quando i baroni napoletani congiurarono contro Ferdinando I d'Aragona, porse ascolto alle loro richieste di aiuto. Già era stato in Italia nel 1480 e vi era tornato nel 1483 per combattere con i Veneziani contro il duca di Ferrara, ma nel 1486, malgrado le promesse fatte e le insistenze del cardinale Giuliano della Rovere, poi Giulio II, perché scendesse nella penisola, si astenne dal passare le Alpi e lasciò che l'Aragonese si pacificasse col papa. Morì l'8 dicembre 1508. Aveva sposato Giovanna di Harcourt, ma, poiché non ne aveva discendenza, la ripudiò, passando a nuove nozze con Filippa di Gheldria. Da costei nacquero Antonio detto il Buono, che fu duca di Lorena, vescovo di Metz e Verdun e conte di Vaudemont, Francesco conte di Lambesc, Claudio I duca di Guisa e Giovanni cardinale di Lorena.

Bibl.: L. Volpicella, Note biografiche al "Liber Instructionum" di Ferdinando I d'Aragona, Napoli 1916, pp. 353-54.

Vedi anche
Claudio duca di Guisa Primo duca di Guisa, Claudio duca di (castello di Condé 1496 - castello di Joinville 1550); quintogenito di Renato II duca di Lorena e di Bar, ebbe dal padre i beni situati in Francia, fra cui la contea di Guisa, Claudio duca di, di cui (1528) ottenne l'innalzamento a ducato-parìa. Prese parte alle guerre ... Guisa ‹-ʃa› (fr. Guise). - Nobile famiglia francese, che deriva il suo nome dalla città di Guise, e discende da un ramo cadetto della casa di Lorena. Renato II di Lorena fu (1504) investito della contea di Guisa, in precedenza concessa agli Armagnac; nel 1528 suo figlio Claudio ottenne l'innalzamento della ... Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René. - Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. Aveva già prima ereditato ... Ligier Richier Scultore (Saint-Mihiel 1500 circa - Ginevra 1566 o 1567), il più noto di tutta una dinastia di scultori lorenesi. Sembra abbia soggiornato a Roma (1515-20) ma il suo vigoroso temperamento drammatico e il forte naturalismo delle sue sculture rivelano una adesione al gusto tardo gotico. Tra le sue prime ...
Altri risultati per RENATO II duca di Lorena
  • Renato II
    Dizionario di Storia (2011)
    Duca di Lorena (n. 1451-m. 1508). Figlio di Federico di Lorena; succeduto al cugino Nicola d’Angiò (1473) come duca di Lorena e di Bar, dovette lottare contro Carlo il Temerario, che nel 1475 riuscì a impadronirsi di Nancy; ma R., alleatosi con gli svizzeri, riconquistò la città (1477) e sotto le sue ...
  • Renato II duca di Lorena
    Enciclopedia on line
    Figlio (1451-1508) di Federico di Lorena. Succeduto al cugino Nicola d'Angiò (1473) come duca di Lorena e di Bar, dovette lottare contro Carlo il Temerario, che nel 1475 riuscì a impadronirsi di Nancy; ma R., alleatosi con gli Svizzeri, riconquistò la città (1477) e sotto le sue mura Carlo venne sconfitto ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali