• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Piattoli, Renato

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Piattoli, Renato


Paleografo e diplomatista (n. Capannori, Lucca, 1906), professore nell'università di Firenze. La sua attività scientifica si è esplicata nel campo medievalistico con particolare interesse per l'edizione delle fonti, specialmente quelle relative al mondo dantesco. Ideale continuatore dell'opera di M. Barbi e di U. Dorini nelle attente indagini archivistiche, cui si dedica con notevolissimo impegno da oltre un quarantennio, ha raccolto un'ingente massa di documenti riguardanti gli Alighieri.

Frutto di queste ricerche è il Codice Diplomatico Dantesco (Firenze 1940; 1950²), continuazione e rifacimento di quello iniziato nel 1895 da G. Biagi e G.L. Passerini, e che raccoglie - nel testo integrale o in regesto o in estratto - tutti i documenti riguardanti la famiglia di D. dal 9 dicembre 1189 al 21 aprile 1364, alcuni dei quali erano già stati oggetto di studi da parte del P. (cfr. " Studi d. " XVI [1932] 127-136; XVII [1933] 55-96).

Al Codice fanno seguito, in base a nuove scoperte archivistiche dello stesso P., una serie di Aggiunte comparse negli " Studi d. " (XXX [1951] 203-206, Agg. I; XLII [1965] 393-417, Agg. II; XLIV [1967] 223-268, Agg. III) e in " Arch. Stor. It. " (CXXVII [1969] 3-108, Agg. IV-VII). Frutto della collaborazione del P. col Barbi fu lo studio La casa di D. (" Studi d. " XXII [1938] 5-81), che doveva esser parte di un volume comune su La Firenze di Dante. La rimanente produzione scientifica del P., dedicata prevalentemente al campo diplomatistico, non ha attinenza col campo dantesco, all'infuori dello studio I Ghibellini del comune di Prato dalla battaglia di Benevento alla pace del Cardinale Latino (" Arch. Stor. Ital. " s. 7, XIV, XV). Un'ulteriore scoperta documentaria ha permesso al P. d'identificare la sorella di D. che andò sposa a Leone Poggi, della quale finora si è ignorato il nome, e di stabilire i dati cronologici della sua vita (per tutta la questione si veda la voce POGGI, LEONE). Ha ampiamente collaborato a questa Enciclopedia.

Tag
  • GHIBELLINI
  • PALEOGRAFO
  • CAPANNORI
  • CARDINALE
  • FIRENZE
Altri risultati per Piattoli, Renato
  • Piàttoli, Renato
    Enciclopedia on line
    Paleografo italiano (Capannori 1906 - Firenze 1974), formatosi alla scuola di Luigi Schiaparelli; prof. univ. dal 1942, insegnò paleografia e diplomatica a Firenze. Fra le sue opere, dedicate soprattutto allo studio di documenti toscani, il Codice diplomatico dantesco (1940; 2a ed. 1950), in cui sono ...
  • PIATTOLI, Renato
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Diplomatista e paleografo, nato a Capannori (Lucca) il 28 luglio 1906. Dal 1942 è ordinario di paleografia e diplomatica nell'università di Firenze. Il P. si è dedicato prevalentemente all'edizione di documenti medievali degli archivi toscani, concernenti la storia comunale della sua regione e i personaggi ...
Vocabolario
piàttola
piattola piàttola s. f. [lat. *blattŭla (dim. di blatta, nome di varî insetti, tra cui lo scarafaggio e le tignole), incrociato con piatto1 per la forma schiacciata dei due insetti]. – 1. a. Altro nome comune, spec. in Toscana, della blatta...
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali