• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMONI, Renato

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMONI, Renato


Giornalista, critico e commediografo, nato a Verona il 5 settembre 1875. Entrato in giornalismo nel 1895, fu prima all'Adige e all'Arena di Verona, poi critico drammatico al Tempo di Milano. Nel 1903 divenne redattore del Corriere della Sera, dove dal 1914 è succeduto a Giovanni Pozza nella critica drammatica. Dal 1903 è pure assiduo collaboratore dell'umoristico Guerin Meschino. Dalla morte di Giuseppe Giacosa fino al 1924 tenne la direzione della Lettura; tenne anche per molti anni la popolarissima rubrica di fondo dell'Illustrazione Italiana con lo pseudonimo "Il Nobiluomo Vidal". Durante la guerra mondiale, fu organizzatore del teatro al fronte per i soldati; e per essi fondò e diresse nel 1917 e 1918 il noto periodico illustrato La Tradotta. Infine, egli è l'autore delle poesie che, con lo pseudonimo di "Turno", appaiono ogni settimana nella Domenica del Corriere e nel Corriere dei piccoli.

Come autore ha dato al teatro, in dialetto veneziano, alcune delle più delicate commedie del principio del sec. XX, nonché una "rivista, umoristica, Turlupineide (1908), che portando sulla scena con festosa ironia motivi della vita politica, sociale e culturale italiana, ebbe grande successo. La sua attività oggi più nota è quella di critico drammatico, per cui a una vasta erudizione di amatore di teatro e di bibliofilo soccorrono un gusto e una genialità che ne fanno un maestro largamente ascoltato dal pubblico italiano. Commedie: La vedova (1902); Carlo Gozzi (1903); Tramonto (1906); Congedo (1910); Il matrimonio di Casanova (in collaborazione con U. Oietti, 1910). Libretti d'opera: La secchia rapita, per Giulio Ricordi (1910); Madame Sans-Gêne, per Umberto Giordano (1915); Turandot, in collaborazione con G. Adami, per G. Puccini; Dibuck, per L. Rocca. Libri: Gli assenti (Milano 1920); Vicino e lontano (ivi 1920); Ritratti (ivi 1922); Cronache della ribalta (ivi 1927).

Vedi anche
Antonio Gandùsio Gandùsio ‹-ʃ-›, Antonio. - Attore italiano (Rovigno d'Istria 1875 - Milano 1951); dilettante nella Filodrammatica Romana, entrò a far parte di compagnie regolari nel 1899. Dal 1918 capocomico, nel 1930-31 socio di D. Galli, poi ancora a capo di compagnie proprie. La sua spigliata e disinvolta recitazione, ... Emma Gramàtica Gramàtica, Emma. - Attrice italiana (Fidenza 1874 - Lido di Ostia 1965), sorella di Irma. Fu per varî anni accanto a E. Duse e con lei all'estero; prima attrice giovane, poi prima attrice in varie compagnie; dal 1916 a capo di compagnie proprie, applaudita anche all'estero. Interpretò di preferenza e ... Giorgio De Lullo Attore e regista teatrale italiano (Roma 1921 - ivi 1981); s'impose quale protagonista del Candeliere di Musset (1945). Successivamente con la Morelli-Stoppa (1946-47), col Piccolo Teatro di Roma (1949-50), con la Morelli-Stoppa (1951, Morte di un commesso viaggiatore di Miller), con la Pagnani (1951-52, ... Ermete Novèlli Novèlli, Ermete. - Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima spontaneità, acclamato in Italia e all'estero, ...
Tag
  • ILLUSTRAZIONE ITALIANA
  • DOMENICA DEL CORRIERE
  • CORRIERE DEI PICCOLI
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GIUSEPPE GIACOSA
Altri risultati per SIMONI, Renato
  • SIMONI, Renato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Paolo Puppa (Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti. Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, per aiutare la madre e le due sorelle impartì lezioni private di latino, senza riuscire a terminare gli studi liceali. ...
  • Simóni, Renato
    Enciclopedia on line
    Giornalista, commediografo e regista teatrale (Verona 1875 - Milano 1952); dal 1903 redattore del Corriere della sera, nel 1914 succedette a G. Pozza nella critica drammatica, che esercitò fino alla morte, congiungendo lucidità e finezza di gusto. Tenne anche la rubrica di fondo dell'Illustrazione italiana ...
  • SIMONI, Renato
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 814) Giornalista, critico e commediografo, morto a Milano il 5 luglio 1952. Fece parte dell'Accademia d'Italia. Dopo il 1936 pubblicò un volume di ritratti e ricordi sul Teatro di ieri (Milano 1938), e Trent'anni di cronaca drammatica, I (1911-1923), raccolta di articoli e note ordinata da ...
Vocabolario
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali