• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Treves, Renato (propr. Samuele Renato)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Treves, Renato (propr. Samuele Renato)


Treves, Renato

(propr. Samuele Renato) Sociologo e filosofo italiano del diritto (Torino 1907 - Milano 1992). Allievo di Solari a Torino, dopo le leggi antisemite si rifugiò in Argentina, dove insegnò (1939) filosofia del diritto e sociologia nell’univ. di Tucumán. Nel dopoguerra, tornato in Italia, fu prof. delle medesime materie nell’univ. di Milano. Dapprima le sue ricerche si rivolsero alla storia del pensiero politico italiano (La dottrina sansimoniana nel pensiero italiano del Risorgimento, 1931), quindi si incentrarono sul concetto di diritto nel neokantismo (Il diritto come relazione. Saggio critico sul neokantismo contemporaneo, 1934). Studioso di Kelsen, curò la prima edizione italiana della sua opera fondamentale Reine Rechtslehre (1934, 2a ed. 1960; trad. it. Dottrina pura del diritto, 1952). Mise poi in evidenza i legami tra la filosofia del diritto e la filosofia della cultura, intendendo l’esperienza giuridica come esperienza culturale (Interpretazione del diritto e filosofia della cultura, 1960). È stato uno dei maggiori promotori degli studi di sociologia giuridica in Italia, concorrendo a definirne lo statuto disciplinare (Introduzione alla sociologia del diritto, 1978; Sociologia del diritto, 1987, 3a ed. 1993). Dal 1962 al ’68 ricoprì la carica di vicepresidente dell’Associazione internazionale di sociologia, poi quella di presidente del Comitato per la sociologia del diritto della stessa Associazione. Tra le sue opere si segnalano: Il problema dell’esperienza giuridica e la filosofia dell’immanenza di G. Schuppe (1938); Diritto e cultura (1947); Libertà politica e verità (1962); Giustizia e giudici nella società italiana (1973); Sociologia e socialismo. Ricordi e incontri (1990).

Vedi anche
Solari, Gioele Filosofo del diritto (Albino, Bergamo, 1872 - Torino 1952). Fu prof. nelle univ. di Messina (1915), Cagliari (1922) e Torino (1918-48); socio nazionale dei Lincei (1946). I suoi scritti, che vertono specialmente intorno alla storia del pensiero politico e giuridico (La scuola del diritto naturale nelle ... Geymonat, Ludovico Geymonat ‹ˇʃei̯monà›, Ludovico. - Filosofo italiano (Torino 1908 - Rho 1991); prof. di storia della filosofia all'univ. di Pavia (1952), poi di filosofia della scienza all'univ. di Milano (1956), è stato tra i primi a fare conoscere in Italia le posizioni e i temi del Circolo di Vienna (Il problema della ... Fòa, Vittorio Fòa, Vittorio. - Uomo politico e sindacalista italiano (Torino 1910 - Formia 2008). Antifascista, tra i personaggi di maggiore rilievo della sinistra italiana ed europea, partecipò attivamente alla Resistenza nelle file del Partito d'azione a Torino e a Milano; deputato alla Costituente, è stato in seguito ... Bòbbio, Norberto Bòbbio, Norberto. - Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo e del positivismo (Giusnaturalismo e positivismo giuridico, 1965). Nel campo degli ...
Tag
  • SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • NEOKANTISMO
  • SOCIOLOGIA
  • SOCIALISMO
Altri risultati per Treves, Renato (propr. Samuele Renato)
  • TREVES, Renato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    (Samuele Renato) Valerio Pocar – Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, detta Rina. Compiuti gli studi secondari presso il liceo-ginnasio D’Azeglio, Treves s’iscrisse alla facoltà ...
  • Trèves, Renato
    Enciclopedia on line
    Studioso di filosofia (Torino 1907 - Milano 1992); prof. universitario dal 1939, ha insegnato filosofia del diritto nell'univ. di Milano. È stato uno dei maggiori promotori degli studî di sociologia giuridica in Italia nel dopoguerra. Dal 1962 al 1968 vicepresidente dell'Associazione internazionale ...
Vocabolario
trevèṡia
trevesia trevèṡia s. f. [lat. scient. Trevesia, nome dato in onore della famiglia Treves de’ Bonfigli di Padova (sec. 19°), mecenate della botanica]. – Genere di piante araliacee con poche specie dell’India e Indonesia: sono alberi o arbusti,...
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali