• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAILLÉ, René

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAILLÉ, René

Attilio Mori

Esploratore francese dell'Africa occidentale, nato a Mazé nel 1799. Spinto dalla brama di avventure in lontani paesi, s'imbarcò sedicenne per il Senegal, compiendovi un viaggio nell'interno, da cui ritornò con le febbri. Dopo una permanenza di qualche tempo in Francia, si recò nuovamente nel 1824 nel Senegal, ove, concepito il disegno di spingersi sino alla misteriosa Timbuctù non ancora visitata da alcun europeo (almeno nei tempi moderni), si applicò allo studio dell'arabo; quindi recatosi a Cacondy sul corso inferiore del rio Núñez, il 19 aprile 1827 ne partì travestito da arabo, accompagnandosi alla carovana di un mercante indigeno diretto a Kambaya, ove pervenne il 10 maggio. Raggiunto il Niger l'11 giugno, e obbligato a fermarvisi per salute, solo il 9 gennaio dell'anno seguente poté riprendere il viaggio, giungendo a Djenne l'11 marzo e quindi a Timbuctù il 13 aprile, bene accolto da quei mercanti per i quali aveva delle commendatizie. Vi rimase per due settimane, occupandosi a raccogliere minute informazioni sulla città, dove due anni prima lo aveva preceduto, venendovi da Tripoli e da Gadames, l'inglese maggior Laing che vi aveva trovato la morte in un agguato. Conseguito così lo scopo del suo viaggio, il C. pensò a far ritorno alla costa; e a tal uopo si unì ad una carovana che attraverso il Sahara si dirigeva a Tafilelt, da dove per Tangeri fece ritorno in Francia. In patria ebbe onori e ricompense dalla società geografica e dal governo. Ritiratosi nel suo paese natio, minato dalle malattie contratte nel suo viaggio, mori nel 1833. Del suo giornale si valse il Jomard per stendere un'ampia relazione della grande esplorazione compiuta, che fu pubblicata a Bruxelles e Londra nel 1830, col titolo journal d'un voyage à Tombouctou et à Jennè dans l'Afrique Centrale. Précedé d'observations faites chez le maures Braknas, les Nalous... pendent les années 1824-1828. Le osservazioni del C. apportarono un cospicuo contributo alla conoscenza di una notevole parte del continente africano. Le sue benemerenze furono riconosciute dai viaggiatori che lo seguirono a cominciare dal Barth,e tuttora sono apprezzate dai funzionarî francesi preposti al governo di quei territorî, fedelmente descritti.

Bibl.: In occasione del centenario del viagigo del C. apparvero in Francia nel 1928 numerosi scritti commemorativi, fra cui citiamo A. Lamandé e J. Nanteuil, La vie de René Caillé, vainqueur du Tombouctou, Parigi 1928.

Vedi anche
Timbuctù (o Tombuctù; fr. Tombouctou) Cittadina del Mali (32.460 ab. nel 2006), sulle rive del fiume Niger, a 250 m s.l.m. È situata in una zona a clima predesertico con scarsissime piogge, economicamente pressoché improduttiva. Cinta un tempo di mura, fu un notevole centro del commercio carovaniero. Ha due ... Sahara (arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, per una lunghezza di circa 4000 km in senso O-E e per una larghezza di 1500-2000 km in senso meridiano. ...
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • BRUXELLES
  • TIMBUCTÙ
  • GADAMES
  • SENEGAL
Altri risultati per CAILLÉ, René
  • Caillié, René
    Dizionario di Storia (2010)
    Caillie, Rene Caillié, René Esploratore francese (Mauzé-sur-le-Mignon 1799-La Gripperie-Saint-Symphorien 1838). Primo europeo a tornare da una spedizione a Timbuctu. Partito (1827) dalle coste dell’od. Sierra Leone, visitò la leggendaria città nel 1828 per raggiungere poi il Marocco attraverso il ...
  • Caillié, René
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore francese (Mauzé 1799 - ivi 1838); soggiornò due volte nel Senegal (1815, 1824-27). Di là, dopo una sosta al Niger, raggiunse tra i primi europei la favolosa Timbuctù (1828), e rientrò poi in patria attraverso il Sahara e l'Algeria. Ha lasciato un interessante Journal (3 voll., 1830).
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali