• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIXÉRÉCOURT, René-Charles Guilbert de

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIXÉRÉCOURT, René-Charles Guilbert de

Ferdinando Neri

Autore drammatico francese, nato a Nancy il 22 gennaio 1773, e ivi morto il 25 luglio 1844. La rivoluzione interruppe i suoi studî; dopo un breve periodo d'emigrazione in Germania, poté ritornare in patria e si diede a scrivere per il teatro.

Riportò i primi successi nel 1797 con Les petits Auvergnats e Victor ou l'Enfant de la forêt, e poi il suo grande trionfo con Cølina ou l'Enjant du Mystère, melodramma rappresentato la prima volta il 21 settembre 1800 e replicato innumerevoli volte a Parigi e in provincia; il P. ne trasse l'argomento da un romanzo del Ducray-Duminil e lo sceneggiò a tinte forti, sì da sollevare la commozione dei pubblici popolari: un intreccio di casi terribili tiene in ansia gli spettatori e si risolve con la vittoria dell'innocenza e il castigo degli scellerati. Dei 59 melodrammi del P. (così chiamati perché la musica sottolineava le scene più commoventi, e i "finali" erano cantati) si ricordano La femme à deux maris; L'homme à trois visages: Le Monastère abandonné: Le Chien de Montargis: La lettre de cachet; Latude ou trente ans de captivité: Robinson Crusoé: Christophe Colomb; Guillaume Tell; Charles le Téméraire ou la bataille de Nancy: Marguerite d'Anjou: Le cháteau de Loch-Lezen ou l'évasion de Marie Stuart, ecc.

Il P. scrisse pure molte commediole e vaudevilles, e diresse i teatri dell'Opéra-Comique e della Gaîté.

Ediz.: Théâtre choisi, Nancy, 1841-1843, voll. 4.

Bibl.: A. Virely, R. Ch. G. de P., Parigi 1909; A. Pitou, Les origines du mélodrame français à la fin du XVIIIe siècle, in Revue d'hist. littér. de la France, XVIII (1911), p. 256 segg.; W.-G. Hartog, G. de P.: sa vie, son mélodrame, sa technique et son influence, Parigi 1913; E. Estève, Études de littérature préromantique, Parigi 1923, p. 139 segg. (Le Père du mélodrame: R.-Ch. G. de P.).

Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali