• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ÉTIEMBLE, René

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ÉTIEMBLE, René

Paola Ricciulli

Storico della letteratura, critico e romanziere francese, nato a Mayenne il 26 gennaio 1909. Professore in varie università straniere e critico letterario di Les temps modernes e poi della Nouvelle revue française, scrive il suo primo saggio nel 1936, Proust et la crise de l'intelligence; seguono Rimbaud (1936), in collaborazione con Yassu Gauclère, Six essais sur trois tyrannies (1951), Hygiène des lettres, in tre volumi (1952-58), Le mythe de Rimbaud (1953-54), monumentale tesi di "dottorato" in due volumi in cui l'autore, in un rapporto di amore e odio con il "voyou" di Charleville, firma la condanna a morte di un mito, Le péché vraiment capital (1957), Supervielle (1960) e Le sonnet des voyelles (1968). Temperamento di critico, oltre che studioso di problemi e di arte orientali (Confucius, 1956; Connaissons-nous la Chine?, 1964; L'Écriture, 1962; Yun Yu. Essai sur les représentations érotiques chinoises, 1970), E. non ha avuto uguale fortuna nel romanzo: L'Enfant de choeur (1937), che viene giudicato dalla critica molto audace, Cœurs doubles (1948), Made in U.S.A. (1948) e Peaux de couleuvre (1948). Al teatro ha dato L'ennemie publique (1957). è attualmente professore di letteratura comparata e sinologia alla Sorbona.

Bibl.: Y. Berger, Contre l'ange et contre la bête, in Critique, 17 (1961); Cl. Couffon, Rencontre avec Étiemble, in Les lettres françaises (15 dic. 1963); Un professeur dans l'enfer de la Sorbonne, in Le Figaro littéraire, 1188 (10 febbr. 1969); J. Supervielle, Étiemble. Correspondance 1936-1959, Parigi 1969; Bio-bibliographie commentée par lui-même, in Matutlu, 3 (maggio 1971); J. Paulhan, 226 lettres inédites à Étiemble, contribution à l'étude du mouvement littéraire en France, 1953-68, Parigi 1971.

Vedi anche
Jean Paulhan Scrittore francese (Nîmes 1884 - Boissise-la-Bertrand, Senna e Marna, 1968). Punto di riferimento obbligato per la storia letteraria del Novecento, scrittore di racconti nell'età giovanile, P. porta la sua attenzione su problemi strettamente linguistici, in seguito al fondamentale incontro con la poesia ... Sorbona Sede universitaria parigina fondata nel 1257, quale collegio per studenti e maestri di teologia, annesso all'università, dal teologo R. de Sorbon (1201-1274). La S. ebbe parte nelle contese religiose del 16° sec. (si oppose alla Riforma, fu ostile verso i gesuiti, sostenne la Lega) e del 17° sec. (si ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Marcel Proust Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire d'asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò il ...
Tag
  • NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
  • LES TEMPS MODERNES
  • SINOLOGIA
  • SORBONA
  • MAYENNE
Altri risultati per ÉTIEMBLE, René
  • Étiemble, René
    Enciclopedia on line
    Critico e romanziere francese (Mayenne 1909 - Vigny, Parigi, 2002), prof. di letteratura comparata e sinologia alla Sorbona (1956-78). Della sua abbondante produzione saggistica, iniziatasi con Proust et la crise de l'intelligence (1936), si ricordano: Rimbaud (1936, in collab. con Y. Gauclère); Hygiène ...
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali