• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAUPEOU, René-Nicolas-Charles-Augustin de

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAUPEOU, René-Nicolas-Charles-Augustin de

Alberto Maria Ghisalberti

Uomo politico francese, nato a Parigi il 25 febbraio 1714, morto il 29 luglio 1792, a Thuit. Figlio del presidente del parlamento di Parigi, entrò presto nella vita pubblica come consigliere al parlamento (1733); intelligente, colto, praticissimo degli affari, fu di molto aiuto al padre, specie nella grande controversia tra il parlamento e la corte (1743-1757). Il ricco matrimonio con la cugina di M.me d'Epinay, Anna de Roncherolles, ne accrebbe i beni di fortuna e gli rese più facile l'accesso nell'alta società, ove il suo spirito e la sua cortesia esteriore fecero spesso dimenticare la figura infelice e l'accesa ambizione. Quando suo padre fu nominato guardasigilli, egli divenne primo presidente del parlamento (1763). La revisione del famoso processo di J. Calas, la condanna del conte de Lally, la lotta contro i gesuiti, gli assicurarono la fiducia dello Choiseul e di Luigi XV, che il 16 settembre 1768 lo nominò cancelliere di Francia, carica alla quale per un giorno era stato nominato suo padre.

D'accordo con il sovrano il M. si propose di riformare i parlamenti, che miravano ad arrogarsi sempre maggiori funzioni, e di rafforzare l'autorità regia. Legatosi al duca d'Aiguillon, impegnò la lotta sulla famosa questione La Chalotais (v.) Sottratto al parlamento con il "letto di giustizia" del 3 settembre 1770 il giudizio sulla causa, che veniva avocata al re, il 27 novembre faceva pubblicare un "editto di regolamento e disciplina" che riduceva le prerogative del parlamento e minacciava severe sanzioni agli oppositori. Al rifiuto della registrazione da parte di questo, il M. fece rispondere con un nuovo letto di giustizia del 7 dicembre, vera requisitoria contro i parlamenti. Il re affermava di dover la sua corona solo a Dio, di essere la sola fonte dell'autorità legislativa "sans dépendance et sans partage" e di non poter tollerare le illimitate rimostranze dei magistrati. La registrazione dell'editto fu seguita dal rifiuto dei magistrati di riprendere le proprie funzioni. Il M., allora, rafforzato dalla disgrazia dello Choiseul, della quale era in gran parte l'autore (24 dicembre 1770), procedette con disinvolta energia. La notte dal 19 al 20 gennaio 1771 i parlamentari furono invitati individualmente a dichiarare se accettavano di riprendere il loro ufficio. Solo 38 risposero "si": la notte successiva con lettres de cachet gli oppositori vennero esiliati. M., validamente sostenuto dal duca d'Aiguillon, succeduto allo Choiseul, dall'abate Terray, nuovo controllore generale - il triumvirato -, investì il consiglio del re dell'amministrazione della giustizia fino alla costituzione dei consigli superiori, o tribunali puramente giudiziarî, nelle provincie (22 febbraio). Soppressa la "cour des aides" ed esiliatone il presidente Malesherbes, il letto di giustizia del 13 aprile trasformava le istituzioni parlamentari, aboliva la venalità delle cariche, decretava la gratuità della giustizia, semplificava la procedura giudiziaria.

La risoluta energia del M. fu esaltata dal Voltaire e dai riformatori, che vollero vedere nella soppressione delle antiche magistrature ereditarie una vera e propria rivoluzione (molte, infatti, delle riforme del M. saranno condotte a termine durante la rivoluzione), chiudendo volentieri gli occhi davanti ai motivi personali - spirito d'intrigo, odio del parlamento - che ne ispirarono la condotta. Le proteste dei principi, dei nobili, dei parlamenti provinciali contro il colpo di stato furono gravemente punite e il nuovo sistema, "il parlamento Maupeou", cominciò a funzionare. Ma la radicale riforma, se tolse gli antichi abusi, non impedì che se ne formassero di nuovi; l'accusa di tirannide colpì l'opera del M., preso a bersaglio dalla satira popolare e dagli attacchi del Beaumarchais. E, di rimbalzo, con il M. veniva colpito quel potere regio ch'egli s'era proposto di salvare. Nessuno gli fu grato tra il popolo del suo tentativo di separare le funzioni giudiziarie dalle politiche e di togliere via gli abusi delle magistrature ereditarie. La morte di Luigi XV scrollò la fortuna dell'onnipotente cancelliere. Sotto l'influsso di Maria Antonietta il nuovo re ne decretò l'esilio (24 agosto 1774).

Bibl.: Maupeouana, voll. 6, Parigi 1775; Journal hist. de la rév. opérée... par M. de M., voll. 7, Parigi 1775; C. Lebrun, Opinions, rapports, Parigi 1829; J. Flammermont, Le chancelier M. et les Parlements, Parigi 1883.

Vedi anche
Chrétien-Guillaume de Lamoignon de Malesherbes Malesherbes ‹malʃèrb›, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de. - Uomo politico e magistrato (Parigi 1721 - ivi 1794), figlio del cancelliere Guillaume-Henri, a sua volta nipote di G. de Lamoignon. Fu primo presidente della Cour des aides, tribunale con competenze in materia fiscale, e, come direttore della ... detto il Benamato Luigi XV re di Francia (fr. le Bien-Aimé). - Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore e poi primo ministro dal 1726 al 1743) e da favorite (tra cui madame de Pompadour), ... Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. la francia del settecentoNella seconda metà del 18° sec., durante il regno di Luigi XVI e ... Illuminismo Per Illuminismo si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, ...
Tag
  • VENALITÀ DELLE CARICHE
  • LETTRES DE CACHET
  • MARIA ANTONIETTA
  • MALESHERBES
  • VOLTAIRE
Altri risultati per MAUPEOU, René-Nicolas-Charles-Augustin de
  • Maupeou, Rene-Nicolas-Charles-Augustin
    Dizionario di Storia (2010)
    de Politico francese (Parigi 1714-Thuit, Les Andelys, 1792). Consigliere (1733), poi primo presidente del Parlamento (1763), nel 1768 divenne cancelliere di Francia e, d’accordo con Luigi XV, iniziò la lotta contro i parlamenti (1770: editto di regolamento e disciplina), fino a riformarli radicalmente, ...
  • Maupeou, René-Nicolas-Charles-Augustin de
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Parigi 1714 - Thuit, Les Andelys, 1792), figlio di René-Charles. Consigliere (1733), poi primo presidente del parlamento (1763), nel 1768 divenne cancelliere di Francia e, d'accordo con Luigi XV, iniziò la lotta contro i parlamenti (28 nov. 1770: editto di regolamento e disciplina), ...
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali