• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERNEAU, René-Pierre

di Gioacchino Sera - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERNEAU, René-Pierre

Gioacchino Sera

Antropologo ed etnografo, nato a La Chapelle-sur-Loire (Indre-et-Loire) il 23 aprile 1852. Compì gli studî universitarî a Parigi, addottorandosi dapprima in scienze naturali, poi in medicina, nel 1875. Fin dall'inizio dei suoi studî medici, egli seguì assiduamente i corsi che A. de Quatrefages svolgeva, con grande successo, sull'antropologia etnica, presso il Muséum d'histoire naturelle. P. Broca fin da questo tempo lo ammise nel suo laboratorio per compiervi ricerche e A. de Quatrefages nel 1873 lo nominava suo preparatore. Appunto nell'Istituto, tenuto allora dal De Quatrefages, che è l'unico in Francia ove l'insegnamento dell'antropologia abbia un carattere ufficiale, V. ha compiuto tutta la sua carriera, essendo divenuto ivi assistente nel 1892, supplente, nell'insegnamento, di T. Hamy, succeduto nel frattempo a A. de Quatrefages, nel 1904, e infine, nel 1908, professore titolare della cattedra dei suoi maestri, ove rimaneva fino al 1927, anno in cui fu posto a riposo. Durante questo tempo, insieme con T. Hamy, organizzava il grande Museo etnografico di Parigi (Museo del Trocadero), fondato nel 1880, di cui nel 1907 fu nominato conservatore, posto che mantenne fino al 1927.

V. insegnò inoltre antropologia generale, etnografia, antropologia preistorica presso numerose istituzioni libere di insegnamento esistenti a Parigi e tuttora professa antropologia preistorica presso l'Istituto di Paleontologia umana fondato a Parigi dal principe Alberto di Monaco. Un'altra attività del V. che conviene ricordare è quella del grande incremento da lui dato alle collezioni di antropologia delle Galeries du Jardin des Plantes di Parigi, sede del Muséum d'histoire naturelle e alle collezioni di etnografia del Museo del Trocadero.

Le sue pubblicazioni sono numerose. Più di 150 memorie originali, di cui molte assai estese, e un'intensa collaborazione al Nouveau Larousse illustré, oltre altre minori. Per 36 anni ha diretto, con M. Boule, l'importante rivista L'Anthropologie. Compì infine numerosi viaggi e missioni scientifiche (Canarie, Ecuador). Ricordiamo di lui: Rapport sur une mission scientifique dans l'archipel Canarien, Parigi 1887; Les anciens Patagons, ivi 1903; Les grottes de Grimaldi, ivi 1906.

Vedi anche
professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... Alberto II Grimaldi principe di Monaco (propr. Albert Aléxandre Louis Pierre Grimaldi). - Figlio secondogenito di Ranieri III di Monaco e della principessa Grace Kelly, unico fratello di Caroline e Stéphanie, reggente del principato dal 21 marzo al 6 aprile 2005 (data della morte del padre), è stato incoronato il 19 novembre 2005. etnografia Rappresentazione scritta delle forme di vita sociale e culturale di gruppi umani. In passato l’etnografia era essenzialmente intesa come studio delle pratiche e delle credenze di gruppi umani non occidentali, e come ‘enumerazione’ delle diverse società ‘primitive’. Caduta ogni definizione essenzialista ... università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ...
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali