• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLEVEN, René

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PLEVEN, René


Uomo politico francese, nato a Rennes il 13 aprile 1901. Prese parte attiva alla Resistenza, ed organizzò nell'Africa Equatoriale Francese le forze indigene. Nel Comitato di liberazione francese di De Gaulle fu successivamente commissario alle Colonie, alle Finanze e agli Affari Esteri; fu poi ministro delle Colonie nel 1943-44 e delle Finanze nei governi provvisorî di De Gaulle, fino al gennaio 1946. Elaborò e portò avanti un piano per l'aumento della produzione nazionale, ispirato a criterî prevalentemente liberisti, che ebbe però scarsi effetti a causa della grave crisi dell'economia francese nell'immediato dopoguerra. Deputato alle due Assemblee Costituenti e poi nell'Assemblea nazionale per l'U.D.S.R., è stato presidente di questo raggruppamento politico dal 1946 al 1952, quando gli succedette il Mitterand. Ministro della Difesa nei gabinetti Bidault e Queuille (ottobre 1949-luglio 1950), è stato per due volte a capo di governi di concentrazione repubblicana (luglio 1950-febbraio 1981 e agosto 1951-gennaio 1952), nei quali fu ministro degli Esteri R. Schuman. Nell'ottobre 1950 presentò all'Europa il piano (noto col suo nome) per la creazione di un esercito integrato europeo, quello che sarà poi il progetto della Comunità Europea di Difesa (CED). Nel febbraio 1951 partecipò insieme a R. Schuman all'incontro italo-francese di Santa Margherita Ligure - rappresentavano l'Italia A. De Gasperi e C. Sforza - i cui sviluppi politici ebbero notevole importanza nella formazione delle strutture di cooperazione e integrazione europea. Il suo secondo ministero, cui non parteciparono (come invece al primo) i socialisti, cadde su un progetto di riequilibramento finanziario collegato al bilancio per il 1952, nel quale Pleven aveva proposto, nel tentativo di fermare il rialzo dei prezzi, arrestare il deficit del bilancio e della bilancia commerciale, classici provvedimenti di limitazione del credito, diminuzione della spesa pubblica, aumento delle entrate. Di nuovo ministro della Difesa nei gabinetti Pinay (aprile-dicembre 1952), Meyer (gennaio-maggio 1953), e Laniel (giugno 1953-giugno 1954), alla caduta del ministero Gaillard ebbe l'incarico di formare un nuovo ministero di concentrazione (aprile-maggio 1958), ma il suo tentativo fallì; entrò allora come ministro degli Esteri nel costituito ministero Pflimlin, ultimo della IV repubblica. Nella crisi che portò all'avvento della V repubblica, favorì la soluzione De Gaulle; è stato rieletto deputato nel novembre 1958.

Vedi anche
Edgar Faure Faure ‹fòor›, Edgar. - Uomo politico francese (Béziers 1908 - Parigi 1988). Dirigente della Resistenza e deputato radical-socialista, succedette a Pleven come presidente del Consiglio (genn.-febbr. 1952); ministro delle Finanze nei gabinetti Laniel e Mendès-France e ministro degli Esteri (genn. 1955), ... Guy Mollet Mollet ‹molè›, Guy. - Uomo politico francese (Flers 1905 - Parigi 1975). Dopo la prigionia in Germania, dal 1942 si distinse nella Resistenza e fu eletto per la prima volta deputato nel 1945 per il Partito socialista, di cui nel 1946 divenne segretario generale. Ministro di stato nei gabinetti Blum (1946-47) ... Antoine Pinay Pinay ‹pinè›, Antoine. - Uomo politico francese (Saint-Symphorien-sur-Coise 1891 - Saint-Chamond 1994). Deputato della Loira (1936-38), senatore (1938-40) e di nuovo deputato (1946-58), fu tra i leader del Centro nazionale degli indipendenti. Fu ministro dei Lavori Pubblici (1950-52), quindi primo ministro ... Henri Queuille Queuille ‹kö´i›, Henri. - Uomo politico francese (Neuvic-d'Ussel, Corrèze, 1884 - Parigi 1970). Deputato nel 1914 per il partito radical-socialista e senatore nel 1935, fu dal 1924 più volte ministro. Entrato nella Resistenza, nel 1943 raggiunse in Inghilterra il gen. de Gaulle, che lo incaricò del coordinamento ...
Tag
  • AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
  • COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA
  • SANTA MARGHERITA LIGURE
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
  • BILANCIA COMMERCIALE
Altri risultati per PLEVEN, René
  • Pleven, René
    Dizionario di Storia (2011)
    Pleven, Rene Pleven, René Politico francese (Rennes 1901-Parigi 1993). Attivo nella Resistenza dal giugno 1940, per incarico di De Gaulle organizzò nell’Africa equatoriale francese le forze indigene. Commissario alle Colonie, alle Finanze e agli Affari esteri nel governo provvisorio francese, ministro ...
  • Pleven, René
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Rennes 1901 - Parigi 1993). Attivo nella Resistenza dal giugno 1940, per incarico di de Gaulle organizzò nell'Africa equatoriale francese le forze indigene. Commissario alle Colonie, alle Finanze e agli Affari Esteri nel governo provvisorio francese, ministro delle Colonie nel ...
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali