• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIVIANI, René-Raphaël

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIVIANI, René-Raphaël

Georges Bourgin

Uomo politico francese. Nacque in Algeria a Sidi Bel-Abbès l'8 novembre 1863, studiò legge ad Algeri, s'iscrisse al foro di questa città, poi a quello di Parigi, dove fu nominato, nel 1890, primo segretario della conferenza degli avvocati. Partigiano delle idee socialiste, eletto deputato nel 1893, fu, nel 1898, capo del gruppo parlamentare socialista, che abbandonò il giorno dopo il congresso di Amsterdam. Battuto alle elezioni del 1902, concorse con Jaurès alla fondazione del giornale L'Humanité. Nel 1906 ricevette nel ministero Clemenceau il portafoglio del Lavoro, da poco creato, e lo tenne durante tutti gli altri ministeri che si susseguirono fino al 1910, anno in cui diede le dimissioni. Nel 1913 entrò nel ministero Doumergue come ministro dell'Istruzione pubblica. Dopo le elezioni del 1914 formò un ministero radical-socialista; V., pacifista per temperamento e per convinzione, ebbe il dolore di vedere la guerra scatenarsi poche settimane dopo la formazione del suo gabinetto. Presiedette il gran ministero dell'Unione nazionale che durò fino all'ottobre 1915, fu ministro della Giustizia nel gabinetto Briand (1916) e vi rimase fino al 1917. In quell'anno fu inviato in missione negli Stati Uniti col maresciallo Joffre, per un grande giro di propaganda. Ritornò a Washington nel 1922 con Briand; gravemente ammalato si ritirò dalla vita pubblica nel 1923 e morì a Plessis-Picquet, il 26 settembre 1925.

Bibl.: Saint-Georges de Bouhélier, Thomson, Dumesnil, Le monument de R. V. à Alger, Parigi s. a.; TH. Serre, Éloge de Viviani, ivi 1930.

Vedi anche
Gaston Doumergue Doumergue ‹dumèrġ›, Gaston. - Uomo politico francese (Aigues-Vives, Gard, 1863 - ivi 1937). Deputato radical-socialista dal 1893, per la prima volta ministro delle Colonie nel 1902, poi più volte ministro, senatore dal 1910, fu presidente del Consiglio dal dic. 1913 al giugno 1914. Ministro degli Esteri ... Alexandre-Felix-Joseph Ribot Ribot ‹ribó›, Alexandre-Felix-Joseph. - Uomo politico francese (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1842 - Parigi 1923). Magistrato (1870), fino al 1876 alto funzionario del ministero della Giustizia, dal 1878 fu ininterrottamente deputato per il centro sinistra e uno dei capi del partito repubblicano moderato. ... Albert Sarraut Sarraut ‹saró›, Albert. - Uomo politico francese (Bordeaux 1872 - Parigi 1962). Deputato radical-socialista (1902-22), senatore (1926-40), più volte sottosegretario di stato, fu ministro dell'Istruzione (1914-15) e due volte governatore dell'Indocina (1911-14; 1916-19), ove si distinse per la sua politica ... Théophile Delcassé Delcassé ‹delkasé›, Théophile. - Uomo politico francese (Pamiers, Ariège, 1858 - Nizza 1923). Seguace di Gambetta, entrò alla Camera francese nel 1889, nel 1893 fu sottosegretario alle Colonie, poi (1898-1905) tenne il ministero degli Esteri. Convinto assertore della rivincita sulla Germania, riavvicinò ...
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
vivianite
vivianite s. f. [dal nome del mineralista inglese J. G. Vivian (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, fosfato ferroso idrato, incolore o bianco se fresco, azzurro-blu se alterato, in cristalli prismatici, talora di dimensioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali