• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WELLEK, René

di Antonio RUSSI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

WELLEK, René

Antonio RUSSI

Scrittore e critico, nato a Vienna il 22 agosto 1903. Laureatosi nel 1926 presso l'università Carlo IV di Praga, trascorse nel 1927-28 un periodo di studio e perfezionamento presso la Graduate School dell'univ. di Princeton negli Stati Uniti. Qui tornò definitivamente nel 1939, naturalizzandosi cittadino americano nel 1946. Il W. insegna da molti anni nella Yale University.

Come teorico, il W. insiste sulla distinzione fra tre diverse attività che - a suo modo di vedere - vengono di solito malamente confuse: una "storia" letteraria, che considera le opere nel tempo, in un "ordine cronologico", e le mette in relazione fra loro e con l'ambiente e la società da cui uscirono; una "critica" letteraria, che è lettura e apprezzamento dei testi, fuori del tempo e della storia, in un "ordine simultaneo"; infine, una "teoria" letteraria, che dall'indagine critica e storica estrae canoni d'interpretazione e valutazione, e cioè un "sistema di principî". Il W. pensa che tale sistema si possa precisare anche oggi, nonostante l'apparente caos di scuole e di poetiche letterarie. Con questa triplice distinzione. il W. ha cercato di evitare la negazione crociana della "storia" letteraria (in favore del saggio monografico sul singolo autore), dando ad essa funzione e dignità indipendenti. Ma resta sempre il dubbio se si possa far della buona "critica" che non sia anche "storia" e che non faccia uso di principî generali. Nella lettura pienamente realizzata di un testo, la "teoria", la "critica" e la "storia" letteraria convergono, e appare difficile dire dove finisca l'una e dove l'altra cominci.

Opere principali: The rise of English literary history, New York 1941; Literary Scholarship (in coll. con A. Warren e sotto la direzione di N. Foerster), ivi 1941; Theory of literature (in coll. con A. Warren), ivi 1949 (tr. it. Teoria della letteratura e metodologia dello studio letterario, Bologna 1956); A history of modern criticism. 2 voll., New York 1955 (tr. it., Storia della critica moderna, I, Bologna 1958; II, ivi 1961).

Vedi anche
Mario Fubini Critico letterario italiano (Torino 1900 - ivi 1977). I suoi scritti, caratterizzati da una libera e meditata accettazione del pensiero crociano e della critica stilistica, hanno riguardato, tra l'altro, Dante, Vico, Alfieri e Leopardi.  Vita. Fu prof. di letteratura dal 1937, successivamente nelle università ... Francesco De Sànctis De Sànctis, Francesco. - Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano dell'identità di forma e contenuto. La Storia della letteratura italiana ... estetica filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. letteratura 1. Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. ...
Tag
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
  • CARLO IV
  • VIENNA
  • PRAGA
Altri risultati per WELLEK, René
  • Wellek, René
    Enciclopedia on line
    Critico letterario (Vienna 1903 - Woodbridge, New Jersey, 1995). Stabilitosi negli USA (1939), ne prese la cittadinanza nel 1946; dallo stesso anno prof. di letteratura slava e letterature comparate nella Yale University. Socio straniero dei Lincei (1960). Il nome di W. è legato alla definizione da ...
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali