• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rene

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

rene


Organo dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Attraverso la funzione escretoria, il r. regola la composizione, la concentrazione e il volume dei fluidi organici, per mezzo dell’eliminazione con le urine di acqua, sali e prodotti terminali del metabolismo. Con la funzione endocrina, il r. contribuisce alla regolazione di vari sistemi biologici tramite la produzione di ormoni (renina, eritropoietina) o fattori ad azione ormono-simile (prostaglandine, vitamina D attiva).

Anatomia

Il r. è un organo pari, simmetrico, bilateralmente situato presso la parete posteriore dell’addome, dietro al peritoneo, ai lati della colonna vertebrale, all’altezza delle ultime due vertebre dorsali e delle due o tre prime lombari. In sezione si possono macroscopicamente distinguere due porzioni del parenchima renale: una interna, più scura e consistente, o sostanza midollare, e una periferica o sostanza corticale. La prima è formata da una serie di 8÷12 formazioni, a struttura striata per la presenza nella loro compagine di tubuli e di vasi, principalmente vene (vasi retti di Henle), a sezione approssimativamente triangolare, con base rivolta verso l’esterno e l’apice tronco che guarda nella cavità del seno renale, note col nome di piramidi di Malpighi. L’unità funzionale anatomo-funzionale dell’organo è il nefrone (➔).

rene

Fisiologia

L’attività fondamentale del r. è l’eliminazione delle sostanze inutili, nocive e in eccesso: prodotti terminali del metabolismo (urea, acqua, ecc.), prodotti anomali derivanti dal metabolismo intermedio (corpi chetonici, ecc.), sostanze medicamentose, tossiche, o loro metaboliti, sostanze che, pur essendo normali costituenti del sangue, vi abbiano raggiunto una concentrazione eccessiva (per es., glucosio). L’urina si forma nel r. a livello del nefrone. Le anse capillari del glomerulo costituiscono un’ampia superficie semipermeabile attraverso cui passa, per raccogliersi nella capsula di Bowman e defluire nei tubuli, il cosiddetto filtrato glomerulare (preurina). La quantità globale di preurina è di gran lunga maggiore di quella dell’urina definitiva (circa 180 l nelle 24 h). La progressiva concentrazione del filtrato glomerulare e la sua trasformazione in urina (circa 1,5 litri nelle 24 h) avvengono nei tubuli, che provvedono al riassorbimento di acqua, elettroliti e altri elementi essenziali. I tubuli, oltre al riassorbimento, hanno funzione di escrezione e secrezione attiva, anche contro gradienti di concentrazione (meccanismo attivo). Sia i processi di riassorbimento, sia quelli di escrezione e secrezione hanno un limite critico (capacità massima di riassorbimento o disecrezione), oltre il quale la sostanza viene eliminata nell’urina. Oltre alla funzione emuntoria,  il r. esplica una serie di funzioni metaboliche, come per es. la regolazione dell’equilibrio acido-base, grazie alla capacità del r. stesso di formare urina a pH variabile (da 4,8 a 8,0), la produzione ormonale (renina, eritropoietina), la regolazione della pressione arteriosa, il controllo del metabolismo calcio-fosforico, ecc.

Patologia

Nel r. sono relativamente frequenti le anomalie congenite: anomalie di numero (agenesia di ambedue o uno dei r.; r. soprannumerario); di forma (r. a ferro di cavallo, fuso, a focaccia); di posizione (distopia, distopia crociata uni- e bilaterale); di sviluppo (iperplasia e ipoplasia). Tra le alterazioni acquisite, frequenti sono quelle di natura circolatoria (nefropatie vascolari), quelle di natura infettiva o degenerativa (nefriti, nefrosi), quelle di natura interstiziale (nefropatie interstiziali). Rare le lesioni traumatiche. Piuttosto frequenti le cisti isolate o multiple, come nel r. policistico (➔ policistico, rene), le ptosi acquisite (nefroptosi), la calcolosi (nefrolitiasi). Di più raro riscontro è la tubercolosi renale. Le malattie che colpiscono il r. provocano in genere alterazioni del ritmo e della quantità e qualità delle urine emesse. Si definisce insufficienza renale ogni condizione morbosa in cui i reni perdono la loro fondamentale funzione di mantenere costante la composizione chimica e le proprietà fisico-chimiche del sangue. In rapporto alle modalità di comparsa, si distinguono: l’insufficienza renale acuta e l’insufficienza renale cronica. La prima è caratterizzata da una rapida riduzione della funzione renale, con conseguente ritenzione acuta dei prodotti tossici normalmente escreti con le urine; il quadro clinico è dominato da una marcata riduzione della quantità di urine emesse, fino all’anuria completa (blocco renale). L’insufficienza renale cronica, invece, è caratterizzata da una lenta e progressiva riduzione della funzione renale. Lo stadio terminale dell’insufficienza renale cronica è chiamato uremia; in tale stato è inevitabile ricorrere alla dialisi. È da notare che le capacità di compenso funzionale del r. sono numerose e, di conseguenza, i segni e i sintomi di insufficienza renale si manifestano solo quando il danno renale è avanzato. La definizione dell’entità del danno non può prescindere da esami strumentali (ecografia, scintigrafia, biopsia). Il complesso delle metodiche atte a esplorare l’attività funzionale del rene costituisce le prove di funzionalità renale.

Vedi anche
diuresi L’escrezione urinaria e anche la quantità di urina eliminata nell’unità di tempo. Le modificazioni della d. (anuria, oliguria, poliuria) possono essere espressione sia di malattie renali, sia di malattie extrarenali (cardiocircolatorie, ormoniche, metaboliche). I farmaci per favorire la d. in caso di ... urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale mezzo attraverso il quale l’organismo si libera dalle scorie del metabolismo endogeno; si presenta normalmente ... renina Enzima proteolitico prodotto dal rene, importante nella comparsa dell’ipertensione arteriosa di origine renale. La r. agisce su un substrato proteico di origine epatica (angiotensinogeno) per formare un decapeptide fisiologicamente inattivo, l’angiotensina I. Quest’ultima è convertita in un octapeptide, ... ormone Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione ormonale sono necessari, oltre alla sintesi e alla secrezione, ...
Tag
  • EQUILIBRIO ACIDO-BASE
  • COLONNA VERTEBRALE
  • ERITROPOIETINA
  • TUBERCOLOSI
  • ELETTROLITI
Altri risultati per rene
  • rene
    Enciclopedia on line
    Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero (nefrotomo). Sono rappresentati da una serie di tubuli metamerici (nefridi) che sboccano medialmente ...
  • rene e sistema urinario
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giulio Levi Un filtro per purificare il sangue Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze tossiche che vengono introdotte nell’organismo. Deputati a questo compito sono due organi localizzati nell’addome, i ...
  • Rene
    Universo del Corpo (2000)
    Gabriella Argentin Giulio A. Cinotti Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione tubulare) di acqua, soluti e prodotti terminali del metabolismo escreti sotto forma ...
  • rene
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    rène [Der. del lat. ren renis] [BFS] Organo dei Vertebrati che secerne l'urina. ◆ [FME] R. artificiale: apparecchio per eliminare, con un processo di dialisi, le scorie azotate, soprattutto urea, dal sangue di soggetti con grave insufficienza renale; consta di un apparato atto a realizzare una circolazione ...
  • RENE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney) Primo DORELLO Ermanno MINGAZZINI I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare continuamente dal sangue la massima parte dei materiali di rifiuto sotto la forma di un liquido ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
nefrectomìa
nefrectomia nefrectomìa s. f. [comp. di nefro- e ectomia]. – Asportazione chirurgica del rene, eseguita per la cura di tumori o altre gravi malattie renali: n. parziale, lo stesso che nefroresezione; n. polare, particolare tipo di nefroresezione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali