• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENFREW

di Wallace E. Whitehouse - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RENFREW (A. T., 49-50)

Wallace E. Whitehouse

Contea della Scozia sud-occidentale, con una superficie di 620 kmq.; il territorio si stende nella bassura scozzese, lungo la spiaggia meridionale del Firth of Clyde e confina a E. con il Lanarkshire, a S. e a O. con l'Ayrshire. Lungo quest'ultimo confine si trova un'estesa catena montuosa a cime pianeggianti, la quale è divisa in due sezioni dalla stretta percorsa dal Black Cart Water: la sezione di SE. ha numerosi piccoli laghi. Parallelamente a quella del Black Cart e a SE. di essa, si trova, a maggiore altitudine, un'altra valle emunta dal Levern Water. In queste due valli passa, su strade rotabili e su strade ferrate, una quantità enorme di traffico proveniente dal S. e diretto verso il Clyde. Nella più bassa delle suddette valli e nella bassura a NE. della catena affiora calcare carbonico, mentre la catena stessa è costituita da rocce ignee, sebbene all'estremità nord-occidentale di essa le pianure costiere sono formate di arenarie. Queste arenarie forniscono un buon materiale da costruzione e una notevole parte della città di Glasgow è fabbricata con pietra del Renfrew. Il calcare è adatto per ricavarne cemento e le rocce ignee forniscono materiale da pavimentazione stradale. Sul confine con il Lanarkshire vi sono piccole miniere di carbone e nella medesima regione s'incontrano anche notevoli giacimenti di minerale di ferro. Ampî pascoli alimentano un'importante industria di latticinî destinati per la maggior parte al mercato di Glasgow. I raccolti principali sono avena, patate e rape. Le industrie sono numerose e il Renfrew è noto per le sue costruzioni navali a Greenock e a Port Glasgow; per la filatura del cotone e del lino a Paisley. Sono importanti anche le industrie meccaniche e la raffinatura dello zucchero. Il Renfrew nel 1931 aveva una popolazione di 288.575 abitanti (465 ab. per kmq.). Centri principali sono: Paisley, capoluogo della contea (86.441 ab.), Greenack (78.948 ab.), Port Glasgow (21.003 ab.), Johnstone (12.474 ab.), Renfrew (14.136 ab.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali