• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENIER de Huy

di F. Cervini - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
  • Condividi

RENIER de Huy

F. Cervini

Orafo e bronzista mosano attivo nella prima metà del 12° secolo.Un Renerus aurifaber è citato in una carta del 1125 con la quale Alberone I, principe vescovo di Liegi, conferma la donazione a un altare della collegiata di Notre-Dame a Huy (Colman, Lhoist-Colman, 1984, p. 159). Verosimilmente si tratta della medesima persona ricordata al 4 dicembre nel registro dei defunti dell'abbazia di Neufmoustier (Commemoratio Reineri aurificis; Liegi, Mus. d'Archéologie et d'Art Décoratifs, c. 92r), in un'inserzione che può essere datata per via paleografica verso il 1150 (Euw, 1985). Secondo la Chronique liégeoise del 1402 - che a sua volta riprende i Gesta pontificum Leodiensium di Giovanni di Warnant, del sec. 14° - Renerus aurifaber Hoyensis avrebbe fuso, per volontà del vescovo Alberone, "fontes eneos in Leodio [...] mirabile ymaginum varietate circumdatos, stantes super duodecim boves diversimodo se habentes" (Ruhstaller, 1973, p. 99), cioè il fonte battesimale bronzeo, istoriato e poggiante in origine su dodici buoi pure in bronzo, custodito fino alla Rivoluzione francese nella chiesa di NotreDame-aux-Fonts a Liegi (distrutta) e dal 1803 nella collegiata di Saint-Barthélemy, nella stessa città. Il Chronicon rhytmicum Leodiense (Ruhstaller, 1973, pp. 98-99), completato nel 1119, attribuisce però l'opera alla committenza di Illino, abate di Notre-Dame dal 1107 al 1118, senza far menzione dell'artefice. Le numerose iscrizioni leggibili sul fonte non contribuiscono peraltro a dirimere la questione attributiva (Kötzsche, 1972; Ruhstaller, 1973; Colman, Lhoist-Colman, 1984).Questi indizi parzialmente contraddittori hanno comunque fatto sì che fin dal secolo scorso il nome di R. fosse associato al fonte di Liegi (di conseguenza fermamente datato al 1107-1118), ma non sono bastati a impedire che si dubitasse della tradizionale paternità: Colman e Lhoist-Colman (1984) hanno ipoteticamente ritenuto il fonte opera bizantina del tardo sec. 10°, giunta a Liegi nel 12° attraverso l'Italia settentrionale, rigettando quindi l'orafo di Huy nel limbo dei nomi senza opere. A ispirare una proposta così discordante (e generalmente respinta) è stata forse la stessa eccezionale qualità antichizzante del bacino cilindrico, fuso in un sol pezzo, movimentato lungo i fianchi da cinque scene relative al battesimo (Predica di Giovanni Battista; Giovanni Battista battezza i discepoli; Battesimo di Cristo; Pietro battezza Cornelio; Giovanni Evangelista battezza Cratone) e corredato inferiormente da dodici mezze figure di buoi (ne restano dieci) a imitazione del "mare di bronzo" del Tempio di Salomone (1 Re 7, 23-26). Perduto è il coperchio che, secondo il Chronicon rhytmicum Leodiense, recava le immagini degli apostoli e dei profeti (Legner, 1973; Lapierre, 1982; Reudenbach, 1984; Colman, 1992a; 1992b). Il classicismo raffinato e maturo delle figure nobilmente pausate e drappeggiate, alimentato da espliciti richiami all'Antico e da un registro formale assai elevato, rende il fonte un capolavoro assoluto della scultura medievale e un punto fermo delle tendenze auliche nel sec. 12°, ma ne accentua un isolamento problematico che ha suscitato un vivace dibattito intorno sia ai modelli (romani, carolingio-ottoniani, bizantini) sia all'eredità del suo autore.La fortuna del linguaggio 'classico' di R., di cui si possono cogliere echi più o meno prolungati nell'arte mosana (v.) per tutto il secolo, si direbbe particolarmente sensibile nel campo dei bronzetti, giacché il piccolo crocifisso del 1110-1120 (Colonia, Schnütgen-Mus.), esplicitamente attribuito a R., è ritenuto il capostipite di una famiglia piuttosto ampia di analoghi esemplari mosano-renani (Bloch, 1973; 1992). Dubitativamente riferito a R. è ancora il turibolo conservato a Lille (Mus. des Beaux-Arts), donato da un Reinerus rammentato dall'iscrizione incisa sull'oggetto: tipologia e disegno delle figure rivelano parecchi punti di contatto con il fonte di Liegi, ma anche un più risentito linearismo. Chi è favorevole a riconoscere nel donatore l'omonimo orafo data il pezzo entro la metà del sec. 12° (Euw, 1985); altri, preferendo una cronologia al terzo quarto, tendono a escludere l'identificazione (Kötzsche, 1972; Avril, Barral i Altet, Gaborit-Chopin, 1982, trad. it. pp. 251-252).

Bibl.: D. Kötzsche, Reiner von Huy und die Schatzkunst des Maaslandes, in Rhein und Maas. Kunst und Kultur 800-1400, cat. (Köln-Bruxelles 1972), I, Köln 1972, pp. 238-253 (con bibl.); R. Ruhstaller, Lateinische Inschriften auf Denkmälern maasländischen Metallkunst im 12. Jahrhundert, ivi, II, 1973, pp. 95-102; A. Legner, Die Rinderherde des Reiner von Huy, ivi, pp. 237-250; P. Bloch, Bronzekruzifixe in der Nachfolge des Reiner von Huy, ivi, pp. 251-262; F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1220, I, Les temps des Croisades, Paris 1982, pp. 227-229, 251-252, 312 (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220, I, Il tempo delle Crociate, Milano 1983); A. von Euw, Ein Beitrag zu Reiner von Huy, in Clio et son regard. Mélanges d'histoire, d'histoire de l'art et d'archéologie offerts à Jacques Stiennon, Liège 1982, pp. 211-220; M.R. Lapierre, A propos des fonts baptismaux de Saint-Barthélemy. Plastique païenne et symbolisme biblique, ivi, pp. 423-435; P. Colman, B. Lhoist-Colman, Recherches sur deux chefs-d'oeuvre du patrimoine artistique liégeois: l'ivoire dit de Notger et les fonts baptismaux dits de Renier de Huy, Aachener Kunstblätter 52, 1984, pp. 151-186; B. Reudenbach, Das Taufbecken des Reiner von Huy in Lüttich, Wiesbaden 1984; E. Günther Grimme, Bronzebildwerke des Mittelalters, Darmstadt 1985, pp. 95-99; A. von Euw, in Ornamenta Ecclesiae. Kunst und Künstler der Romanik, a cura di A. Legner, cat., Köln 1985, I, p. 476 nr. C52; P. Colman, Recherches additionnelles sur les fonts baptismaux de Saint-Barthélemy à Liège: la représentation de Dieu le Père, "49e Congrès de la Fédération des cercles d'archéologie et d'histoire de Belgique, Namur 1988", Namur 1991, IV, pp. 49-59; id., Les fonts baptismaux de Saint-Barthélemy à Liège. Une merveille, des problèmes: propositions pour le soubassement, Bulletin de la Classe des Beaux-Arts, 1992a, pp. 27-43; id., Les fonts baptismaux de Saint-Barthélemy: où en est-on?, Liège 1992b; P. Bloch, Romanische Bronzekruzifixe (Bronzegeräte des Mittelalters, 5), Berlin 1992, pp. 287-296; J. Koldeweij, Abt Wibald, Godefroid en Renier van Hoei: opdrachtgever, edelsmid en bronsgieter [L'abate Wibald, Godefroid e R.: committente, orafo e bronzista], Kunstschrift 37, 1993, 4, pp. 34-39; A.M. Koldeweij, s.v. Rainer of Huy, in The Dictionary of Art, XXV, London-New York 1996, pp. 865-866.F. Cervini

Vedi anche
Mosa (fr. Meuse; nederl. Maas o Maes) Fiume dell’Europa centro-occidentale (950 km). Nasce nella parte settentrionale del Plateau de Langres presso Avrecurt, a 384 m, scorre nella Francia orientale, nel Belgio meridionale e nei Paesi Bassi, dove, unendosi con i rami estremi del Reno, forma un’unica foce ... abbazia Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo monasteri e abbazia di campagna costituirono spesso il nucleo intorno al quale si formò un centro ... altare Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali della maggior parte delle religioni conosciute.  antichità I primi esempi di altare, risalenti ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali