• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENZI, Renieri

di Yves Renouard-Eugenio Ragni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
  • Condividi

BENZI, Renieri (Raynerius, Régnier)

Yves Renouard-Eugenio Ragni

Uomo d'affari fiorentino, figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, fratello di Baldo e Schiatta (Schiattino), iniziò intomo al 1293 la sua attività in Francia all'ombra del fratello Baldo, con l'incarico di "fattore" della compagnia fiorentina dei Franzesi; la sua doveva evidentemente essere una figura di secondo piano, se non riceveva che 67 lire annue, mentre il fratello Baldo, che rivestiva tuttavia lo stesso incarico, ne riceveva ben 200;ipotesi che sembra comprovata dal fatto che egli si occupò assai attivamente, ora come associato del padre e dei fratelli, ora "come rappresentante dei Franzesi, delle fiere importantissime che sei volte l'anno si tenevano nella Champagne, in occasione delle quali egli comperava e inviava a Firenze, tramite un suo intermediario residente a Nimes, Muccio Saracini, merci diverse, importando invece dalla Toscana soprattutto cavalli. Di tutta questa attività mercantile, cui si univa quella assai più redditizia dei prestito al 20% di interesse annuo di somme ai mercanti toscani che si recavano a dette fiere, ci rimane, autografa, un'interessante testimonianza, il Libro del dare e dell'avere di Renieri Fini de' Benzi e fratelli da Figline alle fiere di Sciampagna, conservato nell'Archivio di Stato di Firenze (Capitani d'Orsammichele, n. 220), un piccolo codice di 93 carte assai danneggiate, in cui il B. (e forse i fratelli Schiatta e Baldo) tenne nota accurata degli affari conclusi tra il 1296 e il 1305 (ma sembra certo che il codice sia mutilo, e perciò le annotazioni continuavano probabilmente anche per anni successivi). Dal 1296 al 1305, e forse anche in seguito, risiede probabilmente nella Champagne, spostandosi soltanto per brevi viaggi d'affari; ed è quasi certamente per questa ragione che non lo troviamo nominato nei documenti di questo periodo in una col fratello Baldo, che invece risiede a Parigi. Possiamo ragionevolmente supporre che il B. entrasse come socio della "societas Baldi Fini" citata in un atto del 6 nov. 1300 (C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, Paris 1892, p. 210); ebbe certamente una posizione di rilievo nella società che nel 1307, alla morte di Musciatto Franzesi, Baldo impiantò in proprio per l'esportazione della lana dalla Francia.

Nel 1313 è compreso coi fratelli Baldo e Schiatta nella sentenza di bando emanata da Arrigo VII contro i ribelli fiorentini; si potrebbe supporre che, banditi, i fratelli Benzi restassero in Francia a continuare le loro attività - tanto più che il 26 marzo 1320 e il 19 dic. 1321 sono citati tutti e tre in due atti del parlamento parigino -, se una lettera di un certo Giachino inviata da Parigi in data 8 sett. 1314 a "Baldo Fini e fratelli in Firenze o dove fossono" non dimostrasse invece che essi si trovavano evidentemente altrove che a Parigi: forse in Italia, o addirittura in una località vicina a Firenze.

Il nome del B. non compare più nei documenti fino al 1327: in una carta dei 17 agosto di quell'anno è nominato coi due fratelli come debitore di 200 fiorini d'oro a favore di una Isabella di Coriaco.

Non si conosce il luogo né la data della sua morte, avvenuta comunque prima dei 12 ott. 1361; in quel giorno infatti i figli Schiattino, Guido e Tommaso, in un atto che li iscrive con altri della famiglia tra i popolani, sono citati come "quondam Ranerii Dom. Fini de Benzis de Fighino".

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Reg. Angioini, n. 266, f. 229 v (pubblic. in R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di Roberto negli anni 1326 e 1327, in Arch. stor. napol., XXXV [1910], p. 254); Arch. di Stato di Firenze, Capitani d'Orsammichele, n. 220: Libro del dare e dell'avere di Renieri Fini de' Benzi e fratelli da Figline alle fiere di Sciampagna (pubbl. parzialmente in F. Carabellese, Un nuovo libro di mercanti italiani alle fiere di Sciampagna, in Arch. stor. italiano, s.5, XIII [1894], pp. 357-363; e, solo per le partite anteriori al 1300, in Nuovi testi fiorentini del Dugento, a c. di A. Castellani, II, Firenze 1952, introd. e notizie pp. 674-677; testo. pp. 677-696); Delizie degli eruditi toscani, XI, Firenze 1778, p. 133; XIV, ibid. 1781, p. 261; Les Actes du Parlement de Paris, a c. di E. Boutaric, II, Paris 1867, nn. 6032, 6586.

Vedi anche
fiorino Nome di varie monete di Firenze con impresso il giglio, emblema della città. Nell’11° e 12° sec. i fiorino furono solo d’argento; nel 1253 fu coniata la moneta d’oro (massa di 3,54 g e bontà di 24 carati) con i tipi di s. Giovanni Battista e del giglio. Per diversità di coniazione e di peso, ebbe denominazioni ... Enrico VII di Lussemburgo imperatore Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere imperiale e porre fine alle rivalità tra guelfi e ghibellini ed essere incoronato imperatore (1312), ... fiera Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso. Le fiera sorsero col fiorire dell’attività di scambio, coincidendo in genere con feste religiose; si tenevano sui sagrati delle chiese e poi furono ... Figline Valdarno Comune della prov. di Firenze (71,7 km2 con 16.732 ab. nel 2008). ● Fu dapprima un castello degli Ubertini, intorno al quale nel 12° sec. sorse il borgo. Nel 1252 passò a Firenze, ma le si ribellò poco dopo, accogliendone i ghibellini fuoriusciti. Dopo la battaglia di Montaperti (1260), i guelfi fiorentini ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Vocabolario
bènżo-
benzo- bènżo- (o bènż-) [tratto da benzoe]. – Primo elemento di nomi di composti organici, nei quali indica la presenza di un radicale (C6H4=, oppure C6H5−) derivato dal benzene per eliminazione di uno o due atomi di idrogeno.
benżoato
benzoato benżoato s. m. [der. di benzo(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali dell’acido benzoico: b. di sodio, dotato di proprietà antisettiche, antiartritiche, diuretiche, ecc., e usato per la conservazione di preparati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali