• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENITENZA alla leva

di Giovanni Novelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RENITENZA alla leva

Giovanni Novelli

Consiste nella mancata presentazione degl'iscritti nei registri di leva per l'adempimento degli obblighi del servizio militare senza legittimo motivo. Ma questa nozione generica dal punto di vista penale va considerata in due momenti distinti, cioe prima e dopo l'arruolamento.

Prima dell'arruolamento il delitto è meno grave ed è preveduto dagli articoli 153 e 155 del testo unico delle leggi sul reclutamento (r. decr. 3 agosto 1927 n. 1437), secondo i quali l'iscritto, che, senza legittimo motivo, non si presenti all'esame personale e all'arruolamento e che, trovandosi all'estero, non regoli la sua posizione di leva nei termini all'uopo fissati, è punito, se viene arrestato, con la detenzione da uno a due anni; se si presenti spontaneo entro l'anno, con la detenzione da due a sei mesi; oltre l'anno, con la detenzione da sei mesi a un anno. Quando l'iscritto, invece, è arruolato e, senza legittimo impedimento, non obbedisce all'ordine di chiamata alle armi è dichiarato disertore (art. 162 legge citata).

La renitenza preveduta dagli articoli 153 e 155 è di competenza dell'autorità giudiziaria ordinaria. La renitenza, considerata diserzione (v.), è di competenza dell'autorità giudiziaria militare. In entrambi i casi il reato è permanente e non dà luogo a prescrizione (art. 158). Le pene sono ridotte, quando i renitenti sono giudicati inabili al servizio militare, secondo varie ipotesi prevedute dall'art. 155; sono, invece, elevate al doppio in tempo di guerra. Disposizioni particolari regolano le conseguenze della renitenza all'adempimento dell'obbligo del servizio militare (art. 156) e la responsabilità dei correi (art. 157). La disciplina della renitenza alla leva marittima è informata agli stessi criterî sopra indicati, con opportune modificazioni riguardanti le speciali condizioni del servizio marittimo. Sono all'uopo da consultare gli articoli 85 e 108 del testo unico delle disposizioni legislative riguardanti la leva marittima, approvato con r. decreto 28 luglio 1932, n. 1365.

Bibl.: Digesto italiano, XIV, Torino 1902-1905, p. 625; Enciclopedia giuridica italiana, XVI, parte 2ª, Milano 1906, p. i.

Vedi anche
Giuseppe Govóne Govóne, Giuseppe. - Generale piemontese (Isola d'Asti 1825 - Alba 1872). Segnalatosi nella prima guerra d'indipendenza, partecipò alla repressione del moto antipiemontese verificatosi a Genova nell'aprile 1849; successivamente fu incaricato di una missione speciale a Šumla presso Omar pascià (1853); ... Testimoni di Geova (ingl. Jehovah’s Witnesses) Movimento millenarista nato negli USA negli ultimi decenni dell’Ottocento. Sorti con il nome di Uomini dell’aurora millenaria, assunsero l’attuale denominazione nel 1931. Fondatore del movimento fu Charles Taze Russell (Pittsburgh, Pennsylvania, 1852 - Pampa, Texas, 1916), ... brigantaggio Fenomeno, diffuso soprattutto in fasi di squilibrio sociale e politico, per il quale bande di malfattori, riunite e disciplinate sotto l’autorità di un capo, attentano a mano armata a persone e proprietà. Prende nome dai briganti, in età medievale soldati avventurieri a piedi, che facevano parte di ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ...
Vocabolario
renitènza
renitenza renitènza s. f. [dal lat. tardo renitentia, der. di renitens -entis «renitente»]. – Il fatto, la caratteristica di essere renitente, in senso intellettuale e spirituale; riluttanza, rifiuto: r. a cedere, ad acconsentire, a obbedire;...
lèva²
leva2 lèva2 s. f. [der. di levare, nel sign. di «arruolare»]. – 1. Complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini che hanno raggiunto l’età prescritta (limitata per molto tempo ai maschi e solo in tempi recenti estesa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali