• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENNA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RENNA (dallo scandinavo ren; lat. scient. Rangifer Frisch, 1775; fr. renne; sp. reno; ted. Renntier; ingl. reindeer)

Oscar De Beaux

Genere di Cervi telemetacarpali che secondo i più moderni criterî costituisce, da solo, la famiglia Rangiferinae Pocock, 1923. L'altezza alla spalla è di circa un metro e il peso massimo dei maschi d'un quintale. ll rinario è quasi completamente rivestito di pelo, solo il suo estremo anteriore è nudo. L'orecchio è corto. Le corna, spesso asimmetriche sono presenti in ambo i sessi, ma più forti nel maschio. L'asta descrive approssimativamente un'ampia porzione di cerchio aperta in avanti; il cercine basale è debole, il pugnale oculare (v. cervo), inserito molto in basso, è lungo e compresso, spesso palmato e munito di parecchie punte; è presente il pugnale invernino, ma manca il mezzano. Gli zoccoli, già di per sé larghi, sono molto divaricabili; gli zoccoletti accessorî, assai sviluppati, toccano quasi il suolo. La coda è brevissima. Le ghiandole preorbitali e le tarsali sono grandi. Vi sono ghiandole pedali soltanto nel piede posteriore. Il rivestimento è fittissimo e i singoli peli sono lunghi, grossi, ondulati, ricchi di celle d'aria, friabili e piuttosto ruvidi al tatto; nel collo formano una specie di criniera ventrale. La muta è biannuale.

La Renna è d'intelligenza assai sveglia e dotata di sensi acuti; è buona camminatrice dal trotto lungo e svelto e nuotatrice eccellente. Si nutre di erbe aromatiche, muschi, licheni e germogli. È diffusa nell'emisfero orientale dal 52° lat. N. (Urali) fino alle Svalbard, e nell'occidentale dalla Columbia Britannica fino al nord della Groenlandia. Se ne distinguono due gruppi di forme; la renna della tundra (specie tipica: Rangifer tarandus L.) e la renna di bosco (specie tipica: Caribù o Renna americana, Rangifer caribou Gml.), più robusta con corna più brevi ma più pesanti della prima. Complessivamente furono descritte 23 specie e sottospecie di renne.

La renna ha abitudini gregarie, e, specie quella di bosco, intraprende fra settembre e ottobre lunghissime migrazioni in massa per vie costanti verso il sud tornando a maggio verso il nord. Va in amore in autunno e partorisce tra aprile e giugno generalmente un sol piccolo non macchiato. Lupi, orsi, linci, ghiottoni e soprattutto l'uomo (Finni, Lapponi, Siberiani e Indiani) prelevano largamente dalle masse delle renne, senza le quali la vita umana nell'alto settentrione sarebbe materialmente impossibile.

L'uomo ha quindi anche addomesticato la Renna, della quale utilizza tutto e specialmente il lavoro come animale da sella e da slitta. Questa domesticazione, per quanto indubbiamente assai antica, sembra risultare documentata solo attorno al 900.

Per la cosiddetta età delle renne, v. magdaleniana, civiltà.

Vedi anche
tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della tundra è rigido, con precipitazioni molto scarse (200-300 mm all’anno), temperatura media del mese più caldo 5-10 °C. Il periodo vegetativo ... Groenlandia (danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui la separa lo Stretto di Davis (e a cui si accosta a NO di una ventina di km), e l’Islanda, da cui ... migrazione biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. ● Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni infiammatori. Rene migrante è il rene che si è spostato dalla sua sede normale. ● L’ascesso migrante ... Lapponi Popolazioni di lingua uralica, che occupano le regioni conosciute genericamente con il termine di Lapponia. Il nome Lapponi è di origine esterna e non è adoperato da tali gruppi che si definiscono Sami. ● L’immagine tradizionale dei Lapponi è strettamente associata a quella di un popolo di allevatori ...
Altri risultati per RENNA
  • renna
    Enciclopedia on line
    Specie (Rangifer tarandus) di Mammifero Artiodattilo Cervide delle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America, allo stato selvatico o domestico (in Europa e Asia). Alta circa 1 m alla spalla, ha corna presenti in entrambi i sessi, caso unico fra i Cervidi, più forti nel maschio, spesso asimmetriche, ...
  • cervi, renne, alci
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe M. Carpaneto Ruminanti con corna ramificate Cervi, daini, caprioli, alci e renne sono i più noti rappresentanti della famiglia dei Cervidi e hanno in comune la forma ramificata delle corna che, a differenza degli altri Ruminanti, generalmente cadono e ricrescono ogni anno. Il cervo è un soggetto ...
Vocabolario
rènna
renna rènna s. f. [dal fr. renne, e questo dal norreno hreinn]. – 1. Nome comune del mammifero cervide Rangifer tarandus, diffuso con due sottospecie, la renna propriam. detta (Rangifer tarandus tarandus) e il caribù (Rangifer tarandus...
rangìfero
rangifero rangìfero s. m. [dal lat. mediev. rangifer, rifacimento di quella voce scandinava da cui si è avuto renna], letter. – Renna: Veggio che fra le nevi e l’alto ghiaccio Il r., occulto al nostro mondo, Porta correndo le veloci rote...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali