• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENO ALTO

di Luchino Franciosa - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RENO ALTO (fr. Haut-Rhin; A. T., 32-33-34)

Luchino Franciosa

Dipartimento della Francia orientale compreso tra la Germania, la Svizzera, il territorio di Belfort e i dipartimenti del Basso Reno e dei Vosgi. Il territorio, esteso 3508 kmq., è costituito a O. dalle montagne cristalline dei Vosgi orientali, incise da profonde vallate e culminanti a 1428 m. nel Ballon de Guebwiller, a N. da una piccola zona di pianura alluvionale e nel resto dalle colline di calcari giurassici e arenarie triassiche del Sundgau.

Il clima è freddo sui Vosgi, dove le precipitazioni atmosferiche sono anche abbondanti (oltre 1400 mm.), temperato nelle colline e nel piano, con piogge rispettivamente di 800 e 500 mm. annui. Le acque raccolte nelle numerose vallate, vengono convogliate all'Ill e al Reno.

Tutta la zona montuosa, che comprende più di ⅓ della superficie, è coperta da boschi; 1/5 del territorio è a lande, pascoli e prati su cui vivono (1931) 116 mila capi bovini e 30 mila ovini e caprini; 9 mila ettari sono a vigneti, sparsi nelle colline e sulle pendici delle vallate con una produzione annua di circa 300 mila hl. di vino, il resto è costituito da seminativi coltivati a cereali (grano 36 mila tonnellate, segala 11 mila, avena e orzo 45 mila, mais 26 mila, patate 226 mila), a ortaggi e ad alberi da frutta. I prodotti agrarî sono la base di un attivo commercio e di una discreta industria di distillerie, zuccherifici, confezione di farine, fabbriche di sidro. Attività industriale di una certa importanza è quella tessile di Mulhouse, centro anche di estrazione di sali di potassa.

La popolazione, molto densa (147,3 ab. per kmq.) è in aumento (da 468.943 ab. nel 1921 a 516.726 nel 1931) e vive in gran parte accentrata. Capoluogo è Colmar nella valle dell'Ill con 46.518 abitanti, in aumento sul 1921 (42.225 ab.); un altro centro notevole è Mulhouse, con popolazione quasi stazionaria (99.226 nel 1921 e 99.534 nel 1931).

Le comunicazioni sono sufficientemente agevolate da una buona rete stradale e ferroviaria, cui si aggiunge, per il trasporto delle merci, il canale navigabile dal Rodano al Reno.

Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
alto²
alto2 alto2 interiez. [dal ted. halt! «ferma!»]. – Comando militare con cui si dà ordine di fermarsi (v. alt); è talvolta rafforzato da là: alto là!, férmati!, fermatevi! Alto là si adopera anche nel linguaggio com., spesso con sign. fig....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali