• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Reno DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
  • Condividi

Reno DOP


Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Bologna e Modena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e frizzante, ottenute in gran parte da uve del vitigno Montù; «montuni», sempre collegata all'omonimo vitigno.

Per approfondire

Scheda prodotto: Reno DOP (fonte: www.qualigeo.eu)

A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita.

Vedi anche
Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 388.367 ab. nel 2017, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini ... Vergato Comune della prov. di Bologna (59,9 km2 con 7603 ab. nel 2008). Il centro è situato a 193 m s.l.m., alla confluenza nel Reno del torrente Vergatello. Piccole industrie. Il turismo è favorito da alcune sorgenti di acque minerali. Santerno Fiume della Romagna (99 km; bacino di 442 km2). Nasce presso il Passo della Futa, a 1222 m s.l.m., dal crinale appenninico. Scorre quindi in una stretta vallata e giunge fino a Castiglioncello, al confine tra la provincia di Bologna e quella di Firenze. Successivamente la valle si allarga e il Santerno ... Porretta Terme Comune della prov. di Bologna (33,9 km2 con 4786 ab. nel 2008). Il centro è situato a 349 m s.l.m. in una conca sulla sinistra del fiume Reno, alla confluenza del Rio Maggiore. Importanti stabilimenti meccanici; attività industriali anche nei settori alimentare, dell’abbigliamento e dei materiali da ...
Tag
  • DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA
  • EMILIA-ROMAGNA
  • BOLOGNA
Altri risultati per Reno DOP
  • Reno
    Enciclopedia on line
    Fiume appenninico (211 km; bacino di 4628 km2), che nasce dal versante settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, in prov. di Pistoia, fra i poggi Piaggette e Castello, a 1010 m s.l.m., con il nome di R. di Prunetta. In una prima sezione mantiene direzione O-E, fino alla località delle Piastre, dove ...
  • Reno
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Fiume che nasce nell'Appennino toscoemiliano, a nord est di Pistoia e, dopo un corso di 210 Km, sfocia nell'Adriatico; a sud delle valli di Comacchio. Ai tempi di D. il R. (" quidam torrens... in episcopatu Regino ", Salimbene Cronica 37; " sed non intelligas de Reno maximo flumine Alamanniae ...
  • RENO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Fiume appenninico, con un corso di 210,7 km. e un bacino vasto 4628 kmq.; nasce dal versante settentrionale dell'Appennino, in provincia di Pistoia, fra i poggi Piaggette e Castello, a 1010 m., col nome di Reno di Prunetta: unito ad altri rami e a fossi, prima ha direzione ...
Vocabolario
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
dop
dop 〈dóup〉 s. ingl. (pl. dops 〈dóups〉), usato in ital. al masch. – Nella lavorazione dei diamanti, la coppetta nella quale viene sistemato il diamante per essere portato a contatto con il disco che lo deve sfaccettare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali