• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

renziano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

renziano


s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che si richiama a Matteo Renzi.

• Fra i consiglieri renziani più ascoltati c’è Marco Carrai, imprenditore di Greve in Chianti che mescola amicizie nei potentati americani e nelle congreghe della fede (il cugino Paolo è fondatore della Compagnia delle opere Toscana), amico di Michael Ledeen, repubblicano, membro dell’American Enterprise Institute, e del banchiere Lorenzo Bini Smaghi. (David Allegranti, Europa, 3 settembre 2011, p. 2, Primo Piano) • Tremano i vertici di Largo del Nazareno, mentre su twitter esplode la furia dei renziani, pronti a crocifiggere il segretario. Tutto sarebbe stato diverso con il sindaco rottamatore, si susseguono i commenti. Nel Pd si cerca freneticamente di fare il punto della situazione e c’è chi chiede la testa di [Pier Luigi] Bersani. (Roberta D’Angelo, Avvenire, 26 febbraio 2013, p. 4, Primo piano) • «Il congresso lo convoca l’assemblea nazionale e non il segretario, e da statuto va fatto a dicembre», replicano [Matteo] Orfini, [Lorenzo] Guerini e i renziani. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 31 gennaio 2017, p. 13, Primo Piano).

- Derivato dal nome proprio (Matteo) Renzi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

- Già attestato nella Repubblica del 5 agosto 2006, Firenze, p. II (Massimo Vanni).

> antirenziano, leopoldista, neorenziano, renzino.

Tag
  • LORENZO BINI SMAGHI
  • GREVE IN CHIANTI
  • MATTEO RENZI
  • FIRENZE
  • TWITTER
Vocabolario
renziano
renziano s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che è fautore di Matteo Renzi. ◆ Il braccio di ferro tra l'europarlamentare e il presidente della Provincia Matteo Renzi sta planando a Palazzo Vecchio, dove i «renziani» avrebbero deciso...
renzata
renzata s. f. (iron.) Modo di dire o di fare, atteggiamento, comportamento, trovata tipica di Matteo Renzi. ◆  Ma a sinistra c'è chi spera ancora di rilanciare di nuovo Prodi, votandolo nei primi scutini e costringendo Renzi ad accodarsi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali