• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

renzite

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

renzite


s. f. (iron.) Atteggiamento eccessivamente ottimistico, tipico di Matteo Renzi, che può arrivare a distorcere la realtà dei fatti.

• Fari puntati, invece, su due appuntamenti dell’immediata riapertura: la legge elettorale («va fatta subito») e il finanziamento ai partiti («nessun arretramento sul fronte dello stop ai soldi pubblici, e occorre mettere un tetto alle donazioni dei privati per evitare lo strapotere delle lobby economiche»). A conferma che la pattuglia renziana («cercherò di guarire dalla renzite», dice [Dario] Nardella riprendendo una battuta dello stesso Renzi) già si pone in Parlamento come pungolo nei confronti del governo Letta. (Emilia Patta, Sole 24 Ore, 5 settembre 2013, p. 11, Politica e società) • Nel giro di due giorni sono state scoperte tre nuove malattie, finora sconosciute alla medicina ufficiale. […] È confortante sapere che insieme all’infezione è stata scoperta anche la cura. Si sta però diffondendo come un virus il timore che i mille giorni siano in realtà il periodo di incubazione della quarta malattia: la renzite. (Sebastiano Messina, Repubblica, 3 settembre 2014, p. 15) • Dicevamo della «renzite» che ha colpito pure [Pier Giorgio] Padoan. Matteo Renzi, infatti, ieri sera, nel corso dell’ennesima intervista, da par suo ha aggiunto: «Essendo previsioni lo dico l’anno prossimo se sono giuste o meno». (Igor Traboni, Giornale d’Italia, 8 ottobre 2016, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal nome proprio (Matteo) Renzi con l’aggiunta del suffisso -ite.

Tag
  • QUARTA MALATTIA
  • MATTEO RENZI
Vocabolario
renzata
renzata s. f. (iron.) Modo di dire o di fare, atteggiamento, comportamento, trovata tipica di Matteo Renzi. ◆  Ma a sinistra c'è chi spera ancora di rilanciare di nuovo Prodi, votandolo nei primi scutini e costringendo Renzi ad accodarsi....
renziano
renziano s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che è fautore di Matteo Renzi. ◆ Il braccio di ferro tra l'europarlamentare e il presidente della Provincia Matteo Renzi sta planando a Palazzo Vecchio, dove i «renziani» avrebbero deciso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali