PIANO, Renzo
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Fra i più noti e celebrati al mondo, P. è considerato il principale progettista italiano vivente. Si è segnalato per la qualità eccezionalmente elevata delle sue moltissime realizzazioni recenti, sempre attente alla sostenibilità e alle nuove tecnologie, segnate da un linguaggio architettonico sobrio, equilibrato e indifferente alle mode. Si tratta, inoltre, di edifici di grande rilevanza pubblica e spesso legati a una committenza molto qualificata. Fra i molti, prestigiosi premi conseguiti negli ultimi anni, si ricordano: il Pritzker prize, assegnatogli a Washington, alla Casa Bianca, nel 1998; il Leone d’oro alla carriera, ricevuto a Venezia nel 2000; la Gold medal dell’AIA (American Institute of Architects) nel 2008; il Sonning prize (Copenaghen, 2008). Una grande mostra restrospettiva dedicata al suo lavoro si è tenuta al palazzo della Ragione di Padova nel 2014 nell’ambito della 6ª edizione della Biennale internazionale di architettura Barbara Capocchin.
Dopo gli studi compiuti all’Università di Firenze e, successivamente, al Politecnico di Milano dove conseguì la laurea in architettura nel 1964, P. aprì nel 1971 uno studio a Londra con Richard Rogers, aggiudicandosi, nello stesso anno, il concorso per la realizzazione del Centre Pompidou (1977) a Parigi. Il progetto gli valse notorietà internazionale.
P. si trasferì a Parigi dove, fra il 1977 e il 1981, collaborò con l’ingegnere Peter Rice all’interno dell’Atelier Piano & Rice. Nel 1981 fu infine fondato il Renzo Piano Building Workshop, studio che ha attualmente sedi a Parigi, Genova e New York. Nel 2013 è stato nominato senatore a vita della Repubblica italiana. Il ruolo di portavoce delle istanze dei progettisti italiani e di punto di riferimento per la cultura architettonica nazionale, già assunto nel 2004, dal momento in cui nacque la Fondazione Renzo Piano, un’organizzazione non profit dedicata alla promozione della professione di architetto attraverso programmi formativi e attività didattiche, si è da allora ulteriormente rinforzato.
Fra i grandi complessi alla scala urbana si ricorda la Cité international (2006) di Lione; il centro commerciale e di servizi Il vulcano buono (2007) a Nola; il colorato complesso residenziale e per uffici Saint Giles Court (2010) a Londra. Molti i nuovi, grandi edifici museali progettati dallo studio. Fra quelli realizzati negli Stati Uniti si segnalano: la ristrutturazione e l’ampliamento (2006) della storica sede della Morgan Library di McKim, Mead & White a New York; il Broad Contemporary art museum (2008) e il Resnick Pavilion (2010), entrambi parte del LACMA (Los Angeles County Museum of Art) a Los Angeles; la California Academy of science (2008) a San Francisco; la Modern Wing (2009) dell’Art Institute di Chicago; l’ampliamento dello Isabella Stewart Gardner Museum (2012) a Boston; il Piano Pavilion del Kimbell Art museum (2013) a Fort Worth, in Texas, addizione allo storico museo di Louis Kahn; gli Harvard Art Museums (2014) a Cambridge, Massachusetts.
Fra i musei realizzati in Europa: il Zentrum Paul Klee (2005) a Berna; lo Astrup Fearnley Museum of modern art (2012) a Oslo, che si affaccia con i suoi spettacolari volumi sulla baia; il MuSe (Museo delle Scienze, 2013) a Trento. Fra le case unifamiliari, si segnala la per molti versi straordinaria residenza privata (2010) ad Aspen, in Colorado. Un progetto di particolare qualità è costituito dal Convento e centro di accoglienza a Ronchamp, in Francia, realizzato nel 2011 in prossimità della celebre cappella di Le Corbusier. A P. si deve anche la nuova, trasparente sede del «New York Times» (2007) a New York, oltre a quella che è attualmente la torre più alta d’Europa, la cosiddetta Shard, o London Bridge tower (2012) a Londra, successivamente integrata con l’edificio London Bridge place (2013).
Bibliografia: P. Buchanan, Renzo Piano building workshop. Complete works, vol. 5, London 2008; P. Jodidio, Renzo Piano building workshop 1966 to today, Hong Kong-Köln-Paris 2008; «a+u. Architecture and urbanism», 2010, nr. monografico: Renzo Piano building workshop 1989-2010; F. Dal Co, Renzo Piano, Milano 2014.