• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Renzusconi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Renzusconi


s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi.

• A smentire chi dice che il Senato non serve, c’è il fatto che ‒ se fosse già in vigore la riforma Renzusconi ‒ quella legge sarebbe partita dalla Camera e il Senato avrebbe potuto esprimere solo un parere consultivo, che la Camera avrebbe potuto ignorare. (Marco Travaglio, Fatto Quotidiano, 6 aprile 2014, p. 1, Prima pagina) • E per quanto si possa notare di sfuggita quanto frequentemente l’odierna vita pubblica sia attirata e risucchiata dalla più bassa anatomia e fisiologia, beh, è difficile attribuire a Francesco Storace il Nobel della preveggenza nel mentre segnalava il mesto tragitto dell’intesa attorno a cui, con tanto di ibridazioni e osmosi (il fotomontaggio di «Renzusconi», il tele-pupazzo «Nazareno Renzoni», il simbolo del Pd con il biscione Fininvest dentro), nel bene e nel male fino a quel momento era ruotata la politica italiana: «Dal Patto del Nazareno ‒ scolpì con un forzoso gioco di parole ‒ al Nazareno senza piatto». (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 6 agosto 2015, p. 6) • Se Renzi è un tale disastro, perché ha stravinto le primarie? «Perché non ha detto la verità sul suo progetto: allearsi con Berlusconi. Del resto, il suo modello è House of Cards, e uno dei cardini della sua politologia è non dire la verità. Ma l’ammucchiata di forze “responsabili” mi ricorda più [Antonio] Razzi e [Domenico] Scilipoti che [Aldo] Moro e [Enrico] Berlinguer. Una parte secondo me maggioritaria del Pd vuole il centrosinistra. Il “Renzusconi” non mi pare molto popolare, anzi tirerà la volata a [Beppe] Grillo» (Massimo D’Alema intervistato da Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 26 maggio 2017, p. 1, Prima pagina).

- Composto dai nomi propri (Matteo) Renz(i) e (Silvio Berl)usconi.

Tag
  • SILVIO BERLUSCONI
  • FRANCESCO STORACE
  • CENTROSINISTRA
  • MATTEO RENZI
  • SENATO
Vocabolario
Renzusconi
Renzusconi s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi. ◆  Insomma Letta ha piena fiducia nel segretario del suo partito: “Oggi ha confermato, ed io mi fido...
renzusconismo
renzusconismo s. m. (iron.) La tendenza determinata dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi.  ◆  Potrebbe sembrare un controsenso, non lo è. Come un ercolino sempreinpiedi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali