• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reostato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

reostato


reòstato [Comp. di reo- e -stato] [ELT] [EMG] Resistore regolabile, di cui si può far variare, entro certi limiti, la resistenza elettrica, così chiamato perché realizzato originar. per regolare a un predeterminato valore l'intensità della corrente in un circuito. Se ne hanno di vari tipi, per le varie applicazioni dell'elettrotecnica e dell'elettronica; per queste ultime, nelle quali, a differenza delle altre, scorrono in essi correnti di piccola o piccolissima intensità, la struttura dei r. ripete le strutture costruttive dei potenziometri: (a) r. a filo, costituiti da un supporto isolante, ad asse rettilineo o di forma toroidale, su cui è avvolto a elica un filo metallico; su tale avvolgimento scorre un contatto mobile (cursore o corsoio), azionato da un'apposita manopola; la resistenza elettrica offerta dal r. è quella del tratto di avvolgimento, variabile, compreso fra un'estremità e il cursore; (b) r. chimici, analoghi ai precedenti, salvo che l'avvolgimento a filo è sostituito da un film resistivo depositato su un supporto circolare su cui scorre il cursore; (c) r. decadici, costituiti da un commutatore a dieci posizioni che inserisce, a seconda della posizione, nessuno, uno, due, ecc. di nove resistori identici, in modo che, se R è il valore unitario di questi, si ottengono tutti i valori, di R in R, tra 0 e 9 R; mettendo in serie più dispositivi di questo genere, si realizza un r. che dà un preciso valore numerico di resistenza (per es., con quattro commutatori in serie, ed ennuple di resistori di valore 0.1 Ω la prima, 1 Ω la seconda, 10 Ω la terza, 100 Ω la quarta, si ha un r. che dà, di decimo di Ω in decimo di Ω, ogni valore, direttamente indicato dalle quattro manopole, tra zero Ω e 999.9 Ω); r. decadici sono largamente usati, per es., nei ponti di misura. Indipendentemente dal tipo, le caratteristiche principali dei r. sono i valori massimi della resistenza, dell'intensità della corrente e della tensione sopportabile senza danno; per i r. in dispositivi di misurazione, hanno importanza anche il coefficiente termico di variazione della resistenza e (per i r. non decadici), la legge di variazione della resistenza (lineare, quadratica, logaritmica, ecc. in funzione della posizione angolare o lineare del cursore), la risoluzione (la variazione percentuale di resistenza per un dato spostamento angolare o lineare del cursore) e la ripetibilità (il fatto che a una posizione angolare del cursore corrisponda, con piccola tolleranza, sempre lo stesso valore della resistenza).

Vedi anche
resistore Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza un resistore: in effetti, quest’ultimo può essere qualificato come un bipolo in cui la resistenza ... chopper preistoria In paletnologia, strumento litico con margine reso tagliente mediante scheggiature monofacciali. Frequente, come il chopping-tool (v. fig.), nelle industrie del Paleolitico inferiore e medio in Asia e Africa, non è raro nelle culture coeve europee. In Africa se ne rinvengono in contesti culturali ... regolatore biologia Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente di un metabolita specifico in un sito della proteina diverso da quello catalitico (➔ allosterismo), ... locomotiva Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. 1. Generalità Le locomotiva possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in locomotiva termiche e locomotiva elettriche. Le prime utilizzano energia termica mediante motori a vapore, diesel o ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Altri risultati per reostato
  • reostato
    Enciclopedia on line
    In elettrotecnica, resistore regolabile, di cui cioè si può far variare la resistenza elettrica, così chiamato in quanto usato principalmente per regolare a un determinato valore l’intensità della corrente che fluisce in un circuito. Può essere costituito da una serie di resistori di diverso valore ...
  • REOSTATI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giovanni Giorgi . In fisica e in elettrotecnica si dicono reostati i gruppi di resistenze elettriche variabili, tarate o no, che s'inseriscono nei circuiti a scopo di regolare corrente. Più strettamente la denominazione si applica al caso di resistenze non di precisione e non tarate; raramente alle ...
Vocabolario
reòstato
reostato reòstato s. m. [comp. di reo- e -stato]. – In elettrotecnica, resistore di cui si può far variare, entro certi limiti, il valore della resistenza elettrica, così chiamato in quanto utilizzato principalmente per portare a un valore...
reostàtico
reostatico reostàtico agg. [der. di reostato] (pl. m. -ci). – Di reostato, effettuato con reostati: regolazione r. dell’intensità della corrente elettrica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali