• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

replicazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

replicazione


Processo mediante il quale avviene la duplicazione del DNA, avvenimento indispensabile per la trasmissione dei caratteri ereditari. Una caratteristica fondamentale di tale processo è l’accuratezza con cui il materiale genetico deve essere replicato in modo da garantire la stessa informazione genetica a tutte le cellule. Negli Eucarioti, la r. del DNA ha luogo in una fase precisa della vita della cellula, o ciclo cellulare: la fase S (sintesi). Al fine di assicurare un’efficiente e rapida duplicazione di ogni cromosoma, la r. viene iniziata contemporaneamente in molti siti (origini di r.). Poiché il DNA si trova in un complesso aggregato con varie proteine, la r. implica la necessaria ma transitoria disorganizzazione strutturale del DNA. Successivamente la struttura DNA-proteine si ricompone. Il processo di r. del DNA segue un modello semiconservativo, in quanto le due molecole di DNA che si formano sono costituite da un filamento originario e da uno di nuova formazione.

Meccanismo semiconservativo

Nei siti di origine di r., la doppia elica di DNA si svolge separandosi nei due singoli filamenti che, grazie alla specificità dell’appaiamento delle basi, fanno da stampi per dirigere la sintesi di nuovi filamenti complementari. La r. procede bidirezionalmente, in modo continuo su un filamento e discontinuo (tramite i cosiddetti frammenti di Okazaki) sull’altro filamento, e determina un continuo svolgimento dei filamenti parentali e un riavvolgimento delle eliche figlie, formando una caratteristica figura visibile in microscopia elettronica (bolla di duplicazione o forca di r.). La forca di r. si allarga via via lungo la molecola di DNA, fino a raggiungere la forca replicativa adiacente. Poiché nello stesso istante sono presenti migliaia di bolle, la r. avviene molto velocemente (circa 50 nucleotidi al secondo nelle cellule di Mammifero). Alla fine della r., ciascuno dei due nuovi filamenti di DNA è costituito da uno dei filamenti originali della doppia elica parentale e da un filamento sintetizzato ex novo.

Enzimi coinvolti

La r. è attuata da un ampio numero di enzimi che assicurano la realizzazione delle diverse fasi, riconoscono lo stampo e procedono all’aggiunta dei nucleotidi all’interno della catena da sintetizzare. Di estrema importanza sono quegli enzimi (DNA polimerasi) che garantiscono la fedeltà della duplicazione controllando il corretto appaiamento e procedendo, eventualmente, alla correzione. Alcuni di essi sono alterati in alcune patologie umane, tra cui il cancro.

replicazione
replicazione

Vedi anche
DNA Sigla del nome inglese dell’acido desossiribonucleico: desoxy- (o deoxy-) ribonucleic acid (➔ nucleici, acidi). DNA-polimerasi Enzimi che sintetizzano nuovi filamenti di DNA su un filamento di stampo. Sia i batteri sia le cellule eucariotiche contengono più di una attività DNA-polimerasica, una permette ... cellula Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le c. al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, nel ... proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le p. sono essenziali per tutti ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato (solido ...
Tag
  • INFORMAZIONE GENETICA
  • CARATTERI EREDITARI
  • CICLO CELLULARE
  • MICROSCOPIA
  • NUCLEOTIDI
Altri risultati per replicazione
  • replicazione del DNA
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Maurizio Chiurazzi Complesso processo molecolare che porta alla formazione di due molecole di DNA identiche. La replicazione è necessaria perché ogni cellula prima di generare una cellula figlia deve produrre una copia di ogni suo cromosoma ovvero dell’intero genoma. La struttura stessa della molecola ...
Vocabolario
replicazióne
replicazione replicazióne s. f. [der. di replicare]. – 1. ant. Replica, con il sign. di ripetizione o con quello di risposta. 2. In biologia, la costruzione di una struttura sul modello di una preesistente; r. semiconservativa, la modalità...
replicare
replicare v. tr. [dal lat. replicare, propr. «ripiegare» (der. di plicare «piegare»); il sign. «replicare» è del lat. dei giuristi: cfr., per il passaggio semantico, ritorcere] (io rèplico, tu rèplichi, ecc.). – 1. Fare di nuovo, ripetere:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali