• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ceca, Repubblica

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Ceca, Repubblica


Repubblica parlamentare, originata dalla divisione della Federazione cecoslovacca (1° genn. 1993). Questo scioglimento è stato la tappa conclusiva della crisi politica e sociale seguita al crollo del comunismo (1989). Primo presidente della Repubblica C. è stato lo scrittore V. Havel, uno dei protagonisti del dissenso durante il regime comunista, rieletto nel 1998. Nel 2003 Havel fu sostituito da V. Klaus. Il declino della fortuna dei socialdemocratici, già manifestatosi in occasione delle elezioni europee del 2004, portò nelle legislative del 2006 alla vittoria della coalizione di centrodestra, guidata da M. Topolánek, e alla rielezione di Klaus. Sul piano internazionale la Repubblica C., oltre a mantenere buoni rapporti con la Slovacchia, si è impegnata in una politica di integrazione regionale, voluta fortemente dal presidente Havel e sfociata nell’Accordo centroeuropeo di libero scambio (1992) fra i Paesi del gruppo di Vişegrad (Repubblica C., Slovacchia, Polonia e Ungheria). Si sono rafforzati i rapporti con gli Stati Uniti e con l’Europa occidentale, stabilendo in particolare relazioni con la Germania. Questa linea è stata confermata dall’ingresso nella NATO (1999), nell’UE (2004) e nell’area Schengen (2007).

Vedi anche
Slovacchia Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena carpatica, che culmina a oltre 2600 m con le cime degli Alti Tatra, ... Václav Klaus Klaus, Václav. - Uomo politico ed economista ceco (n. Vinohrady, Praga, 1941). Funzionario della Banca di Stato cecoslovacca (1971-86) e presidente del Forum civico (1990-91), dopo la scissione di quest'ultimo (1991) assunse la presidenza del Partito civico democratico (di ispirazione conservatrice). ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... Václav Havel Havel ‹hà-›, Václav. - Uomo politico e drammaturgo ceco (Praga 1936 - ivi 2011). Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum civico. Nel dicembre 1989 fu eletto presidente della Cecoslovacchia, carica da cui si dimise (luglio 1992) nell'ambito della crisi della ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • ACCORDO CENTROEUROPEO DI LIBERO SCAMBIO
  • AREA SCHENGEN
  • CENTRODESTRA
  • STATI UNITI
  • SLOVACCHIA
Altri risultati per Ceca, Repubblica
  • Repubblica Ceca
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della Slovacchia e della Repubblica Ceca. Già nel dicembre 1992, la Repubblica Ceca aveva adottato una ...
  • Ceca, Repubblica
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Repubblica La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della Slovacchia e della Repubblica Ceca. Già nel dicembre 1992, la Repubblica Ceca aveva adottato una propria Costituzione improntata a principi e pratiche ...
  • Repubblica Ceca
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della Slovacchia e della Repubblica Ceca. Già nel dicembre 1992, la Repubblica Ceca aveva adottato una ...
  • Repubblica Ceca
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della Slovacchia e della Repubblica Ceca. Quest’ultima già nel dicembre 1992 aveva adottato una propria ...
  • Repubblica Ceca
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della Slovacchia e della Repubblica Ceca. Quest’ultima già nel dicembre 1992 aveva adottato una propria ...
  • Ceca, Repubblica
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia. Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della Boemia e della Moravia, comprende la pianura formata dall’alto corso dell’Elba (la Conca Boema), ...
  • CECA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei primi anni Duemila l'andamento demografico ha dunque continuato a rispecchiare il trend del decennio ...
  • Ceca, Repubblica
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giovanni Calafiore Stefano De Luca Al centro dell'Europa Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più occidentale abitato da popoli slavi, fra terre tedesche per lingua e cultura. Da secoli paese di contatti e di contrasti, ...
  • CECA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535) La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla pacifica divisione tra le due parti della Cecoslovacchia. Gli abitanti rappresentano la punta ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cèca¹
ceca1 cèca1 (o cièca) s. f. [lat. caeca, dall’agg. caecus «cieco»]. – Stadio giovanile dell’anguilla (di aspetto filiforme e quasi trasparente), che segue allo stadio del leptocefalo. ◆ Dim. cechina, cecolina, e cecolino m.
cèca²
ceca2 cèca2 (o cièca) s. f. [der. di cecare «accecare»]. – Svasatura (detta anche accecatura) praticata sul bordo di un foro per eliminare lo spigolo vivo oppure per dar posto a una testa di vite o di chiodo che non deve far risalto sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali