• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Repubblica Ceca

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della Slovacchia e della Repubblica Ceca. Quest’ultima già nel dicembre 1992 aveva adottato una propria Costituzione improntata a principi e pratiche democratiche e, dunque, in aperta contrapposizione al regime a partito unico che aveva caratterizzato l’assetto politico-istituzionale della Cecoslovacchia a partire dal secondo dopoguerra, quando era entrata a far parte della sfera di influenza sovietica in Europa orientale. Libera dai rigidi vincoli imposti al paese dalla logica bipolare, la Repubblica Ceca ha quindi avviato nei primi anni Novanta un processo di transizione verso la democrazia e l’economia di mercato, affiancato e sostenuto da una politica estera volta all’integrazione nei meccanismi di cooperazione di matrice euro-atlantica. Disciolto nel 1991 il Patto di Varsavia – l’alleanza difensiva del blocco filosovietico, di cui la Cecoslovacchia era membro fondatore – la Repubblica Ceca si è avvicinata innanzitutto all’Alleanza atlantica, aderendo al programma Partnership for Peace della Nato nel 1994 ed entrando successivamente a far parte dell’organizzazione nel 1999, insieme a Polonia e Ungheria. L’ingresso nell’Unione Europea (Eu), nel 2004, ha completato e coronato il processo di integrazione ceco nel blocco euro-atlantico. Dal 2007 la Repubblica Ceca è inoltre parte dell’area Schengen e nel 2009 ha ricoperto per la prima volta la presidenza di turno del Consiglio dell’Eu. Praga ha ratificato il Trattato di Lisbona nel novembre 2009, dopo che la Corte costituzionale l’ha ritenuto compatibile con la Costituzione ceca, ma ha stabilito una clausola di opt-out rispetto alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, come Regno Unito e Polonia.

Le relazioni con i paesi confinanti sono generalmente buone e, insieme a Slovacchia, Polonia e Ungheria, nel 1991 il paese ha fondato il Gruppo di Visegrád, i cui membri cooperano in numerosi ambiti politici ed economici. Rimangono però alcuni elementi di tensione come la questione dell’impianto nucleare di Temelín, situato nel territorio ceco ma avversato dall’Austria. Le relazioni con gli Stati Uniti rimangono forti: la Repubblica Ceca ha sostenuto l’impegno di Washington in Afghanistan con l’invio di proprie truppe e ha inoltre acconsentito al progetto di ospitare una base missilistica statunitense sul proprio territorio nell’ambito del progetto dello scudo difensivo, sebbene sotto la presidenza di Barack Obama tale progetto statunitense sembri essere naufragato.

Camera deputati

La Repubblica Ceca è una repubblica parlamentare. Le maggiori formazioni partitiche ceche sono il conservatore Partito democratico civico (Ods), il Partito socialdemocratico ceco (Cssd), nato nel 1872 e dunque uno dei primi partiti socialdemocratici in Europa, e il Partito comunista di Boemia e Moravia (Kscm), erede del partito comunista di Cecoslovacchia (Ksc). Le ultime elezioni politiche della Camera dei deputati del maggio 2010 sono state vinte dalla coalizione di centro-destra formata da Ods e da due partiti di più recente formazione; Petr Nečas, leader dell’Ods, è stato nominato primo ministro. Nel dicembre 2012 si sono svolte le elezioni amministrative e per il rinnovamento di un terzo del Senato: il risultato ha premiato la coalizione di sinistra, il Cssd, che, ha conquistato ben 9 delle 14 regioni ceche, cui si aggiungono 2 regioni assegnate al Kscm e una per parte all’Ods e allo Slk, il partito per le autonomie locali. Il presidente è Miloš Zeman del Cssd, eletto il 26 gennaio 2013 per la prima volta nella storia del paese direttamente dal popolo. Le prossime elezioni parlamentari si terranno nel 2014.

Politica

Popolazione, società e diritti

La popolazione ceca comprende 10,5 milioni di cittadini e oggi il tasso di crescita demografica è negativo (-0,12% nel 2011). La divisione della Repubblica Ceca dalla Slovacchia ha reso la popolazione piuttosto omogenea: vi è infatti una maggioranza di Cechi (81%), seguita dai Moravi e dalla minoranza slovacca (1,4%) che ha deciso di rimanere nel paese anche dopo la separazione. I rapporti tra l’etnia ceca e quella slovacca sono generalmente buoni e lo slovacco, lingua simile al ceco, è riconosciuto anche per usi ufficiali. Viceversa, la minoranza rom denuncia discriminazioni in ambito sociale, recentemente dimostrate dalla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (‘D.H. e altri c. Repubblica Ceca’) che ha portato al centro del dibattito la pratica dell’inserimento di Rom in scuole per bambini con disabilità mentali.

Vi è poi un’esigua minoranza tedesca, sebbene la gran parte di essa (circa tre milioni) sia stata espulsa dopo il 1945. Durante la Seconda guerra mondiale, infatti, l’allora presidente in esilio della Cecoslovacchia Edvard Beneš adottò una serie di decreti, che prevedevano la privazione della cittadinanza cecoslovacca alle minoranze tedesche e ungheresi e l’espropriazione dei loro beni, i quali vennero applicati dopo la guerra. La negoziazione, da parte della Repubblica Ceca, della clausola di opt-out sulla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea deriva anche dalla volontà di evitare che vi possano essere rivendicazioni per la restituzione dei beni espropriati sulla base del Decreto Beneš.

Popolazione

Economia ed energia

La Repubblica Ceca è uno dei paesi ex comunisti più prosperi dell’Europa dell’est, con un pil pro capite (ppa) di 27.062 dollari, il più elevato rispetto agli altri membri del Gruppo di Visegrád.

PIL pro capite

L’industria, che oggi conta per il 37% del pil, è un settore chiave dell’economia e del commercio. La tradizione industriale ceca si è infatti consolidata già a partire dal 19° secolo, quando le regioni della Boemia e della Moravia, nel cuore dell’Impero austro-ungarico, furono un centro vitale della rivoluzione industriale europea. Principali industrie sono quelle di autoveicoli, macchinari, ferro e acciaio, prodotti chimici ed elettronica. Il paese esporta soprattutto macchinari (53% del totale delle esportazioni) e il maggiore partner commerciale è la Germania, che da sola conta per il 32% del totale delle importazioni e delle esportazioni, seguita da Slovacchia e Polonia.

Dati economici

Avendo una forza lavoro qualificata, infrastrutture sviluppate e una posizione strategica nel cuore dell’Europa, la Repubblica Ceca ha inoltre attratto ingenti flussi di investimenti diretti esteri, che hanno contribuito alla crescita economica nel primo decennio del 21° secolo. Nonostante sia cresciuta di più del 6% tra il 2005 e il 2007, la crisi economica ha avuto un forte impatto (−4,1% nel 2009), soprattutto a causa della contrazione delle esportazioni. Nel 2010 il pil ha tuttavia ricominciato a crescere del 2,1%, grazie alla ripresa della domanda per i beni industriali da parte dell’Europa occidentale, per assestarsi all’1,7% nel 2011. I cambiamenti strutturali, frutto della transizione verso l’economia di mercato, hanno però ampliato le differenze regionali e, anche a causa della crisi e dei livelli di deficit (5,9% del pil nel 2009, rispetto al 3% stabilito dai criteri del Trattato di Maastricht), l’adozione dell’euro prevista per il 2012 è slittata al 2015 e molti ritengono che, più realisticamente, potrà concretizzarsi solo nel 2019.

La Repubblica Ceca ha notevoli riserve di carbone, principale fonte energetica che conta per il 40,4% dell’energia totale consumata, ed è il terzo esportatore di elettricità nell’Unione Europea, dopo Francia e Germania – elettricità prodotta per il 60% proprio dal carbone. Il governo ceco mira a rafforzare la sicurezza energetica e a mantenere il ruolo di esportatore netto di elettricità attraverso un mix energetico diversificato e la massimizzazione dell’uso delle proprie risorse, tra le quali carbone, uranio ed energie rinnovabili. Al fine di rispettare gli impegni presi per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, l’utilizzo di carbone dovrebbe essere però ridotto nel tempo. Praga importa un quarto del proprio fabbisogno energetico e, avendo limitate riserve di petrolio e gas, il paese è fortemente dipendente dalle importazioni di idrocarburi. La Russia ha continuato a essere l’unica fonte di petrolio fino al completamento, nel 1995, dell’oleodotto che passa dalla Germania e fornisce petrolio proveniente dal porto italiano di Trieste. La Russia resta inoltre il maggior fornitore di gas, sebbene nel 1997 la Repubblica Ceca abbia concluso un contratto con la Norvegia, che oggi contribuisce a circa il 32% del fabbisogno di gas del paese.

Mix energetico

Difesa e sicurezza

L’ufficio del ministero dell’interno che si occupa di analisi sul terrorismo ha concluso che nella Repubblica Ceca non via sia grave rischio di attentati, ma la situazione complessiva è imprevedibile e l’appartenenza del paese alla Nato, così come la sua presenza militare in Afghanistan, sono fattori che incrementano potenzialmente le minacce di attacchi terroristici.

L’esercito è stato fortemente ridimensionato e riformato rispetto all’inizio degli anni Novanta. La Cecoslovacchia, infatti, aveva 200.000 militari, mentre l’attuale Repubblica Ceca ne ha circa 25.421. L’obbligo del servizio militare è stato eliminato nel 2004 e la spesa per la difesa ammonta all’1,3% del pil. La Repubblica Ceca è attualmente impegnata nelle missioni della Nato in Afghanistan (Isaf) e in Kosovo (Kfor), nel quadro di un’operazione congiunta con la Slovacchia.

Nel 2007 il paese aveva avviato il negoziato con gli Stati Uniti circa il progetto di una base di difesa missilistica statunitense sul territorio ceco, ma il presidente Barack Obama ha deciso di non implementare questo progetto e di elaborare al suo posto un sistema finalizzato a intercettare i missili iraniani a corta gittata attraverso delle postazioni navali mobili.

Difesa

Il Gruppo di Visegrád e la dipendenza energetica dalla Russia

Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia sono fortemente dipendenti dal petrolio e dal gas russo (tra l’80% e il 100% del fabbisogno nazionale). Per accrescere la propria sicurezza energetica i membri del Gruppo di Visegrád mirano dunque a ridurre la dipendenza dalla Russia, anche in considerazione del fatto che i flussi di petrolio e gas, transitando attraverso Bielorussia e Ucraina, sono soggetti a interruzioni a causa di vertenze bilaterali tra i due paesi e Mosca. Oltre ad aumentare l’efficienza energetica e la quota di energie interne rinnovabili, il Gruppo promuove progetti che mirano all’importazione di idrocarburi dalla regione del Caspio, cercando di svincolarsi dal dominio russo. Inoltre, il Gruppo di Visegrád ha elaborato alcuni progetti autonomi per le interconnessioni del gas: la costruzione di un gasdotto tra Repubblica Ceca e Polonia, che in futuro dovrebbe collegarsi ai paesi baltici, e di un gasdotto tra Slovacchia e Ungheria; la previsione di un collegamento tra tutti i membri del Gruppo; la progettazione di terminali rigassificatori sulle coste della Polonia e della Croazia, da cui si potrebbe importare gas naturale liquefatto dal Qatar e da altri paesi. Importante è anche la cooperazione nell’ambito dell’energia nucleare. La Repubblica Ceca, dal suo canto, dal 2010 ha due centrali elettronucleari in funzione che dispongono complessivamente di 6  reattori operativi; nel 2011 il nucleare ha prodotto il 33% dell’energia elettrica del paese. Il Gruppo desidera inoltre rafforzare il mercato europeo dell’elettricità e del gas e promuove una politica europea in campo energetico volta a migliorare la sicurezza di approvvigionamento della regione.

Vedi anche
Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ... District of Columbia (o Federal district) Distretto federale degli USA (178 km2 con 588.292 ab. nel 2007), coestensivo con la città di Washington, capitale del distretto, sede delle principali istituzioni di governo. Confina su tre lati per linee artificiali (a N, a S e a E) con lo Stato del Maryland, e a O, mediante il ... anidride carbonica Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale prodotto della combustione del carbone, degli idrocarburi e in generale delle sostanze organiche. ...
Indice
  • 1 Popolazione, società e diritti
  • 2 Economia ed energia
  • 3 Difesa e sicurezza
  • 4 Il Gruppo di Visegrád e la dipendenza energetica dalla Russia
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA
  • CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO
  • CENTRALI ELETTRONUCLEARI
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Altri risultati per Repubblica Ceca
  • Repubblica Ceca
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della Slovacchia e della Repubblica Ceca. Già nel dicembre 1992, la Repubblica Ceca aveva adottato una ...
  • Ceca, Repubblica
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Repubblica La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della Slovacchia e della Repubblica Ceca. Già nel dicembre 1992, la Repubblica Ceca aveva adottato una propria Costituzione improntata a principi e pratiche ...
  • Repubblica Ceca
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della Slovacchia e della Repubblica Ceca. Già nel dicembre 1992, la Repubblica Ceca aveva adottato una ...
  • Repubblica Ceca
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della Slovacchia e della Repubblica Ceca. Quest’ultima già nel dicembre 1992 aveva adottato una propria ...
  • Ceca, Repubblica
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia. Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della Boemia e della Moravia, comprende la pianura formata dall’alto corso dell’Elba (la Conca Boema), ...
  • Ceca, Repubblica
    Dizionario di Storia (2010)
    Repubblica parlamentare, originata dalla divisione della Federazione cecoslovacca (1° genn. 1993). Questo scioglimento è stato la tappa conclusiva della crisi politica e sociale seguita al crollo del comunismo (1989). Primo presidente della Repubblica C. è stato lo scrittore V. Havel, uno dei protagonisti ...
  • CECA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei primi anni Duemila l'andamento demografico ha dunque continuato a rispecchiare il trend del decennio ...
  • Ceca, Repubblica
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giovanni Calafiore Stefano De Luca Al centro dell'Europa Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più occidentale abitato da popoli slavi, fra terre tedesche per lingua e cultura. Da secoli paese di contatti e di contrasti, ...
  • CECA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535) La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla pacifica divisione tra le due parti della Cecoslovacchia. Gli abitanti rappresentano la punta ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cèca¹
ceca1 cèca1 (o cièca) s. f. [lat. caeca, dall’agg. caecus «cieco»]. – Stadio giovanile dell’anguilla (di aspetto filiforme e quasi trasparente), che segue allo stadio del leptocefalo. ◆ Dim. cechina, cecolina, e cecolino m.
cèca²
ceca2 cèca2 (o cièca) s. f. [der. di cecare «accecare»]. – Svasatura (detta anche accecatura) praticata sul bordo di un foro per eliminare lo spigolo vivo oppure per dar posto a una testa di vite o di chiodo che non deve far risalto sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali