• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CENTRAFRICANA, REPUBBLICA

di Anna Bordoni, Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Centrafricana, Repubblica

Anna Bordoni
Emma Ansovini
VOL 1 Tab centrafricana 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento (2‰ la media annua del periodo 1990-2002) ha fatto aumentare rapidamente la consistenza demografica del Paese, che secondo una stima del 2005 era cresciuta di oltre il 48% rispetto al dato censuario (4.038.000 ab.). Deboli rimangono gli indicatori socioeconomici: la mortalità infantile è ancora alta (91‰ nel 2005), bassa la speranza di vita alla nascita (38 anni per i maschi, 40 per le femmine), l'analfabetismo interessa circa la metà della popolazione, nel 2003 l'AIDS aveva contagiato il 13,5% degli adulti, con una netta prevalenza delle donne rispetto agli uomini (13,5% delle femmine tra i 15 e i 24 anni, contro il 5,8% dei maschi della stessa fascia di età), infine, secondo le Nazioni Unite, i due terzi della popolazione vivono ancora in una 'povertà assoluta'. L'unica grande agglomerazione urbana rimaneva quella della capitale, Bangui, che nel 2003 contava 531.800 abitanti.

La cronica instabilità politica, la corruzione e lo sperpero che interessano la vita pubblica a ogni livello costituiscono gravi ostacoli alle possibilità di sviluppo: le casse dello Stato sono vuote, il governo non riesce a pagare i dipendenti pubblici e il Paese rimane dipendente dagli aiuti internazionali. L'economia è dominata dai diamanti e dal settore primario, in particolare dallo sfruttamento forestale. Rilanciata a partire dal 1994, la filiera del legname rappresentava nel 2002 il 50% del valore complessivo delle esportazioni (31% nel 1999). L'agricoltura continua a non poter assicurare l'autosufficienza alimentare, e molti prodotti debbono essere importati o forniti dagli organismi internazionali di aiuto. Le colture d'esportazione (cotone e soprattutto caffè), da tempo trascurate, necessitano di un rilancio, ma l'insicurezza che persiste in tutto il Paese, e in particolare nelle zone rurali, rende quanto mai difficile l'attuazione di un qualsiasi piano produttivo. Per quanto riguarda i diamanti, si stima che la produzione illegale sia più che doppia rispetto a quella ufficiale (530.000 carati nel 2002, 36,6% del totale delle esportazioni): il governo ha tentato di opporsi al contrabbando, ma i risultati sono modesti. L'industria è rimasta a uno stadio embrionale, ed è destinata alla sola soddisfazione del ristretto mercato interno. Nel 2003 la bilancia commerciale ha registrato un sensibile surplus, mentre quella dei pagamenti un pesante deficit. La Francia è rimasta la principale fonte di importazioni, mentre Belgio, Lussemburgo e Francia sono stati, nell'ordine, i maggiori mercati per le esportazioni. Tra le curiosità, va ricordata l'esportazione di esemplari di farfalle rare.

Storia

di Emma Ansovini

Nella R. C. gli ultimi anni del 20° sec. erano stati contrassegnati dall'avvio di un timido processo di democratizzazione, accompagnato però da una forte instabilità politica. Questo mutamento era avvenuto in una situazione economica difficile, scossa dalle conseguenze della svalutazione del 1994 del franco CFA (Coopération Financière en Afrique, la moneta comune dell'Africa francofona), dalle misure di austerità imposte dalla politica di aggiustamento strutturale concordata con il Fondo monetario internazionale, e infine dalla caduta, agli inizi degli anni Novanta, dei prezzi internazionali del caffè e del cotone, allora i principali prodotti agricoli esportati dal Paese.

La necessità di tecnologie e di sbocchi sul mercato funzionali allo sfruttamento delle risorse del sottosuolo (diamanti, oro, petrolio, gas) rappresentava un ulteriore elemento di crisi, in un Paese sostanzialmente privo di infrastrutture e senza accesso diretto al mare, per il sovrapporsi di interessi e ingerenze da parte delle potenze europee, in particolare la Francia, delle grandi multinazionali e di Paesi africani come la Libia e soprattutto il Ciad. Questo complesso di elementi contribuiva a determinare una situazione di grave precarietà, che aveva trovato sbocco in una serie sollevazioni militari sedate solo grazie all'intervento delle truppe francesi. La conferma nel settembre 1999 di A.F. Patassé alla presidenza della Repubblica, in elezioni svoltesi tra contestazioni e boicottaggi da parte delle opposizioni, e la partenza nel febbraio 2000 delle truppe delle Nazioni Unite, giunte nel Paese nel 1997 in sostituzione di quelle francesi, accentuarono l'instabilità politica, che esplose nel maggio 2001 in un ennesimo tentativo di colpo di Stato, questa volta a opera di A. Kolingba, già presidente della Repubblica dal 1991 al 1993.

La caduta del governo legittimo fu impedita solo dall'intervento della Libia e di gruppi di ribelli congolesi guidati da J.P Bemba. Nel novembre dello stesso anno Patassé allontanava il generale F. Bozize dal suo posto di comandante in capo dell'esercito perché lo considerava implicato nel fallito tentativo di colpo di Stato. Bozize riparava in Ciad con alcuni reparti a lui fedeli, e da lì lanciava nel Nord della R. C. azioni di guerriglia. Questo comportò un peggioramento nei rapporti tra i due Paesi: i colloqui bilaterali svoltisi nel dicembre 2001, sotto l'egida dell'ONU, sembrarono portare a una ricomposizione del contrasto, ma segnalavano soprattutto la debolezza della R. C., che lasciava cadere le accuse contro Bozize ma subiva nel 2002 la ripresa delle incursioni sul suo territorio, fino alla temporanea occupazione in ottobre di una parte della stessa capitale Bangui: le truppe di Bozize venivano respinte solo grazie all'intervento delle forze libiche. Il disimpegno della Libia nel dicembre 2002 indebolì ulterioremente il governo, nonostante l'arrivo di una forza multinazionale di 370 uomini della Communauté économique et monétaire de l'Afrique centrale (CEMAC).

Nel marzo 2003, mentre Patassé era assente per una conferenza in Niger, Bozize portava a termine con successo un nuovo tentativo di colpo di Stato, seguito da una tiepida e irresoluta condanna da parte della comunità internazionale. Mentre giungevano 300 militari francesi per evacuare i cittadini stranieri, 100 soldati del Ciad aiutavano le truppe di Bozize a garantire l'ordine pubblico. Un consiglio nazionale di transizione di 98 membri venne istituito nel maggio 2003 come organo legislativo provvisorio e per redigere la nuova Costituzione: questa, approvata con un referendum popolare nel dicembre 2004, prevedeva maggiori poteri per il presidente della Repubblica, che poteva però essere eletto per due soli mandati di 5 anni. Le consultazioni presidenziali e legislative a doppio turno, svoltesi nel marzo-maggio 2005, videro la vittoria rispettivamente di Bozize, con il 64,6% dei voti, e della coalizione che lo aveva sostenuto, che ottenne 42 seggi su 106.

Vedi anche
Forze armate Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina militare, Aeronautica militare e Arma dei carabinieri, corpo ... Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... guerriglia Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno Stato estero; si sviluppa con imboscate, attentati, sabotaggi, attacchi di sorpresa e conseguenti ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
  • PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per CENTRAFRICANA, REPUBBLICA
  • Repubblica Centrafricana
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Centrafricana (R.C.) è uno stato indipendente dal 1960, ma con una storia, in particolare quella recente, ravagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la R.C. ha visto alternarsi governi fortemente autoritari, ...
  • CENTRAFRICANA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centrale. Le già difficili condizioni della popolazione (4.709.203 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department ofEconomic and Social Affairs, del ...
  • Centrafricana, Repubblica
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Repubblica La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha visto alternarsi governi fortemente autoritari e accentratori, che hanno indugiato in una gestione ...
  • Repubblica Centrafricana
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Centrafricana (RCA), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente florido, ricco di corsi fluviali, foreste, biodiversità e riserve minerarie (tra cui diamanti, oro, ...
  • Repubblica Centrafricana
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente florido, ricco com’é di corsi fluviali, foreste, biodiversità e riserve minerarie (tra cui diamanti, ...
  • Repubblica Centrafricana
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Il paese è potenzialmente florido, attraversato da molti corsi fluviali, ricco di foreste, di biodiversità ...
  • Centrafricana, Repubblica
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo. Caratteri fisici Il territorio è costituito da una serie di altopiani, compresi fra i 500 e i 900 m, fortemente incisi dai corsi d’acqua e dominati ...
  • Centrafricana, Repubblica
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa con capitale Bangui. Regione etnicamente frammentata, fu nel 19° sec. area di tratta schiavistica, subendo devastanti conseguenze. Colonia francese dal 1884 col nome di Ubanghi-Sciari, il Centrafrica fu soggetto a un duro regime di sfruttamento diamantifero e di legname. Il movimento ...
  • CENTRAFRICANA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni di ab. nel 1998. La distribuzione della popolazione ha accentuato il suo carattere di irregolarità: ...
  • CENTRAFRICANA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 349; IV, I, p. 408) Nel 1988 la popolazione era di 2.899.500 abitanti, corrispondenti a una densità media pari a circa 5 abitanti per km2. La distribuzione regionale del carico demografico è irregolare e passa da meno di 1 abitante per km2 delle zone steppiche della fascia settentrionale ...
  • CENTRAFRICANA, Repubblica
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare in cui fu divisa nel 1946 l'Africa equatoriale francese, indipendente dal 1958 con ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
centrafricano
centrafricano (o centroafricano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Africa centrale. 2. Della Repubblica Centrafricana, stato interno dell’Africa centrale, indipendente dal 1960; abitante o nativo della Repubblica Centrafricana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali