• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONGO, REPUBBLICA DEL

di Lina Maria Calandra, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

CONGO, REPUBBLICA DEL.

Lina Maria Calandra
Paola Salvatori

– Demografia e geografia economica. Storia.

Repubblica del Congo

Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-occidentale. La popolazione (4.558.594 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department ofEconomic and Social Affairs, del 2014) cresce al ritmo annuale del 2,6% e vive per il 65% in aree urbane. La capitale, Brazzaville (1.827.000 ab., stima 2014), accoglie il 40% degli abitanti (15.000 ab./km2), mentre un altro 20% si concentra nella città portuale di Pointe-Noire (939.000 ab.). Con la speranza di vita alla nascita di 58,8 anni (2013), il 43% di poveri, l’alfabetizzazione al 79% e PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 6572 dollari (2014), la R. del C. risulta al 140° posto dell’Indice di sviluppo umano. Cresciuta del 3-4% negli ultimi anni, l’economia, che dipende dal petrolio (60% del PIL), è sostenuta anche da diamanti, oro, prodotti forestali e agricoli da piantagione. È in aumento l’investimento nelle infrastrutture, ma la corruzione resta alta. La Cina è primo export partner e investitore (materie prime e infrastrutture).

Indicatori economico-sociali

Storia di Paola Salvatori. – La scena politica del Paese continuò a essere dominata dal Parti congolais du travail (PCT) e dal presidente Denis Sassou Nguesso, uno dei più longevi leader africani, al potere quasi ininterrottamente dal 1979. Sia le consultazioni politiche del 2007 e del 2012 sia quelle presidenziali del 2009, tutte boicottate dalle opposizioni, ribadirono infatti gli equilibri esistenti: il PCT, assieme agli alleati e ai candidati indipendenti a esso vicini, conquistò sempre la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento, mentre Sassou Nguesso ottenne un nuovo mandato settennale. Gli investimenti pubblici e le riforme promosse dal governo in questi anni permisero un buon andamento economico anche se i problemi strutturali rimasero in gran parte irrisolti: carenza delle infrastrutture, dipendenza quasi esclusiva dell’economia dal-l’estrazione ed esportazione del petrolio, forti squilibri sociali. Tra il 2007 e il 2010 un contributo importante allo sviluppo fu rappresentato anche dalla decisione dei creditori internazionali di ridurre, e in alcuni casi azzerare, il debito estero del Paese. Nel corso del 2014, in vista delle elezioni presidenziali del 2016, Sassou Nguesso iniziò a prospettare la possibilità di modificare la Costituzione per potersi così ricandidare, suscitando forti critiche da parte delle opposizioni. Sul piano internazionale la R. del C. mantenne in questo periodo stretti rapporti commerciali con i Paesi europei, tra cui l’Italia con la quale siglò nel 2014 accordi di cooperazione per l’estrazione del greggio. Più complesse le relazioni regionali, in particolare con la Repubblica Democratica del Congo, soprattutto dopo l’espulsione, nel corso del 2014, da Brazzaville di migliaia di immigrati congolesi ritenuti una minaccia per la sicurezza interna del Paese. Critiche anche le relazioni con la Repubblica Centrafricana, teatro di violenti scontri interni, nonostante l’impegno in prima persona di Sassou Nguesso per la soluzione della crisi e il sostegno offerto alle deboli istituzioni di Bangui.

Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
  • REPUBBLICA CENTRAFRICANA
  • DENIS SASSOU NGUESSO
  • ALFABETIZZAZIONE
Altri risultati per CONGO, REPUBBLICA DEL
  • Congo, Repubblica del
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La Repubblica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e un’ex colonia francese indipendente dal 1960. Il sistema politico si caratterizza per un potere quasi assoluto del suo presidente, Denis Sassou-Nguesso, il quale domina dal 1997 ...
  • Congo, Repubblica
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    La Repubblica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e un’ex colonia francese indipendente dal 1960. Il sistema politico si caratterizza per un potere quasi assoluto del suo presidente, Denis Sassou-Nguesso, il quale domina dal 1997 la scena nazionale. L’affermazione del regime personalistico di ...
  • Congo, Repubblica del
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo, già possedimento francese, è il potere quasi assoluto del suo Presidente. L’affermazione del regime personalistico di Denis Sassou-Nguesso, già Capo dello stato tra ...
  • Congo, Repubblica del
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo è il potere quasi assoluto del suo presidente. L’affermazione del regime personalistico di Denis Sassou-Nguesso, già presidente tra il 1979 e il 1992 e tornato al potere ...
  • Congo, Repubblica del
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa centroccidentale (tra il 1970 e il 1991 denominato Repubblica popolare del Congo). Abitato in origine da pigmei e quindi occupato da popolazioni bantu (oggi specialmente vili e kongo nel Sud e nella regione del Pool, teke al Centro, m’boki e sanga nel Nord ecc.), il Sud dell’od. Congo ...
  • Congo, Repubblica del
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, si affaccia sull’Oceano Atlantico per un tratto di quasi 200 km. Nel 1991 il Paese ha nuovamente assunto ...
  • CONGO, Repubblica del
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel 2005, a causa di un incremento tra i più alti del mondo, pari nel periodo 2000-2005 al 3% medio annuo. ...
  • CONGO, Repubblica del
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Nonostante la progressiva liberalizzazione dell'economia all'interno e verso l'esterno del paese, le ...
  • CONGO, Repubblica Popolare del
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511) Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, una linea più pragmatica e aperta soprattutto nei riguardi degli investimenti stranieri. La ...
  • MEDIO CONGO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. Moyen-Congo; A. T., 118-119) Augustin Bernard Colonia dell'Africa Equatoriale Francese (v.), con una superficie di circa 240.000 kmq., e una popolazione di 662.000 ab. (1931), di cui 2240 Europei. Il territorio si stende dall'Atlantico a SO. all'Ubanghi-Sciari a NE., mentre a E. e a S. il fiume ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali