• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Congo, Repubblica del

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi
Politica e società

Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo è il potere quasi assoluto del suo presidente. L’affermazione del regime personalistico di Denis Sassou-Nguesso, già presidente tra il 1979 e il 1992 e tornato al potere con la forza nel 1997, è avvenuta tanto politicamente – grazie alla cooptazione delle forze antagoniste all’interno del governo – quanto militarmente – tramite l’annientamento dei gruppi ribelli, come quello guidato da Frédéric Bintsangou, noto come Pastore Ntoumi. Il maggiore supporto a Sassou-Nguesso deriva, prima ancora che dall’esercito e da parte del settore pubblico, dal proprio ceppo etnico, quello M’Boshi, concentrato nella zona settentrionale del paese. L’unico, parziale limite all’azione presidenziale è rappresentato dalla necessità di avere l’appoggio del proprio partito, il Partito congolese dei lavoratori, e di altri partiti a lui favorevoli, al fine di far approvare le leggi all’interno dell’Assemblea nazionale.

Dati eco, comm, energ

L’economia si regge principalmente sulle esportazioni di petrolio, che costituiscono il 91,5% del totale. Gli altri prodotti maggiormente esportati sono il legname e lo zucchero. La ricchezza di petrolio fa del Congo uno degli stati con il maggior pil pro capite dell’Africa occidentale e si stima che il paese riuscirà a mantenere l’attuale livello di produzione, circa 300.000 barili al giorno, almeno per i prossimi vent’anni. Rimane invece critico lo stato delle infrastrutture, sia in relazione alla rete dei trasporti che alla produzione industriale. In particolare, a fronte di un’elevata capacità estrattiva, il paese ha una scarsa capacità di produzione elettrica, il che lo rende dipendente dalla confinante Repubblica Democratica del Congo (Rdc) per circa due terzi del proprio fabbisogno.

Tanto per ragioni di ordine storico quanto per i profondi legami economici, la Francia rappresenta ancora il principale alleato del Congo. Tuttavia la Cina sta oggi emergendo come un partner sempre più importante e si prevede che gli investimenti cinesi, diretti ai settori delle materie prime, aumenteranno nei prossimi anni. Il Congo sta inoltre cercando di stringere legami più consistenti con varie economie emergenti, asiatiche e sudamericane, al fine di ridurre la dipendenza commerciale da Francia, Stati Uniti e Unione Europea.

Dal punto di vista strategico, la Rdc – data la sua condizione di perdurante instabilità – costituisce una potenziale minaccia per il Congo. Sempre sul piano regionale, l’Angola ha invece rappresentato un partner privilegiato e il principale sostenitore del governo congolese sin dall’intervento armato del 1997. La principale incognita che grava sul paese, tuttavia, deriva dalle possibili conseguenze di uno sgretolamento improvviso del potere personale di Sassou-Nguesso, che potrebbe aprire la strada a un conflitto interetnico tra gli M’Boshi ed i Kongo, gruppo etnico concentrato nel sud del paese.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). Kongo (o BaKongo) Importante etnia di lingua bantu, stanziata lungo il basso corso del fiume Congo, tra lo Stanley Pool e l’estuario, nella Repubblica del Congo, nella Repubblica Democratica del Congo e in Angola. In senso più ampio, erano detti BaKongo i gruppi (Muserongo, Yomba, Sundi, Mbata, Zombo ecc.) ... barile Unità di misura di capacità (per influenza dell’ingl. barrel) usata per il petrolio greggio, in origine negli USA e poi internazionalmente, pari a 42 galloni cioè a circa 160 litri. matèrie prime Materiali forniti dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinati a successive lavorazioni per la produzione di beni. In base all'origine produttiva si distinguono m.p. agricole (legno, fibre naturali, oli vegetali ecc.) e m.p. minerarie (ferro, zinco, rame, piombo, zolfo, sale, carbone, petrolio, ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • UNIONE EUROPEA
  • GRUPPO ETNICO
  • STATI UNITI
Altri risultati per Congo, Repubblica del
  • CONGO, REPUBBLICA DEL
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-occidentale. La popolazione (4.558.594 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department ofEconomic and Social Affairs, del 2014) cresce al ritmo annuale del 2,6% ...
  • Congo, Repubblica del
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La Repubblica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e un’ex colonia francese indipendente dal 1960. Il sistema politico si caratterizza per un potere quasi assoluto del suo presidente, Denis Sassou-Nguesso, il quale domina dal 1997 ...
  • Congo, Repubblica
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    La Repubblica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e un’ex colonia francese indipendente dal 1960. Il sistema politico si caratterizza per un potere quasi assoluto del suo presidente, Denis Sassou-Nguesso, il quale domina dal 1997 la scena nazionale. L’affermazione del regime personalistico di ...
  • Congo, Repubblica del
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo, già possedimento francese, è il potere quasi assoluto del suo Presidente. L’affermazione del regime personalistico di Denis Sassou-Nguesso, già Capo dello stato tra ...
  • Congo, Repubblica del
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa centroccidentale (tra il 1970 e il 1991 denominato Repubblica popolare del Congo). Abitato in origine da pigmei e quindi occupato da popolazioni bantu (oggi specialmente vili e kongo nel Sud e nella regione del Pool, teke al Centro, m’boki e sanga nel Nord ecc.), il Sud dell’od. Congo ...
  • Congo, Repubblica del
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, si affaccia sull’Oceano Atlantico per un tratto di quasi 200 km. Nel 1991 il Paese ha nuovamente assunto ...
  • CONGO, Repubblica del
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel 2005, a causa di un incremento tra i più alti del mondo, pari nel periodo 2000-2005 al 3% medio annuo. ...
  • CONGO, Repubblica del
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Nonostante la progressiva liberalizzazione dell'economia all'interno e verso l'esterno del paese, le ...
  • CONGO, Repubblica Popolare del
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511) Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, una linea più pragmatica e aperta soprattutto nei riguardi degli investimenti stranieri. La ...
  • MEDIO CONGO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. Moyen-Congo; A. T., 118-119) Augustin Bernard Colonia dell'Africa Equatoriale Francese (v.), con una superficie di circa 240.000 kmq., e una popolazione di 662.000 ab. (1931), di cui 2240 Europei. Il territorio si stende dall'Atlantico a SO. all'Ubanghi-Sciari a NE., mentre a E. e a S. il fiume ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali