• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIBUTI, Repubblica di

di Paolo Migliorini e Martina Teodoli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Gibuti, Repubblica di

Paolo Migliorini e Martina Teodoli
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB gibuti 01.jpg

(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)

Geografia umana ed economica

di Paolo Migliorini

Popolazione e condizioni economiche

Situata nel Corno d'Africa, all'ingresso meridionale del Mar Rosso, la Repubblica di G. confina a nord con l'Eritrea, a nord, ovest e sud con l'Etiopia e a sud-est con la Somalia. È costituita da un territorio desertico di origine vulcanica, e il clima è arido e caldo (ammontare medio annuo delle precipitazioni: 97 mm; temperatura media annua: 29,4 °C). La popolazione (623.000 ab. nel 1998) è composta da due gruppi etnici: gli Issa, di origine somala (50%), e gli Afar, di origine etiopica (40%), entrambi musulmani e parlanti idiomi cuscitici.

Nel corso della prima metà degli anni Novanta il PIL, secondo una stima del Fondo monetario internazionale, ha segnato un regresso del 2,3% nel 1993 e del 4,5% nel 1994, a fronte di un aumento medio annuo della popolazione che la Banca Mondiale ha calcolato dell'ordine del 30‰ nel periodo 1990-97, dovuto in parte all'afflusso di rifugiati dai paesi confinanti, Etiopia e Somalia. Più della metà della popolazione è costituita da allevatori nomadi e, per l'esiguità di terre coltivabili, il paese riesce a produrre appena il 3% del suo fabbisogno alimentare. Anche le attività industriali si limitano a poche imprese di modeste dimensioni, e quasi tutti i beni di consumo devono essere importati.

La dipendenza dall'estero è molto elevata (90%) anche per quanto riguarda i consumi energetici; sono in corso tentativi di valorizzare il notevole potenziale geotermico, finanziati dalla Banca Mondiale e sostenuti dalla cooperazione internazionale. Le entrate del paese sono costituite essenzialmente dai proventi del commercio attraverso il porto internazionale di Gibuti, e dallo sviluppo del settore dei servizi connessi a questa attività, che forniscono al PIL un apporto superiore al 70%. Pertanto il porto di G. e la ferrovia Gibuti-Addìs Abebà (soggetta a frequenti interruzioni, l'ultima delle quali dovuta a una disastrosa inondazione, nel novembre 1994) sono oggetto di cospicui investimenti e lavori di ammodernamento, con l'obiettivo di fare di G. un caposaldo del commercio tra l'Africa orientale e i paesi arabi.

bibliografia

A. Fozzard, Djibouti, Boulder (Colo.) 1999.

Storia

di Martina Teodoli

La tensione che fin dall'epoca coloniale contrappose le due principali etnie del paese, gli Issa e gli Afar, rimase viva anche dopo l'indipendenza. Infatti, la costituzione di un regime di tipo autoritario, guidato da H. Gouled Aptidon, leader issa, sancì di fatto il predominio economico e politico di questa etnia, anche se alcuni esponenti afar trovarono collocazione negli organismi dirigenti del regime. Tale situazione alimentò il malcontento degli Afar, più colpiti inoltre da disoccupazione e povertà, mentre il flusso di profughi provenienti dagli stati vicini (Etiopia e Somalia) aggravava ulteriormente le difficili condizioni economiche e sociali del paese, fortemente arretrato e dipendente dagli aiuti internazionali, soprattutto francesi. Dalla fine degli anni Ottanta, mentre l'opposizione al regime di Gouled Aptidon si allargava coinvolgendo anche esponenti della stessa etnia dominante, la recrudescenza di tensioni interetniche, gli effetti destabilizzanti della precaria situazione nel Corno d'Africa e l'esplodere di una guerriglia antigovernativa, guidata dal Front pour la restauration de l'unité et de la démocratie (FRUD), espressione soprattutto dell'etnia afar, contribuivano a determinare, anche a G., una situazione di profonda crisi. Peraltro, anche dopo la firma di un accordo di pace (dicembre 1994) fra il governo e gli insorti, il paese continuò a essere interessato da forti tensioni politiche e sociali.

Nel 1992, di fronte alla grave instabilità del paese e in risposta alle pressioni esercitate dalla Francia, principale partner economico e politico di G., il presidente Gouled Aptidon introdusse limitate misure di democratizzazione del sistema politico: una nuova costituzione multipartitica fu approvata nel settembre, ma venne contestata dalle forze di opposizione, contrarie all'eccessivo potere che il nuovo testo attribuiva al presidente.

La maggior parte delle opposizioni boicottò quindi le elezioni del dicembre successivo, le quali videro la partecipazione, oltre al Rassemblement populaire pour le progrès (RPP), l'ex partito unico cui andarono tutti i 65 seggi della nuova Assemblea nazionale, di una sola forza di opposizione, il Parti du renouveau démocratique (PRD), che denunciò come irregolare lo svolgimento delle consultazioni. Impostosi anche nelle presidenziali del marzo 1993, Gouled Aptidon promosse un nuovo sforzo bellico per stroncare la guerriglia del FRUD, che dal 1992 controllava la sezione settentrionale del piccolo stato.

La posizione intransigente di Gouled Aptidon lo pose in contrasto con la Francia, che era favorevole all'apertura di negoziati tra governo e insorti. Le pressioni economiche esercitate da Parigi spinsero infine il governo a siglare l'accordo del dicembre 1994 con il FRUD; oltre all'avvio di un processo di decentramento amministrativo e a una più equa distribuzione del potere tra le differenti etnie, l'intesa stabilì l'integrazione di una parte delle forze militari del FRUD nell'esercito nazionale e l'ingresso nell'esecutivo (avvenuto nel giugno 1995) di esponenti dello stesso FRUD, che si trasformò nel marzo 1996 in partito politico. In seguito, il governo tentò di affrontare la difficile situazione economica del paese varando drastiche misure di austerità, contestate dai sindacati con una serie di manifestazioni di protesta, spesso degenerate in scontri con le forze dell'ordine. A mantenere precarie le condizioni economiche del paese contribuivano anche la presenza di oltre 25.000 profughi, la maggior parte dei quali somali, e le difficoltà connesse al rimpatrio dei circa 10.000 abitanti di G., rifugiatisi in Etiopia negli anni precedenti per sfuggire alla guerra civile. Le elezioni legislative del dicembre 1997 registrarono una schiacciante vittoria delle forze governative (RPP e FRUD), che ottennero tutti i seggi (65) del parlamento monocamerale. Le uniche due forze di opposizione legalmente riconosciute, il PRD e il Parti national démocratique (PND), pur prendendo parte alle consultazioni, non ottennero alcun seggio. Nelle presidenziali dell'aprile 1999 si impose con il 74,4% dei voti Ismael Omar Guelleh, il candidato dell'RPP appoggiato dal presidente uscente Gouled Aptidon, in carica dal 1997.

bibliografia

A. Coubba, Le mal djiboutien. Rivalités ethniques et enjeux politiques, Paris 1995.

Vedi anche
Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ... Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • PARTITO POLITICO
  • AFRICA ORIENTALE
  • BANCA MONDIALE
  • CORNO D'AFRICA
Altri risultati per GIBUTI, Repubblica di
  • Gibuti
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Situato nel Corno d’Africa e di fronte al Golfo di Aden, Gibuti è posto in una delle aree geopolitiche più delicate del mondo, al centro di forti interessi politici ed economici. All’incirca il 4% del commercio di petrolio mondiale via nave passa ...
  • Gibuti
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Situato nel Corno d’Africa e di fronte al Golfo di Aden, Gibuti è posto in una delle aree geopolitiche più delicate del mondo, al centro di forti interessi politici ed economici. All’incirca il 4% del commercio di petrolio mondiale via nave passa ...
  • GIBUTI, REPUBBLICA DI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. Il tasso di fertilità, pari a 2,5 figli per donna, risulta in diminuzione rispetto al 5,3 del 2006, tuttavia alto a sufficienza per accrescere ...
  • Gibuti
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza geopolitica e strategica, non solo a livello regionale. Situato in una delle aree geopolitiche più ...
  • Gibuti, Repubblica di
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si ricollega alla valle e alla fossa dell’Auasc. Il territorio presenta una morfologia complessa, con ...
  • Gibuti
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato del Corno d’Africa. Popolato da issa (somali) a S e afar a N, G. è stato conosciuto come Somalia francese e territorio francese degli afar e issa (1973-77). La presenza della Francia risale al 1859 e si consolidò nel 1884-95, attraverso accordi coi capi locali. Nel 1896 la capitale fu portata ...
  • GIBUTI, Repubblica di
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Gibuti, Repubblica di Geografia umana ed economica Stato dell'Africa orientale. La dinamica demografica della popolazione, che a una stima del 2005 risultava pari a 793.000 ab., è caratterizzata da un basso coefficiente di accrescimento annuo, specie considerando che il tasso di fecondità (5,4 ...
  • GIBUTI, Repubblica di
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Marco Lenci (v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47) Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie del nuovo stato è di 23.200 km2; stime recenti attribuiscono al paese una popolazione superiore al mezzo milione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali