• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Macedonia, Repubblica di

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Macedonia, Repubblica di


Stato della Penisola Balcanica con capitale Skopje. Sul finire dell’Ottocento fu contesa da Bulgaria, Serbia e Grecia, che dopo le guerre balcaniche (1912-13) se ne spartirono il territorio. La M. settentrionale, annessa alla Serbia, entrò a far parte dello Stato iugoslavo nel 1918 e nel 1946 divenne una delle sei repubbliche costitutive della nuova Iugoslavia federale. Il riconoscimento, nell’ambito di quest’ultima, di una nazione macedone si accompagnò a un’opera di promozione del macedone come lingua distinta sia dal serbo che dal bulgaro e di valorizzazione dell’identità macedone sul piano culturale, storico e religioso. La crisi della Iugoslavia (1991) portò, dopo un referendum di autodeterminazione, alla proclamazione dell’indipendenza e a una nuova Costituzione. Ma il riconoscimento internazionale della Repubblica di M. è stato a lungo bloccato dall’opposizione della Grecia: Atene era infatti contraria al mantenimento del nome di M. da parte di uno Stato divenuto indipendente, temendo che esso potesse alimentare rivendicazioni territoriali nei confronti della M. greca. Nel 1993 la M. è stata ammessa all’ONU con il nome provvisorio di Repubblica ex iugoslava di M., ma la controversia con la Grecia è rimasta irrisolta. La vita del nuovo Stato è stata resa problematica anche dai contrasti interni fra la maggioranza macedone e la forte minoranza albanese, che ha boicottato il referendum indipendentista del 1991, rivendicando il pieno riconoscimento dei propri diritti nazionali e l’istituzione di una regione autonoma albanese nella M. occidentale, dove è concentrata. Nel 2001 è stato raggiunto un accordo con la minoranza albanese, con una conseguente stabilizzazione della situazione interna. Nel 2004 è candidata all’ingresso nell’Unione Europea. Dal 2006 il governo è guidato dal conservatore N. Gruevski e dal 2009 nuovo presidente è stato eletto G. Ivanov.

Vedi anche
Skopje (o Skoplje) Città capitale della Macedonia (486.600 ab. nel 2008), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto nel 1963, è stata ricostruita in forme moderne divenendo un importante centro industriale (industrie chimiche, metalmeccaniche, ... Albania Albania Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con la regione formalmente serba del Kosovo e la Repubblica (ex iugoslava) di Macedonia, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico. 1. Caratteri fisici Il ... Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ... Bulgaria Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Macedonia (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). 1. Caratteristiche fisiche Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • PENISOLA BALCANICA
  • GUERRE BALCANICHE
  • UNIONE EUROPEA
  • IUGOSLAVIA
  • REFERENDUM
Altri risultati per Macedonia, Repubblica di
  • Macedonia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Come il Montenegro, Skopje riuscì a separarsi pacificamente da Belgrado. La Macedonia è una repubblica parlamentare a struttura ...
  • Macedonia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu l’unica che riuscì a separarsi pacificamente dalla Federazione: soltanto nel 2006 il Montenegro fu ...
  • MACEDONIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Lorena Pullumbi – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo le stime di UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), per il 2014 è di 2.108.434 ...
  • Macedonia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu l’unica a riuscire a separarsi pacificamente dalla Federazione: soltanto nel 2006 il Montenegro riuscì ...
  • Macedonia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu l’unica tra queste la cui secessione non causò un conflitto armato, ma avvenne pacificamente ...
  • Macedonia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu l’unica tra queste la cui secessione non causò un conflitto armato, ma avvenne pacificamente (solo ...
  • Macedonia del Nord, Repubblica della
    Enciclopedia on line
    Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel febbraio 2019, in sostituzione di Repubblica di Macedonia, sulla base dell'accordo ratificato a ...
  • MACEDONIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Macedonia Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza la popolazione complessiva (2.022.547 ab. al censimento del 2002) è divisa in Macedoni (64,2% ...
  • Macedonia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Katia Di Tommaso Una mescolanza di popoli e culture Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca ma perché sul suo territorio si mescolavano culture e popolazioni diverse, ancor più che nelle altre regioni balcaniche. ...
  • MACEDONIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Macedonia Lucia Betti ' (XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275) Geografia umana ed economica Stato indipendente dal 1991, ricalca nei suoi confini l'omonima repubblica della vecchia ...
  • MACEDONIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 750; App. II, 11, p. 237) Mario ORTOLANI È la più meridionale delle sei repubbliche federate della Iugoslavia. Al censimento del marzo 1953, su una superficie di 25.713 km2, la popolazione risultò di 1.304.514 abitanti (densità 51): una valutazione relativa al giugno 1959 faceva salire la ...
  • MACEDONIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 761) Francesco CATALUCCIO Elio MIGLIORINI Cicita SACCA Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato rivoluzionario macedone, che aveva collegamenti con l'ORIM. Fu, il decreto, l'ultimo elemento che influì sulla ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica...
macedònia²
macedonia2 macedònia2 s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli che si è determinata storicamente in quella regione]. – 1. Composto a base di varie qualità di frutta tagliata a fettine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali