• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONGO, Repubblica Popolare del

di Guido Barbina, Giampaolo Calchi Novati - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CONGO, Repubblica Popolare del

Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati

(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)

Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, una linea più pragmatica e aperta soprattutto nei riguardi degli investimenti stranieri.

La popolazione (2.270.000 ab. secondo una stima del 1988) è concentrata in gran parte nella fascia rivierasca bagnata dal fiume Congo. La capitale Brazzaville (595.102 ab.) è il centro più importante, mentre Pointe Noire (294.203 ab.) è il polo economico più vivace e il principale porto del paese.

L'economia è strettamente controllata attraverso piani di sviluppo quinquennali, che hanno come obiettivo l'aumento della produzione di beni di consumo immediato e la riduzione della dipendenza dall'estero.

Il settore agricolo, dopo la nazionalizzazione delle terre, è stato abbandonato da gran parte degli agricoltori, che hanno preferito cercare impieghi nel settore terziario. Per questo motivo, all'inizio degli anni Ottanta, il governo ha dovuto introdurre una politica di consolidamento dello habitat rurale prendendo a esempio la politica dei villaggi ujamaa già adottata in Tanzania: più di 2000 villaggi sono stati così interessati da iniziative di sviluppo agricolo miranti ad aumentare la produzione alimentare (manioca, cassava, mais, patate). Le colture commerciali hanno subìto una diminuzione molto sensibile e oggi solamente il caffè (2000 t) e il cacao (2000 t) raggiungono valori significativi. L'allevamento, anche a causa delle difficoltà ambientali (l'area è per buona parte affetta da tripanosomiasi), non riesce a coprire il fabbisogno interno; la pesca è scarsamente sviluppata nonostante la presenza in questo settore di capitale estero (italiano e brasiliano). Molto importante è la foresta, che copre il 60% della superficie totale e che alimenta in modo considerevole le esportazioni. Il legname (okoumé, limba, mogano e, più recentemente, eucalipto) viene portato sulla costa per mezzo della linea ferroviaria Congo-Oceano e trasformato in carta e cellulosa in 15 stabilimenti costruiti grazie a investimenti stranieri e all'intervento della Banca Mondiale.

L'attività estrattiva interessa soprattutto la fascia oceanica costiera, dove 26 piattaforme off-shore estraggono più di 6.000.000 t di grezzo l'anno. Le prospettive per l'attività petrolifera sono ottime e la presenza massiccia di capitale straniero (Elf Congo e Agip Congo) ha permesso un rapido sviluppo dell'estrazione e la costruzione di un moderno impianto di raffinazione a Pointe Noire. Altri minerali estratti sono stagno, zinco, rame e oro, ma in quantità di scarso interesse. Più promettenti sembrano i depositi di fosfati, di bauxite e di ferro (Zanaga e Banabana). L'industria di trasformazione impegna 1/4 della forza lavoro totale, con stabilimenti alimentari, tessili, chimici, del legno e per la produzione di beni di consumo immediato.

I trasporti utilizzano le vie d'acqua interne; la capitale è collegata all'Atlantico da una linea ferroviaria lunga 513 km, oggi assolutamente insufficiente; una seconda linea ferroviaria collega Loubomo al confine con il Gabon. Solamente un decimo delle strade interne (8700 km) è asfaltato. Più della metà del commercio estero riguarda la Francia, seguita dagli Stati Uniti e dall'Italia.

Bibl.: L. Pascal, Conscience du développement et démocratie, Dakar 1975.

Storia. - Il governo militare emerso dalla crisi del 1968 è stato il primo in Africa a professare una scelta a favore del socialismo scientifico. Il massimo protagonista della svolta, il maggiore M. Ngouabi, morì assassinato, in condizioni non chiarite, nel marzo 1977. Seguì un periodo d'incertezza e d'instabilità. La realizzazione del socialismo, del resto, non trovava nelle condizioni arretrate dell'economia e della società gli strumenti per passare dalle dichiarazioni di principio alla pratica. Il primo successore di Ngouabi, il colonnello J. Yhombi-Opango, diede l'impressione di voler effettuare una correzione di linea in senso restauratore. Nel febbraio 1979 un'altra crisi istituzionale portò al potere il colonnello D. Sassou-Nguesso, che ama presentarsi come il più rigoroso e fedele continuatore dell'opera di Ngouabi, oggetto di un intenso culto della personalità postumo. Una nuova costituzione ispirata al socialismo è stata varata nel luglio 1979. Nel 1981 il C. ha firmato un trattato di amicizia e di cooperazione con l'URSS. Il partito unico al governo (Parti Congolais du Travail) è organizzato come un partito comunista.

I rapporti commerciali, economici e finanziari più attivi continuano tuttavia a essere quelli con la Francia, l'ex potenza coloniale. Sassou-Nguesso si è a lungo destreggiato fra gli ortodossi prosovietici e i pragmatici disposti a liberalizzare l'economia. A complicare i rapporti politici interviene il non sopito contrasto fra le tribù settentrionali e quelle meridionali (gli ultimi presidenti sono originari del Nord). Il programma economico per il periodo 1982-86 dava la priorità allo sviluppo della regione settentrionale. Le rivalità etniche, il declino economico, gli effetti delle misure di austerità provocarono nel novembre 1985 seri incidenti a Brazzaville, innescati da dimostrazioni degli studenti. Il governo è stato costretto, dopo il 1986, ad adottare un piano di aggiustamento che segue le prescrizioni del Fondo monetario internazionale: contrazione degli investimenti pubblici, ristrutturazione delle compagnie statali, enfasi sul capitale privato. Tra la fine del 1990 e i primi mesi del 1991 sono stati decisi l'abbandono del marxismo-leninismo come ideologia ufficiale e l'introduzione del multipartitismo.

Bibl.: M. Soret, Histoire du Congo, Parigi 1978; V. Thompson, R. Adloff, Historical dictionary of the People's Republic of Congo, Metuchen 1984.

Vedi anche
CFA Sigla di Communauté Financière Africaine, zona monetaria del franco CFA, risultato di un accordo intervenuto nel 1962 tra la Francia e i paesi francofoni dell’Africa. Il franco CFA è adottato dalla Communauté Économique et Monétaire de l’Afrique Centrale (CEMAC) e dall’Union Économique et Monétaire Ouest ... Zaire Denominazione, dal 1971 al 1997, del fiume Congo (➔) e dell’attuale Repubblica Democratica del Congo (➔ Congo, Repubblica Democratica del). Congo Fiume dell’Africa centrale, il secondo del continente, dopo il Nilo, per lunghezza (4200 km), e il secondo del mondo, dopo il Rio delle Amazzoni, per bacino (3.690.000 km2) e portata media (oltre 40.000 m3/s al suo termine). Nasce nel Katanga, presso il confine con la Zambia, con il nome di Lualaba ... Bantu Antropologia Una delle grandi famiglie in cui si dividono tradizionalmente, in base a un criterio linguistico, i gruppi africani. Benché il termine B. (propr. «gli uomini», plur. di muntu «uomo») non abbia propriamente valore antropologico o etnologico, spesso si utilizza per denominare la gran parte ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • SETTORE TERZIARIO
  • BANCA MONDIALE
  • POINTE NOIRE
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per CONGO, Repubblica Popolare del
  • CONGO, REPUBBLICA DEL
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-occidentale. La popolazione (4.558.594 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department ofEconomic and Social Affairs, del 2014) cresce al ritmo annuale del 2,6% ...
  • Congo, Repubblica del
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La Repubblica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e un’ex colonia francese indipendente dal 1960. Il sistema politico si caratterizza per un potere quasi assoluto del suo presidente, Denis Sassou-Nguesso, il quale domina dal 1997 ...
  • Congo, Repubblica
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    La Repubblica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e un’ex colonia francese indipendente dal 1960. Il sistema politico si caratterizza per un potere quasi assoluto del suo presidente, Denis Sassou-Nguesso, il quale domina dal 1997 la scena nazionale. L’affermazione del regime personalistico di ...
  • Congo, Repubblica del
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo, già possedimento francese, è il potere quasi assoluto del suo Presidente. L’affermazione del regime personalistico di Denis Sassou-Nguesso, già Capo dello stato tra ...
  • Congo, Repubblica del
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo è il potere quasi assoluto del suo presidente. L’affermazione del regime personalistico di Denis Sassou-Nguesso, già presidente tra il 1979 e il 1992 e tornato al potere ...
  • Congo, Repubblica del
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa centroccidentale (tra il 1970 e il 1991 denominato Repubblica popolare del Congo). Abitato in origine da pigmei e quindi occupato da popolazioni bantu (oggi specialmente vili e kongo nel Sud e nella regione del Pool, teke al Centro, m’boki e sanga nel Nord ecc.), il Sud dell’od. Congo ...
  • Congo, Repubblica del
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, si affaccia sull’Oceano Atlantico per un tratto di quasi 200 km. Nel 1991 il Paese ha nuovamente assunto ...
  • CONGO, Repubblica del
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel 2005, a causa di un incremento tra i più alti del mondo, pari nel periodo 2000-2005 al 3% medio annuo. ...
  • CONGO, Repubblica del
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Nonostante la progressiva liberalizzazione dell'economia all'interno e verso l'esterno del paese, le ...
  • MEDIO CONGO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. Moyen-Congo; A. T., 118-119) Augustin Bernard Colonia dell'Africa Equatoriale Francese (v.), con una superficie di circa 240.000 kmq., e una popolazione di 662.000 ab. (1931), di cui 2240 Europei. Il territorio si stende dall'Atlantico a SO. all'Ubanghi-Sciari a NE., mentre a E. e a S. il fiume ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
popolo del blog
popolo del blog loc. s.le m. Gli utenti di Internet che hanno un proprio blog, o navigano abitualmente nei siti web personali. ◆ [tit.] Il popolo del blog si ritrova a Napoli (Avvenire, 20 gennaio 2004, p. 23, Agorà) • Un blog in ogni casa...
popolo del no
popolo del no (Popolo del No, popolo dei no, popolo dei No), loc. s.le m. I contestatori del sistema. ◆ L’Italia, in una delle sue città più famose, ha conosciuto quel che da decenni aveva dimenticato: un giorno di guerra civile. Apertosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali