• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

repugnare

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

repugnare

Lucia Onder

Con costrutto intransitivo nel senso di " opporsi ", " essere in contrasto con qualcuno o qualcosa ", in Cv II VI 7 questa anima non è altro che un altro pensiero accompagnato di consentimento, che, repugnando a questo, commenda e abbellisce la memoria di quella gloriosa Beatrice; XIII 25 lo cielo di Giove si può comparare a la Geometria per due proprietadi: l'una si è che muove tra due cieli repugnanti a la sua buona temperanza, cioè tra Marte che per il suo affocato color rosso e Saturno che per il suo, bianco gelido rappresentano i due estremi rispetto al temperato calore di Giove. Ancora il participio, ma con valore di sostantivo, al § 26 La Geometria si muove intra due repugnanti a essa, sì come 'l punto e lo cerchio; cfr. inoltre il § 27, e IV VI 17 [l'autorità del filosofo sommo] non repugna a la imperiale autoritade.

Il verbo ricorre ancora in Rime CVI 38 Morte [complemento oggetto] repugna sì, che lei non cura, " la virtù è per sua natura così contraria alla morte, che questa non si cura di lei ", con costrutto transitivo che ha riscontro anche nel Villani (cfr. Cron. X 229 " Della qual cosa molto furono contenti la maggior parte de' cardinali, i quali ripugnavano la detta opinione ") e nel Bartoli (cfr. Contini).

Vocabolario
repugnare
repugnare v. intr. – Variante di ripugnare, ora preferita, nell’uso letter., quando il verbo è assunto nel sign. etimologico di opporsi, resistere a qualche cosa con la forza, o contrastare decisamente (per distinguerlo dal senso fig. di...
repugnanza
repugnanza (ant. repugnànzia) s. f. – Variante di ripugnanza (v. repugnare).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali