• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

residuo statistico (di regressione)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

residuo statistico (di regressione)


Dato un modello di regressione lineare (➔ regressione parametrica, modelli e stime di) Yi=α+β1X1i+...βkXki+Ui, e le stime dei MQO di α,β1,...,βk, il r. di regressione è la differenza tra il valore osservato e il valore predetto dal modello, U^i=Yi−α^−β^1X1i−β^kXki. Se il modello di regressione contiene un’intercetta (➔ retta), i r. di regressione hanno per costruzione media nulla in quanto ΣiU^i=0. Inoltre, la covarianza campionaria tra U^i e ciascuno dei regressori è anch’essa nulla, ΣiXjiU^i=0. I r. costituiscono la base di una varietà di procedure statistiche. Per es., la stima della varianza (➔ covarianza) degli errori nel modello lineare classico è proporzionale alla somma dei quadrati dei residui. Questi ultimi costituiscono anche la base per le principali tecniche diagnostiche che hanno lo scopo di determinare quali aspetti dei dati (➔) non sono adeguatamente descritti dal modello e di individuare eventuali valori anomali o osservazioni con un elevato effetto di leva (➔ outlier). Tali tecniche possono essere di tipo esplorativo oppure possono basarsi su test (➔) formali. La validità dei metodi basati sui r. è tanto maggiore quanto più la distribuzione degli stessi costituisce una buona approssimazione a quella degli errori di regressione. Una certa cautela è comunque necessaria poiché ci sono in genere differenze rilevanti tra la distribuzione degli errori e quella dei r. di regressione. Per es., anche quando gli errori di regressione sono omoschedastici (➔ omoschedasticità) e incorrelati (➔), i r. sono sia eteroschedastici (➔ eteroschedasticità) sia correlati. Questo comporta qualche difficoltà nell’utilizzare i r. per verificare la validità delle assunzioni del modello. In particolare, le differenze tra la distribuzione degli errori di regressione e quella dei r. si accentuano in presenza di outlier. Allo scopo di eliminare i problemi dovuti alla presenza di eteroschedasticità, autocorrelazione o effetto di leva nei r., si utilizzano talvolta opportune trasformazioni dei r. stessi.

Vocabolario
regressióne
regressione regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà;...
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali