• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

resilienza

di Carlo Cavallotti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

resilienza

Carlo Cavallotti

Capacità di un materiale di assorbire energia elasticamente quando sottoposto a un carico o a un urto prima di giungere a rottura. La misura della resilienza di un materiale è effettuata utilizzando provini aventi dimensioni e forma standard (in genere hanno forma di parallelepipedo con sezione quadrata e un intaglio a U o a V in posizione centrale). La macchina utilizzata per la misura della resilienza si chiama pendolo di Charpy e consiste essenzialmente in un pendolo avente alla sua estremità un peso elevato sulla cui traiettoria viene posto il provino del materiale di interesse. Il pendolo viene avviato a partire da un’altezza definita e incontra lungo la sua traiettoria quando raggiunge la massima velocità (e quindi la massima energia cinetica) il provino, rompendolo in genere in corrispondenza dell’intaglio, e proseguendo la sua corsa fino a un’altezza inferiore rispetto a quella di partenza. La differenza fra l’altezza da cui è fatto partire il pendolo e quella che raggiunge dopo l’urto anaelastico con il provino equivale all’energia potenziale gravitazionale persa a causa dell’urto ed è uguale alla massa del pendolo m moltiplicata per la costante di accelerazione g e per la differenza di altezza ∆z. L’energia persa dal pendolo equivale a quella necessaria per rompere il provino, a meno di attriti di funzionamento della macchina di misura solitamente trascurabili. La resilienza è quindi definita come il rapporto tra l’energia necessaria per rompere il provino, mgΔz, e la sezione del provino stesso, A, e ha quindi le dimensioni di un’energia per unità di superficie. Recentemente il concetto di resilienza ha superato la sua accezione meccanica e viene utilizzato per indicare, nel caso della psicologia e della sociologia, la resistenza di un individuo a situazioni estremamente avverse e, nel caso delle reti (in particolare quelle informatiche), la loro capacità di rimanere in servizio in modo continuo indipendentemente dagli eventuali problemi che si possono presentare.

→ Metalli

Vedi anche
Georges Charpy Charpy ‹šarpì›, Georges. - Tecnico e metallurgista francese (Oullins, Rhône, 1865 - Parigi 1945), professore all'École des Mines e all'École Polytechnique di Parigi, membro dell'Accademia delle scienze; autore di fondamentali studî di metallografia e metallurgia (equilibrio nelle leghe ferro-carbonio, ... tempra (o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche o di evitare l’insorgere di reazioni secondarie o successive (tempra, o quenching, dei prodotti, ... fragilità fragilità medicina fragilita vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azione di piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha fragilita vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi reumatica ecc. fragilita ossea costituzionale (o congenita) Osteosi ... incrudimento Fenomeno collegato alla deformazione degli individui cristallini che compongono un aggregato quale una barra metallica o simili, in seguito a sollecitazioni esterne (generalmente a deformazione plastica a freddo ottenuta mediante lavorazione al laminatoio, alla trafila ecc.), con conseguente variazione ...
Categorie
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Altri risultati per resilienza
  • resilienza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    resiliènza [Der. del part. pres. resiliens -entis di resilire "rimbalzare", comp. di re- "indietro" e salire "saltare"] [FTC] La resistenza a rottura per sollecitazione dinamica di un materiale, determinata con apposita prova d'urto; questa prova è effettuata su una provetta intagliata in mezzeria (barretta ...
Vocabolario
resiliènza
resilienza resiliènza s. f. [der. di resiliente]. – 1. Nella tecnologia dei materiali, la resistenza a rottura per sollecitazione dinamica, determinata con apposita prova d’urto: prova di r.; valore di r., il cui inverso è l’indice di fragilità....
resiliènte
resiliente resiliènte agg. [dal lat. resiliens -entis, part. pres. di resilire «rimbalzare»]. – 1. Dotato di resilienza, che presenta maggiore o minore resilienza: materiali r.; pavimenti, rivestimenti resilienti. 2. Per estens., riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali