• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RESINOTIPIA

di Luigi Pampaloni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RESINOTIPIA

Luigi Pampaloni

. Procedimento di stampa fotografica positiva, inventato da R. Namias, che si fonda sulla proprietà che hanno determinati pigmenti resinosi di aderire alla gelatina previamente bicromatata, là dove non ha perduta la sua solubilità sotto l'azione della luce. Un foglio di carta gelatinata e sensibilizzata al bicromato di potassio si espone sotto un positivo fotografico, si lava fino a scomparsa della colorazione gialla dovuta al bicromato, e se ne fa gonfiare la gelatina con l'immersione in acqua calda (circa 50°). La copia viene asciugata tamponandola, dopo di che vi si sparge sopra lo speciale colore resinotipico, in polvere, che aderirà in maniera inversamente proporzionale alla quantità di luce che ha agito su ciascun punto della prova. La polvere viene distesa con un pennello, che, abilmente manovrato, dà modo di coprire l'immagine, schiarire le ombre e rinforzare i bianchi, fino all'ottenimento dell'immagine perfetta.

Vocabolario
reṡinotipìa
resinotipia reṡinotipìa s. f. [comp. di resina e -tipia]. – 1. Nelle arti grafiche, tecnica di preparazione di clichés a base di resine sintetiche termoplastiche, che riproducono finemente l’originale e permettono ottimi registri. Le matrici...
reṡinobromotipìa
resinobromotipia reṡinobromotipìa s. f. [der. di resinotipia, con inserzione di bromo1]. – Processo fotografico di stampa artistica interpretativa derivato dalla resinotipia: consente di trasformare una copia negativa su carta speciale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali