• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

respingimento in mare

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

respingimento in mare


respingiménto in mare locuz. sost. m. – Espressione con la quale s'indica l'azione e la politica di respingimento, verso i porti di partenza, di imbarcazioni con a bordo migranti, ritenuti clandestini a prescindere da qualunque loro condizione. Già nota a livello internazionale e, nel nostro Paese, dal 2005, quando i respingimenti effettuati dall'Italia verso la Libia vennero definiti, da una risoluzione del Parlamento europeo, una violazione del principio di non espulsione, questa pratica è tornata definitivamente in auge dopo la firma del Trattato Italia-Libia di amicizia, partenariato e cooperazione, avvenuta a Bengasi nel 2008. Questo accordo, infatti, sancendo formalmente la cooperazione tra i due paesi nella lotta contro l'immigrazione clandestina per via marittima, ha in realtà dato vita a una prassi per cui migliaia di migranti, secondo le stime dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), sono stati da quel momento intercettati dalla Guardia costiera italiana e forzatamente ricondotti nei porti libici, senza previo riconoscimento dei loro diritti d'asilo. Il caso più noto è avvenuto nel 2009, quando a sud di Lampedusa, navi militari italiane intercettarono delle imbarcazioni con a bordo circa 200 migranti di origine eritrea e somala, tra cui bambini e donne in gravidanza, e, senza ricorrere ad alcuna procedura di riconoscimento, le reindirizzarono verso il porto di Tripoli, consegnandole alle autorità libiche. L'avvenimento è risultato ancor più grave essendo la Libia un Paese che non possiede una normativa in materia di diritto d'asilo, non ha mai ratificato la Convenzione di Ginevra e le cui condizioni carcerarie sono pessime e rischiose da più punti di vista per i detenuti. Lo Stato italiano è stato perciò condannato, nel 2012, dalla Corte europea per i diritti umani, avendo esposto i migranti al rischio di trattamenti inumani e al possibile rimpatrio verso i paesi d'origine, dove gli stessi dichiaravano di essere oggetto di persecuzione. Nonostante la condanna, però, i ministeri dell'interno italiano e libico, nello stesso anno, hanno firmato nuovi accordi bilaterali, anche in materia di contrasto dell'immigrazione clandestina, commentati con estrema preoccupazione da Amnesty international.

Vedi anche
Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ...
Vocabolario
respingiménto
respingimento respingiménto s. m. [der. di respingere], raro. – L’azione, il fatto di respingere.
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali