• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RESSI, Adeodato, conte

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RESSI, Adeodato, conte

Mario Menghini

Patriota ed economista, nato a Cervia, in provincia di Ravenna, il 4 settembre 1768, morto nelle prigioni di Venezia il 18 gennaio 1822. Si era probabilmente già laureato in giurisprudenza all'università di Pavia quando, sceso il Bonaparte in Italia e occupata l'Emilia e la Romagna, formò parte di quella amministrazione che governò Ravenna e Forlì, che non erano state annesse alla Repubblica Cispadana, e nel novembre del 1797 fu scelto come deputato al parlamento della Cisalpina, in cui prese parte più volte alle discussioni, specialmente in materia di finanza.

Nominato nel dicembre del 1800 professore di economia politica all'università di Pavia, da lui rappresentata ai comizî di Lione (1802), fu durante il Regno Italico eletto membro di quel consiglio direttivo e del Collegio dei Dotti di Bologna. Continuò nel suo insegnamento anche dopo avvenuta la restaurazione austriaca, e tra il 1817 e il 1819 pubblicò a Pavia quattro volumi d'un libro intitolato Dell'economia della specie umana, che diede all'autore larga rinomanza all'estero. Nell'estate del 1818 lasciò l'insegnamento essendo stata soppressa la sua cattedra di scienze economiche. Il 29 giugno 1821, denunziato da un giovine, Camillo Laderchi, fu catturato a Pavia e il 2 luglio tradotto a Venezia nelle carceri dell'isola di S. Michele. Con sentenza del 6 dicembre 1821 fu condannato alla pena del carcere duro a vita, ridotta poi (21 febbraio 1822) a sei anni. Sennonchè il R., che era entrato in carcere in cattive condizioni di salute, si spense ancor prima di aver notizia della commutazione di pena.

Bibl.: O. Pasquini, Un martire del 1821, Adeodato Ressi, Schio 1922; L. Vara, Adeodato Ressi, economista e martire dell'indipendenza (1768-1822), Bologna 1923.

Vedi anche
Pèllico, Silvio Pèllico, Silvio. - Patriota e scrittore (Saluzzo 1789 - Torino 1854). Ebbe grande successo con la tragedia Francesca da Rimini (1815); si schierò poi con i romantici, e collaborò al Conciliatore. Aggregato alla Carboneria, fu recluso nel carcere dello Spielberg. Da quest'esperienza nacquero Le mie prigioni ... Fóscolo, Ugo Fóscolo, Ugo. - Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, ... Leopardi, Giacomo Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere umano, intesa come legge di natura alla quale nessun uomo può sottrarsi. Lo Zibaldone di pensieri  ...
Altri risultati per RESSI, Adeodato, conte
  • RESSI, Adeodato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Francesca Sofia RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani. Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi si trasferì all’Università di Pavia, dove si laureò in utroque jure. Fin da giovane mostrò predilezione per gli studi ...
  • Rèssi, Adeodato, conte
    Enciclopedia on line
    Patriota ed economista (Cervia 1768 - Venezia 1822), membro dell'amministrazione provvisoria di Ravenna e di Forlì (1796), deputato della Cisalpina (1797), fu prof. di economia pubblica e diritto mercantile nell'univ. di Pavia (1800-18). Cospirò contro il governo austriaco, fu arrestato (1821) e condannato ...
Vocabolario
-rèssi
-ressi -rèssi (o -ressìa; anche, meno com., -rèxi o -rexìa) [dal gr. ῥῆξις «frattura, rottura», der. di ῥήγνυμι «rompere»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali