• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Restaurazione

di Sergio Parmentola - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Restaurazione

Sergio Parmentola

Ritorna il vecchio ordine dopo la sconfitta di Napoleone

Con il termine Restaurazione si intende il ritorno sul trono dei sovrani legittimi spodestati da una rivoluzione o dalle conquiste napoleoniche. L’età della Restaurazione (1815-30) fu un periodo della storia europea in cui furono ristabilite le antiche dinastie regnanti e i privilegi del clero e della nobiltà, e fu realizzato un compromesso tra il vecchio e il nuovo

L’equilibrio politico dell’Europa dopo il Congresso di Vienna

Il termine Restaurazione fu coniato nel 1816 dallo svizzero Carl Ludwig von Haller per indicare il ristabilimento in Francia dei Borbone dopo la sconfitta di Napoleone. Fu poi esteso ad altre situazioni, come alla Restaurazione degli Stuart in Inghilterra (1660) dopo l’età di Cromwell. Più comunemente, però, si usa per il periodo della storia d’Europa compreso tra il 1815 e il 1830.

Dopo la caduta di Napoleone le potenze vincitrici, Austria, Inghilterra, Russia e Prussia, si riunirono nel Congresso di Vienna (novembre 1814-giugno 1815) per decidere le sorti dell’Europa. Smantellato l’Impero napoleonico, gli Stati furono ridefiniti seguendo i principi di legittimità ed equilibrio: si restaurarono le legittime dinastie, cioè quelle al potere prima della Rivoluzione francese, e si spartirono i territori cercando di creare un clima di accordo tra le potenze, per garantire la pace. Per impedire nuovi attacchi all’Austria e alla Prussia da parte della Francia furono creati tra di esse alcuni ‘Stati-cuscinetto’. A tal fine la Repubblica di Genova fu sacrificata e annessa al Regno di Sardegna, che era il ‘cuscinetto’ tra Francia e Lombardia austriaca. Anche Venezia non riebbe l’indipendenza, ma rimase sotto il dominio austriaco.

Le alleanze internazionali e la politica interna degli Stati

Nel 1815 furono istituite anche alleanze per concertare la politica internazionale e garantire il rispetto delle decisioni prese a Vienna. Russia, Austria e Prussia si promisero reciproco aiuto e diedero vita a una Santa alleanza, proposta dallo zar Alessandro I per difendere l’assolutismo da ogni rivoluzione. Per garantire la pace e l’ordine in Europa, le stesse potenze strinsero con l’Inghilterra la Quadruplice alleanza, che nel 1818 divenne quintuplice con l’ingresso della Francia.

Molti sovrani ripristinarono l’assolutismo monarchico e i privilegi di clero e nobiltà. La restaurazione sociale, però, non poté essere realizzata completamente: molte proprietà, confiscate durante la rivoluzione ai nobili e al clero, erano state rivendute e non potevano essere restituite; alcune riforme, poi, erano troppo radicate nella società per poterle abrogare. I sovrani più lungimiranti realizzarono un compromesso tra il vecchio e il nuovo e conservarono l’efficiente macchina statale creata dalle riforme napoleoniche.

Contro la Restaurazione nacquero numerose società segrete che si battevano per gli ideali di libertà e nazionalità, ormai largamente diffusi ma totalmente ignorati a Vienna. Esse organizzarono insurrezioni per ottenere la costituzione e le lotte per l’indipendenza nazionale dei popoli sotto il dominio straniero.

I moti e la crisi della Restaurazione

La prima ondata di moti scoppiò nel 1820 in Spagna, dove i militari insorti strapparono al re una costituzione. Sull’onda dell’entusiasmo si ebbero moti anche in Italia, organizzati dalla Carboneria nei regni delle Due Sicilie (1820) e di Sardegna (1821). Anche qui la costituzione fu ottenuta. La Santa alleanza, però, represse con le armi gli insorti: nel 1823 tutte le costituzioni erano state revocate. Anche il moto decabrista, scoppiato nel 1825 in Russia, fu stroncato. Solo i Greci riuscirono a ottenere l’indipendenza dai Turchi nel 1829, grazie all’appoggio delle potenze europee.

Una nuova ondata di moti sconvolse l’Europa nel 1830. In Francia fu cacciato Carlo X e si formò la monarchia liberale di Luigi Filippo d’Orléans; il Belgio ottenne l’indipendenza dall’Olanda. Nonostante il fallimento dei moti in Polonia e in Italia, l’Europa della Restaurazione era ormai disgregata: alla Santa alleanza ridotta ad Austria, Russia e Prussia si opponeva la ‘cordiale intesa’ degli Stati liberali e costituzionali (Inghilterra e Francia). L’età della Restaurazione era finita: i cambiamenti provocati in molti paesi dalla rivoluzione industriale e la nascita di nuove idee e correnti politiche prepararono il clima per una nuova ondata di moti nel 1848-49.

Vedi anche
Luigi Filippo re dei Francesi Luigi Filippo (fr. Louis-Philippe) re dei Francesi. - Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di abbandonare la Francia (1793) e assunse il titolo ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... Oliver Cromwell Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi religiosa, con entusiasmo veemente la riforma religiosa e l'abolizione dell'episcopato. Si oppose ... proprietà proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. antropologia La nozione di proprieta, così come è stata elaborata dalla tradizione giuridica latina e occidentale, non è applicabile ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • ASSOLUTISMO MONARCHICO
  • REPUBBLICA DI GENOVA
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • CONGRESSO DI VIENNA
Altri risultati per Restaurazione
  • Movimento per la restaurazione dei dieci comandamenti di Dio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Moviménto per la restaurazióne dei dièci comandaménti di Dio. – Movimento religioso ugandese, responsabile nel 2000 del maggiore episodio di suicidio collettivo dei tempi moderni. Il movimento nasce dalle visioni di Ceredonia (o Credonia) Mwerinde (1952-2000), una cameriera preoccupata per la sua sterilità ...
  • Restaurazione
    Enciclopedia on line
    Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico. Dalla storia di Francia il termine passò a designare tutto il periodo di storia europea che va dal 1815 al 1830, ...
  • Restaurazione
    Dizionario di Storia (2011)
    Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento è il nome con cui si indica l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’impero napoleonico. Dalla storia di Francia il termine passò a designare tutto il periodo di storia europea ...
  • RESTAURAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Walter Maturi . Col nome di restaurazione i pubblicisti e gli storici francesi designarono l'epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borboni, dopo la tormenta rivoluzionaria e napoleonica. Dalla storia di Francia il vocabolo passò a comprendere tutto il periodo di storia ...
Vocabolario
restaurazióne
restaurazione restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restauratóre
restauratore restauratóre (ant. o raro ristauratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo restaurator -oris]. – Chi restaura; tecnico specializzato nel restauro di opere d’arte, o di mobili e altri oggetti artistici. Meno com. e con intonazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali