• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

resurgere

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

resurgere (risurgere)

Lucia Onder

Il verbo ha sempre costrutto intransitivo. In senso proprio, per " sorgere di nuovo ", in Pd XVIII 103 Poi, come nel percuoter d'i ciocchi arsi / surgono innumerabili faville, / onde li stolti sogliono agurarsi, / resurger parver quindi più di mille, e, riferito alla notte, in If XXXIV 68 la notte risurge, e oramai / è da partir, ché tutto avem veduto.

In contesto figurato: detto di forza e vigore che interamente de la terra in lui [Anteo] resurgea (Cv III III 7), o dell'umana probitate che rade volte risurge per li rami, cioè nei figli (Pg VII 121).

Nel valore di " sorgere dalla morte ", " resuscitare ", il verbo si registra nell'inno di lodi a Cristo, vittorioso sulla morte e sul peccato: Pd XIV 125 m'accors'io ch'elli era d'alte lode, / però ch'a me venia " Resurgi " e " Vinci " (v. anche RESURRESSITO). Con riferimento alla resurrezione dei corpi nel giorno del giudizio universale, in If VII 56 questi resurgeranno del sepulcro / col pugno chiuso e questi coi crin mozzi, e Pg XXII 46 risurgeran coi crini scemi / per ignoranza. In contesto figurato, con riferimento alla ‛ morte ' in seguito alla ferita inferta da Amore, in Rime CXVI 52 Com'io risurgo, e miro la ferita / che mi disfece quand'io fui percosso, / confortar non mi posso / sì ch'io non triemi tutto di paura. In Pg I 7 qui la morta poesì resurga, il verbo è riferito alla poesia dell'Inferno, che è detta morta, perché ha cantato i dannati, morti spiritualmente.

In Vn XIV 8 ricorre il participio passato ‛ resurressito ' (v.).

Vocabolario
resùrgere
resurgere resùrgere v. intr. – Forma letter. ant. per risorgere (cfr. anche risurgere): Ma qui la morta poesì resurga, O sante Muse (Dante); Se dal mio stato assai misero e vile Per le tue man resurgo (Petrarca).
risórsa
risorsa risórsa s. f. [dal fr. ressource, der. del lat. resurgĕre «risorgere»]. – Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, spec. in situazioni di necessità: r. economiche, intellettuali; risorse dell’ingegno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali