• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rete ambientale

di Maria Rosa Vittadini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Rete ambientale

Maria Rosa Vittadini

Denominazione sintetica della Rete nazionale delle autorità ambientali e delle Autorità di gestione, struttura di coordinamento delle amministrazioni nazionali e regionali coinvolte nella programmazione, nell’attuazione, nella valutazione e nel monitoraggio dei programmi cofinanziati con i fondi strutturali della politica di coesione comunitaria.

Istituzione e programmazione

La programmazione 2007-2013 ha introdotto rilevanti innovazioni rispetto ai precedenti periodi di programmazione. Si concentra su alcuni obiettivi prioritari: convergenza, competitività regionale e occupazione, e cooperazione territoriale europea, che nel loro insieme coinvolgono la totalità delle regioni; affida agli Stati membri maggiori responsabilità strategiche e operative e postula una esplicita e dimostrabile complementarità tra le politiche nazionali e locali e gli interventi cofinanziati attraverso i fondi strutturali. Tali innovazioni hanno indotto il governo e le Regioni italiane a istituzionalizzare il coordinamento delle autorità ambientali e delle autorità di gestione che aveva mosso i primi passi nel periodo di programmazione 1994-99 e si era consolidato nel periodo 2000-06. Nel 2008 la R. a. è stata istituita con decreto congiunto del ministero dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare e del ministero dello Sviluppo economico, che ne assicurano il coordinamento.

Composizione

La R. riunisce i rappresentanti delle autorità ambientali nazionali e regionali, i rappresentanti delle autorità di gestione degli interventi nazionali e regionali, i rappresentanti delle amministrazioni nazionali capifila di ciascun fondo, i rappresentanti delle amministrazioni centrali titolari di linee di intervento incluse nell’ambito dei programmi operativi regionali, i rappresentanti dei servizi della Commissione europea, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), le Agenzie Regionali e Provinciali per la protezione Ambientale (ARPA e APPA) e l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT). Il funzionamento della R. è cofinanziato dal ministero dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare e dai fondi FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) del Programma operativo nazionale ‘Governance e assistenza tecnica’.

Autorità ambientali e di gestione

Le autorità ambientali sono i soggetti, di livello nazionale o regionale, cui è affidato il compito di assicurare l’integrazione di criteri ambientali in tutti i programmi cofinanziati con i fondi strutturali e la loro piena adesione alle strategie e alle normative comunitarie, nazionali e regionali in materia di ambiente. Le autorità di gestione sono le autorità o gli organismi designati dagli Stati membri o dalle regioni per la gestione di uno specifico intervento cofinanziato con fondi strutturali.

Finalità

Compito della R. a. è mettere in grado le amministrazioni responsabili dei programmi di attuare il Quadro strategico nazionale laddove prevede che il principio di sostenibilità ambientale permei l’intera strategia della politica regionale unitaria e si applichi a tutte le priorità. A tal fine la R. a. approfondisce, anche attraverso gruppi di lavoro tematici, problematiche tecniche e metodologiche circa la programmazione, l’attuazione e la valutazione degli interventi cofinanziati dai fondi strutturali e fornisce indirizzi per l’integrazione di tali interventi con le politiche ordinarie,  al fine di garantire la massimizzazione e la continuità dei risultati conseguiti con il contributo comunitario.

Indice
  • 1 Istituzione e programmazione
  • 2 Composizione
  • 3 Autorità ambientali e di gestione
  • 4 Finalità
Vocabolario
ambientale
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente....
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali