• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rete

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

rete


rete termine che assume diversi significati a seconda del contesto.

☐ In geometria, il termine indica un insieme di curve algebriche piane dello stesso ordine n non appartenenti a uno stesso fascio, dipendente linearmente da due parametri non omogenei. Punti base della rete sono i punti per cui passano tutte le curve della rete. Si ha una rete omaloidica se il passaggio delle curve per un punto generico non implica il passaggio per altri punti diversi dai punti base. Una rete omaloidica di ordine n > 1 possiede sempre punti base: se ni è il numero dei punti base multipli di molteplicità i, la rete è omaloidica se e solo se sussistono le seguenti relazioni di Cremona, dal nome del matematico italiano L. Cremona:

formula

☐ In topologia e in analisi, il termine è utilizzato come sinonimo di successione di → Moore-Smith.

☐ In informatica, il termine fa in generale riferimento a un insieme di computer e unità periferiche collegati tra loro mediante canali fisici di comunicazione come cavi telefonici, cavi coassiali, fibre ottiche, oppure tramite le frequenze radio dei canali satellitari o della telefonia mobile. La connessione fisica tra il singolo computer e la rete è detta nodo. La rete tra computer è realizzata per facilitare lo scambio dei dati e delle informazioni, per la condivisione delle periferiche di input-output (come stampanti, scanner, hard disk ecc.) e per la comunicazione multimediale. Uno dei problemi più importanti che si incontrano nella progettazione di una rete consiste nella inevitabile perdita della potenza quando il segnale viaggia attraverso cavi molto lunghi; a seconda dei casi tale problema può essere più o meno risolto, utilizzando appropriate distribuzioni e attribuendo particolari funzionalità a determinati computer. In base alla caratteristica di ubicazione geografica dei computer, le reti si suddividono in due categorie: reti locali e globali. Una rete locale, comunemente detta lan (acronimo di Local Area Network), è formata da computer distribuiti su un’area geografica non estesa, ben definita e delimitata; essa può avere caratteristiche diverse a seconda della sua struttura o topologia, cioè al tipo e al numero di canali che si utilizzano per collegare tra loro tutti i nodi della rete:

• rete a bus: tutti i nodi sono collegati a una linea di comunicazione principale, il bus. In questo tipo di rete i messaggi circolano parallelamente in tutti i nodi ma sono accettati soltanto dal nodo (o dai nodi) cui sono indirizzati. Un nodo che non funzioni bene o che sia disconnesso non può comunicare, ma non interrompe il regolare funzionamento della rete. Avendo una struttura sequenziale, una rete a bus, per poter funzionare, deve essere chiusa da un apposito terminatore, o tappo. La linea di comunicazione, se troppo lunga, può però determinare una perdita del segnale. Una particolare rete a bus è quella denominata Ethernet, in cui è supportato il trasporto di un solo messaggio alla volta in forma digitale;

• rete a stella: ogni nodo è collegato a un computer centrale, normalmente di grandi dimensioni e capacità di calcolo, in modo tale da formare una stella; ogni computer è quindi un terminale della rete; anche in questo caso non si possono realizzare reti con cavi troppo lunghi;

• rete ad anello: i nodi sono collegati ad anello, in un ciclo chiuso. Mentre nelle reti a bus e a stella le informazioni viaggiano in entrambe le direzioni da nodo a nodo, in una rete ad anello esse viaggiano in una sola direzione, ossia da un nodo verso un altro e non viceversa. L’informazione che circola nell’anello contiene l’indirizzo del nodo destinato al messaggio; il nodo raggiunto in quel momento confronta l’indirizzo; se è uguale lo accetta, se non lo è, rigenera il segnale e lo invia al nodo successivo. Tale configurazione permette, grazie appunto alla rigenerazione del segnale effettuata dai singoli nodi, di distribuirsi su aree maggiori rispetto a quelle di una rete a bus o a stella. Per contro, essendo a ciclo chiuso, l’aggiunta di altri nodi si rivela un’operazione abbastanza complessa.

La rete globale, o wan (dall’inglese Wide Area Network), è una rete di tipo temporaneo, in quanto la connessione avviene solamente nel momento in cui un computer, o client, si connette tramite il modem e la linea telefonica o le frequenze radio a un altro computer, il server, abilitato a fornire servizi di connessione su reti geograficamente distanti, tipicamente connesse alla rete globale mondiale più ampia e diffusa, ossia Internet. La connessione tra i vari server permette a un qualsiasi computer collegato a uno di essi di effettuare la navigazione in rete, ossia di accedere facilmente alle informazioni contenute in computer dislocati nelle più lontane zone del globo.

La caratterizzazione della rete rispetto alle caratteristiche dell’hardware è senza dubbio importante, ma non lo è meno il software che deve gestire tutte le informazioni, i dati e le condivisioni di periferiche; in Internet lo standard di base per la costruzione delle pagine Web, ossia dei documenti e delle varie applicazioni multimediali, è dato dal codice di formattazione di base → html (Hyper Text Markup Language) e dalle sue successive evoluzioni, mentre nelle reti locali possono essere usate applicazioni specifiche, dipendenti molto spesso dall’hardware e dal sistema operativo usato. Il programma principale di ricerca delle informazioni in rete è il browser, che rappresenta l’interfaccia tra l’utente e le pagine Web, ossia tra il client e i contenuti multimediali presenti nella memoria del server o di altri computer remoti. Per rendere più agevole il dialogo tra gli ambienti privati in cui si sviluppano particolari applicazioni e gli ambienti pubblici collegati a Internet in cui esse si condividono, si realizza una rete ibrida che prende il nome di Intranet: essa offre tutti i servizi che si trovano normalmente su Internet, come la posta elettronica, la possibilità di trasferimento dei file, l’interrogazione di pagine Web e altro; tali servizi, pur viaggiando comunque sulle vie di comunicazione pubbliche (cavi telefonici, fibre ottiche ecc.) rimangono però accessibili solo agli utenti interni abilitati ad accedere a questa particolare rete locale. I dati e le applicazioni prodotti e sviluppati in una rete Intranet possono essere esportati in Internet senza particolari problemi, tenendo conto comunque delle eventuali procedure di sicurezza che garantiscono l’integrità o la riservatezza dei dati.

RETE

Vedi anche
server Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome anche il programma, generalmente sempre attivo, che esegue determinate funzioni quando queste sono richieste ... client Nell’ingegneria informatica, unità periferica di un sistema organizzato a rete, nella quale si svolgono una serie di operazioni di elaborazione: queste consentono una certa autonomia operativa all’unità stessa, che tuttavia, per il suo funzionamento complessivo ottimale, necessità di una serie di risorse ... sicurézza informàtica Ramo dell'informatica che si occupa di tutelare i sistemi di elaborazione, siano essi reti complesse o singoli computer, dalla possibile violazione, sottrazione o modifica non autorizzata di dati riservati in essi contenuti. Tali tentativi di violazione possono essere contrastati sia mediante programmi ... terminale anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo dei Vertebrati. Nervo t. Paio di nervi encefalici sviluppato negli Anfibi e nei Selaci, detto anche ...
Tag
  • SISTEMA OPERATIVO
  • POSTA ELETTRONICA
  • RETE AD ANELLO
  • FIBRE OTTICHE
  • INPUT-OUTPUT
Altri risultati per rete
  • rete
    Enciclopedia on line
    Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). Anatomia R. mirabile In anatomia, l’insieme degli esili tronchi ...
  • rete informatica
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nicola Nosengo L’unione fa la forza dei computer Le reti informatiche collegano tra loro più computer o apparecchiature informatiche, in modo da condividere gli stessi dati e scambiarsi rapidamente documenti. Le reti di computer sono nate nei grandi centri di calcolo per sfruttare meglio la potenza ...
  • Rete
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mario Salerno Tomás Maldonado Cesare Emanuel Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio di trasmissione o distribuzione di informazioni. In particolare si parla di rete radiofonica, rete ...
  • rete
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno dei quali appartenga cioè al fascio individuato dagli altri due). (b) Insieme di linee orientate che ...
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre...
popolo della rete
popolo della rete (popolo della Rete), loc. s.le m. Gli utenti della rete telematica, di Internet. ◆ le notizie non si fermano mai: mentre le rotative dei quotidiani sfornano il giornale che sarà in edicola all’alba, mentre i telegiornali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali