• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reti neurali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

reti neurali


Modelli basati su tecniche di ottimizzazione numerica ispirate a strutture biologiche, di cui si vuole riprodurre il comportamento, al fine di elaborare l’informazione disponibile e riconoscere legami complessi tra variabili. ● La struttura di una r. n. è costituita da unità elementari di calcolo (neuroni) connesse da canali di comunicazione che cooperano in maniera indipendente, in quanto ogni unità concorre alla trasmissione dell’informazione, assegnandovi pesi diversi, analogamente a quanto avviene nel sistema nervoso. Per quanto concerne l’aspetto funzionale, si distinguono una funzione di aggregazione, che raccoglie l’output dei neuroni, e una di attivazione che, in un secondo momento, elabora non linearmente l’informazione. Il processo di apprendimento avviene variando iterativamente i valori dei pesi: le r. n. vengono così ‘addestrate’ a fornire i risultati che meglio soddisfino il criterio di ottimizzazione scelto. In tale ottica, esse costituiscono una classe di modelli statistici non lineari, che permette di superare le assunzioni dei modelli statistici convenzionali.

Le applicazioni

Le aree di applicazione sono numerose, in quanto le r. n. sono adatte a risolvere problemi di previsione, classificazione, controllo e ottimizzazione. Più in particolare, essendo compatibili con i modelli di scelta discreta (fondati sulla teoria microeconomica delle utilità casuali), le r. n. hanno dimostrato un elevato potenziale di applicabilità in campo economico e sono state pertanto utilizzate con successo in ambito finanziario, sia nel settore dell’analisi sia in quello delle previsioni, nel controllo dei flussi di traffico, trasporto e telecomunicazioni, nella logistica e nella manutenzione stradale, nonché nello studio nelle simulazioni di comportamenti economici.

Vedi anche
ottimizzazione In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di ottimizzazione, le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari parametri, di solito riconducibile alla ricerca del massimo o del minimo di funzioni ... complessità complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema non è immediatamente riconducibile a quello dei singoli costituenti, dipendendo dal modo in cui ... sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (sinapsi asso-somatica), un dendrite (sinapsi asso-dendritica) o il neurite (sinapsi asso-assonica) dell’altra (➔ nervoso, tessuto); in un’accezione più ampia anche la giunzione di una terminazione ... intelligènza artificiale intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi complementari: da un lato l'intelligenza artificiale artificiale cerca di avvicinare il funzionamento ...
Tag
  • TELECOMUNICAZIONI
  • NEURONI
Altri risultati per reti neurali
  • rete neurale
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    rete neurale modello matematico e informatico per l’elaborazione delle informazioni, denominato anche rete neurale artificiale, ispirato alla fisiologia e al funzionamento del cervello umano e del sistema nervoso in genere. La struttura di una rete neurale è formata da semplici unità di processo (neuroni ...
  • neurale, rete
    Enciclopedia on line
    In informatica, tipo di calcolatore costituito da un numero elevato di processori elementari, collegati fra loro da una estesa rete di interconnessioni, in modo da realizzare architetture a elevato grado di parallelismo. A differenza dei calcolatori tradizionali, che contengono generalmente una sola ...
  • reti neurali
    Dizionario di Medicina (2010)
    Paolo Del Giudice Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano la capacità della rete di svolgere una computazione specifica (apprendimento). Identificando sottoinsiemi di ...
  • rete neurale artificiale
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Modello matematico delle funzioni cerebrali, costruito a partire da semplici unità elementari di calcolo, che sono a volte chiamate neuroni, per analogia con le loro controparti biologiche. Sebbene le realizzazioni hardware siano diventate un argomento importante di ricerca, le reti neurali sono ancora, ...
  • Reti neurali
    Libro dell'anno 2006
    100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero Modelli interpretativi dei circuiti neuronali diPaolo Del Giudice 13 luglio Al Dartmouth College, nel New Hampshire, dove nel 1956 fu coniata la locuzione ‘intelligenza artificiale’, la conferenza AI@50 analizza le prospettive ...
  • RETI NEURALI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giuseppe Martinelli La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti del mondo reale come il sistema nervoso. L'aspetto più tipico della r.n. è la capacità di acquisire ''esperienza'', ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
neurale
neurale agg. e s. m. [der. di neuro-]. – 1. agg. In embriologia e in anatomia, che si riferisce al sistema nervoso centrale o che è situato in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; arco n., l’arco che si forma...
connessionismo
connessionismo s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali