• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RETI

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RETI (lat. Raeti)

Giacomo Devoto

Abitanti delle Alpi Centrali, ricordati per la prima volta da Polibio, a proposito dei valichi delle Alpi. Dei quattro allora praticati, passava per il territorio dei Reti il più orientale, quasi certamente il Brennero.

L'essenziale intorno ai Reti ci è tramandato dai tre autori Livio (V, 33), Trogo (presso Giustino, XX, 5), Plinio (Hist. Nat., III, 133). Livio li considera di origine etrusca e quindi inselvatichiti. Trogo afferma che gli Etruschi occuparono le regioni alpine avendo perduto le sedi originarie, Plinio afferma che sono considerati discendenti di Etruschi cacciati dai Galli.

Un'autorevole scuola storica rappresentata dal Niebuhr, Ottofredo Müller, Mommsen, Helbig, De Sanctis e Pareti accetta solo in parte queste notizie e considera gli Etruschi come oriundi transalpini e i Reti come una retroguardia degli Etruschi in marcia verso la Toscana. Essa non riesce persuasiva di fronte all'accordo sostanziale dei passi citati, per i quali si tratta di un ramo staccato, dei superstiti di un'invasione, e precisamente di quella gallica.

Se è vero questo, è impossibile però estendere i Reti dall'Adda e dall'Oglio all'Isarco, dal Lago di Costanza alle Alpi Bavaresi e al medio corso dell'Inn, secondo il valore del termine Raetia nell'età imperiale.

In età antica le valli alpine non erano popolate nelle parti più alte, e il rigurgito delle invasioni della pianura può avere spinto verso il nord gli abitanti originarî, ma non stabilito collegamenti nuovi attraverso i valichi alpini. Applicando perciò questo concetto più ristretto, si possono intendere per Retiche le seguenti popolazioni: dal Tropaeum Augusti: i Trumplini, Val Trompia (Brescia); i Camuni, Val Camonica; i Venostes in Val Venosta; i Vennonetes nella Valle dell'Adda; gl'Isarci nella Valle dell'Isarco; i Breuni verso il Brennero. Dalla tavola di bronzo di Cles (Corp. Inscr. Lat., V, 5050) sono espressamente chiamati retici: i Bergalli in Val Bregaglia; gli Anauni in Valle di Non; i Tulliassi e i Sinduni nella regione di Trento; infine i Sabini della Valle Sabbia. Non è detto naturalmente che le popolazioni retiche si siano costituite solo dopo le invasioni galliche: d'accordo con Plinio, Trumplini e Camuni possono essere identici con le popolazioni originarie.

In base a questo criterio i nomi di Verona e Mantova possono essere confrontati legittimamente con forme etrusche: il passaggio da Etrusco a Retico è un passaggio graduale, che assume un contenuto storico quando fra Etruschi di Toscana e Etruschi delle Alpi il collegamento è spezzato per opera dei Celti.

Al territorio retico appartengono alcune iscrizioni nord-etrusche caratterizzate da due varianti alfabetiche: quelle degli alfabeti di Bolzano e di Sondrio (v. epigrafia, XIV, p. 84).

Bibl.: P. C. Planta, Das alte Raetien, Berlino 1872; A. Oberziner, I Reti, Roma 1883; Haug, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, col. 42 segg.

Vedi anche
Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ... Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 112.637 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, è al centro di un esteso sistema di comunicazioni imperniate in senso NS sull’asse atesino e in senso ... Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ... Paleoveneti Antica popolazione dell'Italia stanziata nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Di origine indoeuropea, i p. diedero vita a una società evoluta ed articolata, che vide in Adria e Ateste (od. Este) i centri più sviluppati. Sicuramente dagli inizi del 3° sec. a.C., ma con tutta probabilità ...
Altri risultati per RETI
  • reti
    Dizionario di Storia (2011)
    Antichi abitanti delle Alpi centrorientali. Di origine etnica incerta (secondo alcuni autori antichi, etrusca), i r. erano insediati nelle vallate alpine ed erano suddivisi in tribù. La regione fu occupata da Augusto e successivamente costituita in provincia autonoma, col nome di Raetia et Vindelicia ...
  • Reti
    Enciclopedia on line
    (lat. Raeti) Antichi abitanti delle Alpi centro-orientali, suddivisi in tribù. Secondo gli autori antichi sarebbero stati di origine etrusca: all’arrivo dei Galli in Italia, si sarebbero insediati nelle vallate alpine, rimanendo così separati dal resto del loro popolo. La loro cultura materiale, pur ...
Vocabolario
mimètico
mimetico mimètico agg. [dal gr. μιμητικός, der. di μίμησις «imitazione»: v. mimesi] (pl. m. -ci). – 1. Imitativo, che concerne l’imitazione: facoltà, abilità, capacità m., di imitare gesti, atteggiamenti, modo di parlare altrui; l’arte...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali