• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RETRA

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RETRA (ῥήτρα)

Paola Zancan

Parola omerica, scomparsa dalla lingua classica, e sopravvissuta nell'uso dialettale; più frequente nell'Elide e in Sparta, è raramente testimoniata anche in talune colonie doriche e in Cipro e nella ionica Chio. Il significato ch'essa assume in Omero è "accordo, accomodamento"; significato che ritroviamo nell'ulteriore tradizione letteraria ed epigrafica accanto a quello più generale di "legge" o "norma".

Col nome di "retre" Plutarco designò quelle sentenze in prosa dell'oracolo di Delfi, sulle quali - secondo la tradizione - si fondava la costituzione spartana (v. licurgo). Ce ne sono conservate quattro. D'esse le tre più brevi fanno gruppo a sé; contengono cioè norme generali, che dovettero avere corso proverbiale a Sparta, e che, per l'origine, possono esser fatte risalire al sec. VI: "non avere leggi scritte; costruire il tetto della casa con la scure, la porta con la sega; non fare più campagne contro gli stessi nemici". La cosiddetta "grande" retra, oscura nella lingua e mal certa nel testo, presenta gravi difficoltà d'interpretazione; tuttavia abbastanza chiaro ne è il tono fondamentale: "fondare un santuario di Zeus Sillanio e di Atena Sillania; dividere il popolo in tribù e in obe; stabilire una gerusia di trenta membri; compresi i re; radunare l'assemblea popolare a regolari intervalli (da una luna piena all'altra), tra Babica e Cnacione; presentarle allora proposte e scioglierla; e il popolo senza discutere deliberi" (il quale ultimo comma è del tutto congetturale, presentando il testo una lezione corrotta e insanabile). Un'ulteriore aggiunta, attribuita ai re Polidoro e Teopompo, diceva: "Qualora il popolo deliberi stortamente, i vecchi e i re invalidino la deliberazione".

Gli studiosi moderni sono tutt'altro che concordi nella valutazione di questa retra; taluni vedono in essa "la legge fondamentale dello stato spartano"; altri la considerano prodotto letterario del sec. IV, espressione (in forma di oracolo dato dal dio a Licurgo) di quello che doveva essere l'ordinamento originario spartano secondo l'autore della retra; altri infine la riferisce al sec. VI e trova in essa il riflesso di un mutamento che effettivamente avvenne allora in Sparta, nel senso d'un governo più energico e d'una più forte limitazione della libertà individuale (Ehrenberg).

Bibl.: Ed. Meyer, Forschungen, I, Halle 1892, p. 261 segg.; V. Ehrenberg, Neugründer des Staates, Monaco 1925, p. 17 segg.

Vocabolario
rètro
retro rètro avv. e s. m., invar. [dal lat. retro «dietro, indietro»]. – 1. avv. poet. Dietro, indietro: Poi dentro al foco innanzi mi si mise, Pregando Stazio che venisse retro (Dante); più spesso preceduto da di e a (v. diretro e arretrare):...
rétro
retro rétro 〈retró〉 agg. fr. [abbrev. di rétrospectif «retrospettivo»], invar. – Che si rifà al passato, ai decennî o ventennî precedenti, e quindi arretrato, invecchiato, datato e superato: stile r., arredamento volutamente r.; gusto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali