• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

retrosexual

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

retrosexual


s. m. e agg. inv. Maschio vecchia maniera, deciso e rude, ma di animo generoso; uomo mascolino, che trascura volutamente di indulgere nella cura del proprio corpo; a esso relativo.

• «Il mondo di Rhett» [di Donald McCaig] riesce a riproporre con foga il masculo eroe, versatile e onnicompetente come James Bond ma tenero di cuore come Lancillotto, spogliandolo di quei tratti schiavisti tanto criticati nell’originale. Cavaliere sempre, pieno di macchie eppur senza paura, con il fascino collaudato ‒ baffetti maliziosi e occhiate in tralice ‒ di Clark Gable, ma meno mascalzone e più retrosexual. (Mia Peluso, Stampa, 8 novembre 2008, Tuttolibri, p. 5) • Retrosexual. Un tempo definiva l’uomo non metrosexual, all’antica, colui che non ha il feticcio di se stesso e del proprio corpo. Dopo il trionfo delle estetiche retro e dell’uomo elegante (il modello è Don Draper, della serie «Mad Men»), la parola stravolge il suo significato per andare a definire il metrosexual azzimato che cita il passato nel proprio stile. (Francesco Pacifico, Repubblica, 14 febbraio 2012, p. 58, Cultura) • fatto sta che ormai è tutto un predicare: «Man up!», fai l’uomo. Dal metro al retrosexual: barba incolta e camicia a scacchi di flanella. (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Corriere della sera, 15 marzo 2014, p. 47, Tempi liberi).

- Dall’ingl. retrosexual.

- Già attestato nel Corriere della sera del 21 agosto 2005, p. 23, Cronache.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CLARK GABLE
  • LANCILLOTTO
  • JAMES BOND
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali